Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assoluta

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398432
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

È questo l'argomento perentorio, che determina molti alla proibizione più assoluta. Distrae dallo studio: può esser che si abbia questo effetto

Politica

Pagina 230

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400830
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Noi possiamo quindi prescindere, senza perderci in confutazioni che non otterrebbero risultato, sia dall'indifferenza pagana sia dalla assoluta

Politica

Pagina 11

femminili la segregazione assoluta, l'ambiente chiuso e piccino, l'esteriorità di molte formule religiose e la molteplicità di queste, il difetto di cultura

Politica

Pagina 121

discernimento del valore delle cose, e forza nutrice l'amore della bontà assoluta e la ricerca della vita piena, di quel marchio di degradazione e di

Politica

Pagina 235

hanno tolto il loro concetto della famiglia laica, dell'unione libera, dell'educazione extrafamiliare, dell'assoluta parità dei sessi; concetto nel

Politica

Pagina 237

nella materia non valgono per lo spirito: e come questo, nella pienezza del suo essere, è insieme identità e comunicazione, una sola realtà assoluta e

Politica

Pagina 276

nostro volere con la volontà prima ed assoluta. La contemplazione estetica, il colloquio amoroso, l'espansione sentimentale, se usate nei modi debiti

Politica

Pagina 32

del bene che è il divino: fuori e sopra di noi, di là dai confini del mondo visibile, di là dalle rive del tempo, nella perenne ed assoluta pienezza

Politica

Pagina 43

dedizione piena ed assoluta di sé agli altri, hanno fatto la legge della loro vita, e riconosciamo con la Chiesa che essi, quando abbiano fatto ciò per sola

Politica

Pagina 53

La nostra politica

401142
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Tattica - Nessuna parola assoluta - Questione attuale. Moderati (affinità - Cornaggia). Socialisti (caso Turati-Murri). Nessuna alleanza - fatti

Politica

Pagina 320

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401242
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, metafisiche dei filosofi, per confutarle nella loro guisa assoluta, nel loro valore di schema logico.

Politica

Pagina 105

nella terminologia e nel metodo. Di qui ne nacque il disprezzo vicendevole delle due scuole; la mancanza assoluta di criteri moderni anche nello

Politica

Pagina 106

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401263
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

assoluta nelle cose spirituali e nelle attribuzioni temporali, tranne quella del fisco, rappresentato dal duca greco in Roma o dall'esarca di Ravenna

Politica

Pagina 6

I problemi del dopoguerra

401625
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

concezione statale assoluta e panteistica. C'è l'inversione dei termini: mentre il vincolo sociale deve servire alla elevazione personale di ciascun

Politica

Pagina 40

funzioni e attività, divenendo onnisciente e onniprevidente; arrogandosi la infallibilità pratica e l'autorità assoluta di regolare le sorti dei miseri

Politica

Pagina 50

lavoro degli operai organizzati, e si assida assoluta signora delle sorti dei popoli. Può essere che tale forza abbia la prevalenza politica oggi o

Politica

Pagina 52

La stampa quotidiana e la cultura generale

402327
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

serena d'un programma di perfezione morale che non divida ma unisca gli animi, noi intendiamo tuttavia bene come, sinché la verità vera e assoluta

Politica

Pagina 50

D'onde consegue poi l'inettitudine quasi assoluta ad escire dalla cerchia ristretta ed abituale dei lettori per guadagnare anime nuove

Politica

Pagina 53

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402496
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questo controllo, al quale dovrebbe sottostare l'azione pubblica del deputato, potrebbe anche, in tesi assoluta, essere compiuto direttamente dal

Politica

Pagina 181

Gesù contemporaneo

402636
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

universale fraternità, volontà assoluta ed universale di bene. Poiché questo è Dio, negli uomini. Il male, il peccato, l'atto in cui la coscienza si

Politica

Pagina 200

Il Partito Popolare Italiano

403365
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non aver più alcuna corrispondenza privata con i suoi antichi amici e collaboratori ed aderire formalmente al principio della assoluta obbedienza al

Politica

Pagina 108

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403521
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Tutto il processo del secolo XIX, fino allo scoppio della guerra, è in funzione di una iper-valorizzazione statale, come sintesi assoluta di tutte le

Politica

Pagina 108

costituzionale. Noi non ammettiamo che il popolo sia fonte assoluta di autorità e di sovranità quale principio etico-giuridico; allo stesso modo che non

Politica

Pagina 112

, atomistica, che si fonda sulla sovranità popolare come fonte assoluta di diritto.

Politica

Pagina 113

, ragione assoluta! Se oggi i fascisti credono di sostituire il regime liberale (lo chiamano stato liberale) per inaugurare, non sappiamo esattamente ancora

Politica

Pagina 115

rapporti, adattabile e perfettibile, ma che scaturisce dalla natura. Come non si nega la legge fisica dei corpi, legge assoluta e relativa insieme, legge

Politica

Pagina 116

Teogonie clericali

403862
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Poco appresso, l'elezione di Girgenti venne a mettere in luce, con la stessa evidenza, un altro lato di questa politica: l'assenza quasi assoluta di

Politica

Pagina 123

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403976
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

animi un. concetto curioso dello Stato, come di fonta unica ed assoluta del diritto, e di sovrano inappellabile anche nel giudicare di ciò che riguarda

Politica

Pagina 212

La nuova politica ecclesiastica

404208
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dall'autorità della Santa Sede debba essere assoluta, anche in materia politica; il rinvigorimento della disciplina è promosso non solo per rinvigorire lo

Politica

Pagina 152

Che cosa fu il modernismo?

404443
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esattamente quale fosse l'«errore» del così-detto murrismo; esso negò che ai papa si dovesse obbedienza assoluta anche in materia politica e sociale

Politica

Pagina 24

Clericalismo

404720
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tutta l'estensione del pericolo; d'altra parte gli operai hanno qualche stento a riconoscere la separazione assoluta delle classi, quando la classe

Politica

Pagina 84