Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ne

Numero di risultati: 583 in 12 pagine

  • Pagina 4 di 12

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398312
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ruba i danari, il socialismo ateo che distrugge la proprietà; ma il cattolicismo, che adorando il vero Dio, ingiunge anche di rispettare i danari e

Politica

Pagina 41

Giornalismo ed educazione nei seminari

398361
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

-pedagogica, adeguata cultura moderna, o reale contatto con la vita sociale, e quasi nessuna coesione di animi con la gioventù; la quale vive di

Politica

Pagina 221

Rivoluzione e ricostruzione

398783
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Questo non è, certo può essere, nelle direttive di Mussolini, il quale dopo l'anno dell'esercizio dei pieni poteri, non potrà fare a meno di una

Politica

Pagina 285

magica; il miracolismo è un errore di prospettiva enorme e dannoso; non debbono credervi i fascisti che sono in primo piano all'azione, ne le masse

Politica

Pagina 287

toccato, in gran parte della massa operaia, i sentimenti di moralità domestica e religiosa, quelli di nazionalità, quelli di amore e sacrificio

Politica

Pagina 293

, la ricostruzione basata su fondamento saldo e reale, senza la unificazione e la vivificazione della coscienza nazionale nei suoi valori morali e

Politica

Pagina 297

, credono che il cómpito dei popolari (se mai, bontà loro, ce ne assegnino uno nella storia d'Italia) sia ormai terminato con l'avvento dei fascisti

Politica

Pagina 304

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398891
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

IV. - Legislazione sociale nazionale e internazionale che garantisca il pieno diritto al lavoro e ne regoli la durata, la mercede e l'igiene

Politica

Pagina 69

Crisi economica e crisi politica

399322
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tampoco può riguardarsi come una soluzione il decreto Visocchi del 2 settembre 1919, attenuato subito con la circolare del 12 settembre, messo in

Politica

Pagina 139

impiegate, importate dall'estero, soverchia o equipara il costo del lavoro; è il caso oggi che tali industrie si avvantaggino di una mano d'opera mal

Politica

Pagina 141

Di conseguenza, lo spirito pubblico ne rimane scosso, e quindi aumenta la crisi morale del paese, col graduale e progressivo impoverimento dei centri

Politica

Pagina 147

nostra visione etica della vita; ma non occupano preoccupano gli altri partiti, polarizzano agitazioni di contrasto e cozzo di grandi masse: oggi il

Politica

Pagina 159

Note sul clero meridionale

399527
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e ne traccia le linee generali e perenni. Come ciò risponde alla missione della Chiesa nei secoli, perché continua l'opera di amore e di redenzione

Politica

Pagina 292

Questo stato di vera e reale dipendenza del clero, è aggravato dal fatto che il sacerdote vive la vita di famiglia, ne cura gli interessi materiali e

Politica

Pagina 296

La regione

399686
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

«La circoscrizione politica — egli affermava — che dobbiamo stabilire, non vuol essere frutto di un concetto astratto, ne un'opera arbitraria, ma

Politica

Pagina 207

ne ha più ne metta, con un crescendo tale, che sovente manca la competenza ove si credeva di insediarvela; perché la realtà non è divisibile in

Politica

Pagina 215

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400778
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

No, vi ho già detto; solo, alla fede nel Cristo e nella società universale e perenne dei cattolici essi ne sostituiscono un'altra; la fede nelle

Politica

Pagina 100

arricchisce, al sepolcro che ne segnalerà il nome fastosamente, all'eredità di affetti e di gloria; ombre del sogno; vanità postume che pure son

Politica

Pagina 222

È fatale, veramente, questo dissidio fra la vita e la morte? E la più umana e prudente condotta dinanzi a questa sarebbe di coloro che ne scacciano

Politica

Pagina 223

una organizzazione che è insieme la più antica, la più vasta e la più solida di quante oggi ne esistano.

Politica

Pagina 254

politici e i grossi benefici, non danno più vocazioni? Perché le classi medie, la borghesia operosa che ha fatto l'Europa moderna, ne danno sì poche

Politica

Pagina 260

notoriamente se ne rendono rei, o esigendo servigi non strettamente necessarii in quel giorno stesso: come ad es., coloro che non saprebbero

Politica

Pagina 264

alcuni credono, l'irrazionale e il senza motivo, è data solo dalla sproporzione fra l'atto nostro deliberato ed i motivi di esso presenti alla

Politica

Pagina 271

volere personale, perché non ebbero modo tempo di porlo, dall'ingresso nella solidarietà delle anime viventi in Dio, perché non furono aggregate

Politica

Pagina 294

Rerum novarum

401064
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e ne traccia le linee generali e perenni. Come ciò risponde alla missione della Chiesa nei secoli, perché continua l'opera di amore e di redenzione

Politica

Pagina 292

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401184
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

L'opera del partito non è racchiusa in queste linee di fatto; basta a riassumerla quella serie di comunicati che hanno quasi settimanalmente

Politica

Pagina 361

Ebbene, non è presunzione spavalderia se si afferma che il partito popolare italiano ha il compito, e quindi il dovere, di valorizzare tutte le

Politica

Pagina 363

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401425
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

clientele elettorali. Così la figura del meridionale è caratterizzata, nella opinione di molti, come quello che non fa, sa fare quanto dovrebbe, per

Politica

Pagina 311

le frane, con la malaria; questo mezzogiorno, non bonificato e senza una coscienza industriale, un'attrezzatura commerciale, una finanza bancaria

Politica

Pagina 329

risparmio fatto di sacrifici della nostra gente, quando la speranza, anche tenue, ne alimenta le forze.

Politica

Pagina 340

I problemi del dopoguerra

401584
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, sussistono anche là dove la riforma anglicana e luterana credeva spazzare il papismo, là dove l'ortodossia assiderava ogni attività cattolica e ne

Politica

Pagina 43

La stampa quotidiana e la cultura generale

402145
Averri, Paolo 7 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E come il giornalista di provincia improvvisato serve al nuovo candidato politico ne' quindici giorni della campagna elettorale il grande foglio

Politica

Pagina 19

sinistra, se aderente a questo o a quel gruppo parlamentare o locale; avviene mai che due avversari politici leggano lo stesso giornale, come non

Politica

Pagina 20

la cultura ed i gusti intellettuali o gli artificiali o di lusso non è raro difficile il caso che un giornale — e più facilmente una rivista

Politica

Pagina 21

l'aveva fatto nascere, la curiosità, non ne ha tuttavia diminuito in nessun modo l'importanza e l'efficacia politica, come vedremo in seguito; anzi, l'ha

Politica

Pagina 42

buone eccezioni: si appoggiano sull'interesse della vita vera quotidiana e su d'una coscienza netta di partito.

Politica

Pagina 59

vita morale vi si rifletta con tutte le contraddizioni, le ansie, le incertezze, le debolezze che ne caratterizzano lo stato presente,

Politica

Pagina 63

la apologetica ripetuta ogni giorno sulle colonne di prima pagina vale a supplire quest'altezza di vedute che il giornale cattolico non ha; mentre

Politica

Pagina 68

Gesù contemporaneo

402641
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religiosa, parole fatti; ma c'è il fare, il vivere e muoversi, il Verbo che si fa carne, il pensiero che si fa realtà, la fede che si fa volontà, e

Politica

Pagina 201

Il Partito Popolare Italiano

403411
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

“IV. — Legislazione sociale nazionale e internazionale che garantisca il pieno diritto al lavoro e ne regoli la durata, la mercede e l'igiene. Svi

Politica

Pagina 119

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403595
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

regolarsi per quanto riguarda la loro incidenza politica, ma da non potersi violare, sopprimere; sia perché il gioco delle libertà e delle

Politica

Pagina 113

teoriche già esposte; e per le stesse premesse combatto lo stato democratico-panteista; accetto, anzi sostengo la libertà, ne esalto il motto di

Politica

Pagina 113

stessa influenza e ne sviluppa una convergenza di pensiero e di attitudini culturali, artistiche e spirituali, che vivono senza tramonto.

Politica

Pagina 126

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403989
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Pel resto, la separazione è compiuta; la questione religiosa risorgerà più alla Camera in modo da creare imbarazzi al Governo Un mese incirca

Politica

Pagina 215

ce ne è venuto.»

Politica

Pagina 225

attecchirono; oggi varrebbero più a distrarre l'attenzione del clero da quello che è il lato più grave della questione, la crisi interna del pensiero

Politica

Pagina 240

Chiese e cenacoli

404167
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

del loro lavoro è invecchiato e non risponde più alle esigenze tecniche, lo gettano via e se ne foggiano un altro. Ma, in materia di religione, essi

Politica

Pagina 173

Prefazione

404807
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esso non fu pensato scritto sulla linea prefinita di un piano regolare spiega le lacune le ombre le ripetizioni che vi si trovano; spiega alcuni

Politica

Pagina 11

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404864
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

italiani (presidente ne era il senatore Greppi sindaco dì Milano, che durante la guerra veniva a Roma molto saltuariamente). Nominato, in rappresentanza dei

Politica

Pagina 6

partito popolare ne diede in Italia il primo saggio che fu mantenuto intatto nelle lotte con liberali, con socialisti e con fascisti; varrebbe la pena

Politica

Pagina 8