Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: primo

Numero di risultati: 160 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398312
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tante volte più dello stesso credito reale. Ma del resto, credete forse che si presteranno danari alla cieca, così al primo richiedente, senza un

Politica

Pagina 35

settimo: non rubare,deve cadere quando è tolto il primo: adorerai il Signore Dio tuo; non avrai altro Dio avanti di me.Poiché il cercare onestà senza

Politica

Pagina 41

Rivoluzione e ricostruzione

398812
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, avvantaggiando il primo con la protezione e l'altro con i salari, ambedue assalendo per diverse vie lo stato in un'azione di pompaggio del denaro della campagna

Politica

Pagina 273

magica; il miracolismo è un errore di prospettiva enorme e dannoso; non debbono credervi né i fascisti che sono in primo piano all'azione, ne le masse

Politica

Pagina 287

comincia daccapo. Quali le direttive rimesse in primo piano? Bisogna distinguere il residuo delle spese di guerra e del dopo guerra; prima Meda, poi De

Politica

Pagina 289

problema, inscindibile. Il primo a parlare così è stato Paratore, ma non ebbe fortuna; meglio ancora e più chiaramente Mussolini. Il partito popolare

Politica

Pagina 294

Crisi economica e crisi politica

399355
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Un primo elemento fondamentale è dato nel termine finale della nuova economia, avvicinare cioè il lavoratore ai mezzi di produzione e renderlo

Politica

Pagina 154

La regione

399557
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

2. - Il primo atto collettivo fu quello del congresso di Bologna (giugno 1919), approvando l'ordine del giorno di monsignor Gentili per il rispetto

Politica

Pagina 197

locale, possono essere delegati alla regione o ad organi misti regionali in rappresentanza e nell'interesse dello stato (*)(*) Nel primo studio dell'ente

Politica

Pagina 207

Il primo problema va posto così: — si deve tendere a fare della regione un ente unico, organico, rappresentativo, che adempia, con propria

Politica

Pagina 213

Ma ben altre funzioni dovrebbero essere demandate all'ente provincia, rispondenti a necessità organiche della vita locale. In primo luogo

Politica

Pagina 221

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399885
Murri, Romolo 13 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

abbiano raggiunto un certo grado di autonomia e di intensità. Questo primo istinto religioso è quasi un iniziale commercio fra noi e il divino, ed esso

Politica

Pagina 11

divina. Questo è quindi oggi il concetto primo e fondamentale della religione, il punto di partenza della vita religiosa nel cristianesimo

Politica

Pagina 12

amiamo e verso i quali abbiamo dei doveri. Colui al quale la coscienza è quasi un estraneo non ha il diritto di chiamarsi cristiano; poiché il primo

Politica

Pagina 131

Il primo torto di Gesù fu quello di avere rovesciato, riassumendo in quel suo mirabile programma religioso l'antico insegnamento spirituale profetico

Politica

Pagina 158

, dalla partecipazione volonterosa alla milizia di questa nel mondo. Questo nuovo passo era implicito nel primo; ciò che propriamente ne lo libera quasi, e

Politica

Pagina 197

fedeli sarebbe stato l'esempio della facile assoluzione. Ma poi, diminuendo il primo fervore e scemando, col crescere del numero dei fedeli, il

Politica

Pagina 214

violenta di vita, o come passaggio a una forma di vita più alta. Il primo è il concetto naturalistico e pagano; rinnovato nel secolo scorso ed elevato

Politica

Pagina 223

quel fine immediato della vita ma di tutti i fini di essa, inclusi e posti in primo luogo i più alti ed universali, quelli che la religione tutela. E per

Politica

Pagina 237

Cristo, il primo di molti fratelli, rivelazione lucida del divino in coscienza d'uomo, Verbo di Dio fatto carne, è insieme, secondo le parole di S

Politica

Pagina 274

VII. Voi potete ora, signori, dopo quel che vi ho detto, giudicare facilmente quale sia il valore della religione il cui precetto primo e

Politica

Pagina 45

I difetti fondamentali del diritto civile, nella vita che esso ha indipendente dal cristianesimo, possono forse ridursi a due precipui; primo, quel

Politica

Pagina 58

Primo colpevole è quello la cui essenza parrebbe dover riporsi nell'essere l'organizzazione stessa del dritto, lo Stato. Molte ingiustizie hanno

Politica

Pagina 65

nella Chiesa direi quasi di anno in anno, e dà opere e istituti che divengono, per un tempo più o meno breve, sinché cioè dura lo spirito primo

Politica

Pagina 71

Prefazione alla seconda edizione

401159
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sull'indole di questi discorsi poco ho da aggiungere a quanto è brevemente detto nell'introduzione e nel primo di essi. Io non ho inteso di

Politica

Pagina VII

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401178
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il fervore della battaglia elettorale (che gli avvenimenti fecero precipitare) ebbe nel nostro partito una risonanza nuova; con l'appello del primo

Politica

Pagina 360

conseguenza della concezione agnostica dello stato, che il laicismo borghese elevò a primo «etico» della vita collettiva, che pesa sulla concezione puramente

Politica

Pagina 365

giudicherete, e se credete che quel che la direzione ha compiuto risponda in linea di massima a quel che il partito poteva realizzare nel suo primo anno

Politica

Pagina 368

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401262
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

giuridici. Dico di dar fine, affinché primo con animo più pacato ciascuno studi da sé la questione; secondo perché non si divulghi presso il popolo una

Politica

Pagina 6

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401337
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, avvantaggiando il primo con la protezione e l'altro con i salari, ambedue assalendo per diverse vie lo stato in un'azione di pompaggio del denaro della

Politica

Pagina 317

condizioni dei trasporti, nella relatività di quel periodo, cominciavano a destare le prime energie, dopo tanto tempo di torpore, ecco il primo colpo

Politica

Pagina 331

padroni; però nel fatto e il padrone primo — quello che coltiva e che nella maggior parte dei casi ha fatto tali debiti per coltivare e trasformare la sua

Politica

Pagina 333

Crisi e rinnovamento dello Stato

401895
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

progressisti, nella pura espressione individualista, il sistema della proporzionale corregge il suffragio universale conquistato dalla democrazia e fa il primo

Politica

Pagina 250

due come i più salienti e visibili; ne potrei citare altri. Per il primo, sono già passati tre anni dall'armistizio e, nonostante tutte le affermazioni

Politica

Pagina 254

l'occupazione delle terre e ne regolò l'uso col decreto Micheli; tentò un primo regolamento dei contratti agrari (legge Micheli), e impose lo studio delle

Politica

Pagina 258

La stampa quotidiana e la cultura generale

402253
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

molto sommaria sulla storia, diremo cosi, esterna del giornalismo nei diversi paesi civili del mondo.. Fin dal suo primo apparire, nella forma

Politica

Pagina 39

Gesù contemporaneo

402645
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

«Gesù non fece distinzione tra l'insegnamento morale e quello religioso. Quando egli compendia la Legge e i Profeti mette in primo luogo il

Politica

Pagina 202

Un grido di dolore

402932
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma proprio questa via è la più chiusa. I superiori, che sono oramai al termine della lunga lotta sessuale, non li ascolterebbero. Chi osasse primo

Politica

Pagina 163

questi anonimi doloranti di rivolgersi al Partito popolare italiano, il quale ha messo come primo articolo del suo programma l'integrità della famiglia.

Politica

Pagina 165

I cattolici e la questione politica in Italia

403187
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

intravista spaventa già gli avversari e la cui forza di espansione imbarazza i calcoli ponderati e prudenti degli uomini del primo periodo di

Politica

Pagina 15

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403632
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

impressioni dell'avvento del fascismo e della costituzione del primo governo Mussolini con la partecipazione dei liberali, dei democratici radicali e dei

Politica

Pagina 101

costituzionale; ma questa è legge positiva, convenzione, regime modificabile; non sarebbe mai l'atto creativo (è bene dire così) dello stato primo-etico

Politica

Pagina 115

; questa nostra nazione, che ha attraversato e attraversa una formidabile crisi economica e politica; questa Italia, che ha compiti internazionali di primo

Politica

Pagina 131

I primi cattolici in Parlamento

403660
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E intanto l'on. Cornaggia e l'on. Cameroni entravano anche essi. Il modo come questo primo intervento aperto dei cattolici avvenne è degno di nota

Politica

Pagina 91

Teogonie clericali

403860
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il primo carattere di questo nuovo partito è il difetto assoluto di sincerità. Gli uomini del centro ed i pochi democratici tipo Toniolo hanno tutti

Politica

Pagina 113

Nel primo, contro una candidatura socialista, ne sorgono due, moderata, l'una, e atta ad essere accettissima ai cattolici del luogo, moderata e

Politica

Pagina 122

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403978
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pubblico francese si meraviglierebbe sicuramente; poiché il primo fatto che colpisce qui un osservatore il quale venga dal nostro paese è l'indifferenza

Politica

Pagina 207

Comunque, questo aspetto più profondo ed importante della questione è stato velato dal primo; e la Chiesa cattolica paga in Francia il fio di una

Politica

Pagina 213

La Democrazia Cristiana in Italia

404346
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

duplice momento che abbiamo detto. L'assunto è un ideale, o un programma, di rapporti civili nei quali si attui la democrazia. Il primo momento è

Politica

Pagina 64

. Quanto al primo punto, non può esservi dubbio. Essi aderirono incondizionatamente alla organizzazione del salariato come classe a sé, in contrasto con

Politica

Pagina 80