Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fede

Numero di risultati: 228 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Introduzione. La società cristiana

398550
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

spirito, della sua efficacia; porta cioè con sé, nella sua ricerca, come norma di questa, una fede ed una teologia.

Politica

Pagina XIV

Prefazione

398565
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, IV-VI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Arturo Graf, in un sintomatico e bellissimo articolo pubblicato nella Nuova Antologia del 1. giugno 1905 e intitolato: Per una fede, finiva in queste

Politica

Pagina IV

Rivoluzione e ricostruzione

398691
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Queste parole, rileggendole oggi, dopo circa un anno e alla luce degli avvenimenti, mi ricordano tutta la passione e la fede messa nel fare del

Politica

Pagina 267

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400862
Murri, Romolo 20 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

quelle, ancora tanto più numerose, che fanno, con spensierata leggerezza, facile getto della fede antica — mostrano che l'atteggiamento dell'anima moderna

Politica

Pagina 104

fa che una coscienza umana, quali che siano d'altra parte la sua fede e il suo rito, sia una coscienza religiosa: a chi non l'ha, inutilmente

Politica

Pagina 11

ed alimentare nelle anime che la accettarono sinceramente, si impone in particolar modo all'attenzione nostra. Essa è, inoltre, la fede nella quale

Politica

Pagina 113

di noi, costituiscono la nostra fede.

Politica

Pagina 113

E quindi, della fede, prima ciò che è sostanziale e più facilmente assimilabile, poi i precetti minori e le formule complesse delle dottrine; prima

Politica

Pagina 116

vita un'altra cosa, nobile e salda e quasi infinita. E pure la fede è questa: devozioni ardenti come il fervore del martire, pazienza vigile e lunga

Politica

Pagina 120

monito soave a non disprezzare e non trascurare la fede ed a ricordarne il precetto puro e buono quando saranno nel tumulto delle passioni o degli

Politica

Pagina 141

risorto, diceva S. Paolo, vana è dunque la nostra fede, vana è la predicazione nostra; e noi che nei dolori della virtù e dell'apostolato siamo confitti

Politica

Pagina 163

VI. Società, adunque, la religione; e società più particolarmente il cristianesimo. Quindi principii comuni, una norma fissa della fede e della vita

Politica

Pagina 181

impegnarsi a questo con un vincolo sociale, col pretesto che questi medesimi, divenuti uomini, sceglieranno il loro Dio e la loro fede.

Politica

Pagina 188

alla scienza ma alla fede, e fa di esso un tramite di comunicazioni e di contatti spirituali. La filosofia, questa cercatrice di espressioni astratte del

Politica

Pagina 204

per mezzo di una speculazione filosofica, astratta, che è fuori della possibilità di molti uomini, o per mezzo di una credenza o fede morale e

Politica

Pagina 22

della fede, della speranza, dell'amore.

Politica

Pagina 244

, nella comunione delle anime cristiane, nutrite di fede e di amore, qui è la Chiesa; e la ignora o la fraintende chi la cerca nel fragore delle lotte

Politica

Pagina 245

Ma così, e non come seguaci passivi o come clienti politici, bisogna appartenere alla Chiesa; vivere della sua fede cercando non la lettera, ma lo

Politica

Pagina 250

danno le più pure vocazioni; la frequenza dei fedeli e l'affetto di essi per la loro Chiesa spronano il sacerdote; la forza della fede comune

Politica

Pagina 259

realtà spirituale, invisibile, intima alla nostra coscienza, che noi intravediamo appena e alla quale aderiamo per la fede. Ed abbiamo anche veduto

Politica

Pagina 281

della fede nel mondo.

Politica

Pagina 4

è quello che dichiara morta la fede senza lo opere: ora la fede è appunto conoscenza; ed una conoscenza è morta quando essa rimane come una semplice

Politica

Pagina 40

Di tali cristiani è grande oggi il numero; poiché molti hanno ricevuto esteriormente la fede dalla scuola dalla famiglia dalla vita sociale

Politica

Pagina 5

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401225
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, uomini di fede e di fervore, palpiti di speranze nell'avvenire, toccando la profondità dell'anima cristiana del popolo, che nelle esasperazioni e

Politica

Pagina 360

confederazione generale del lavoro e la lega delle cooperative, e agita oggi il mito russo, per dare alle folle un simbolo mistico di una fede, la

Politica

Pagina 367

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401252
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tra scienze e fede. L'inaugurazione ufficiale della Società avvenne il 13 settembre 1899 a Como, in occasione della celebrazione centenaria della

Politica

Pagina 106

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401468
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

economia e della politica nazionale, ma come parte integrante dell'Italia una: una di spirito, di volontà, di interessi, di fede, di vita e di

Politica

Pagina 350

Il massonismo anticlericale delle nostre provincie ha allontanato le classi urbane e professioniste dalla fede e dalla pratica cristiana, prima in

Politica

Pagina 351

I problemi del dopoguerra

401577
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

propria anima, secondo la fede che professano. Non è un regime di tolleranza che si invoca, nella sconoscenza ufficiale di ogni principio religioso; ma un

Politica

Pagina 41

ragione ed elemento di coscienza e di fede, ma da quanti han visto fallire una scuola ufficiale, che nel suo ordinamento e nelle sue finalità è divenuta

Politica

Pagina 47

Crisi e rinnovamento dello Stato

401953
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

mancare. Ma grave sarà la responsabilità degli uomini politici e dei partiti se il lavoro e la fede di questo popolo non dovessero trovare l'ordine là

Politica

Pagina 263

Gesù contemporaneo

402606
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ed organicamente detto nell'articolo di Fede e Vita.

Politica

Pagina 180

E in quella filosofia precritica si intende bene la concezione del messaggio che il signor L. ci presenta, pur con così viva fede; e solo secondo

Politica

Pagina 192

vita è l'unità, il Logo che si fa carne, l'umanità che si fa spirito e bontà e amore e cielo; ed esso è la nostra fede.

Politica

Pagina 193

è il pensiero fatto parola, la parola creante il bene, la più intima nostra sostanza religiosa, la fede che è la nostra volontà più profonda.

Politica

Pagina 200

religiosa, né parole né fatti; ma c'è il fare, il vivere e muoversi, il Verbo che si fa carne, il pensiero che si fa realtà, la fede che si fa volontà, e

Politica

Pagina 201

per la quale la tradizione storica sia diventata disciplina interiore e nella quale la mia fede tocchi la stessa realtà vivente delle cose eterne che

Politica

Pagina 207

Il modernismo che non muore

402783
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

¬glise:portare la fede cattolica oltre tutte le possibili negazioni e demolizioni della critica, rifarle, oltre queste, una base che non pericoli; il

Politica

Pagina 50

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402863
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Veniamo ora ai rapporti della Lega con le altre categorie di cattolici militanti. Il dovere generico di unirsi, credenti in una medesima fede, per

Politica

Pagina 64

Appendice

403065
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, inabile, del resto, ed inefficace, della fede religiosa di una parte di questi.

Politica

Pagina 256

I cattolici e la questione politica in Italia

403166
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

proscrizione sono tali che quello che noi cattolici di azione abbiamo tutti scritto nell'anima, rappresentando il pensiero della fede, della storia, e le

Politica

Pagina 11

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403774
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questa politica, che non riguarda, ripeto, né la fede, né la morale, direttamente. Ora, quanto al successo, qualcosa si otterrà immancabilmente

Politica

Pagina 145

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404095
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religiosi che il cattolicismo possiede, e possiede solo: sicché la conclusione sarebbe effetto, oltreché di un esame critico, anche d'una fede.

Politica

Pagina 235

numero di quelli che, pure avendo perduta la fede, vi rimangono, per non andare incontro ai giudizii del mondo ed alle difficoltà del rifarsi una

Politica

Pagina 239

dichiarano di voler rimanere nel cattolicismo, perché i loro studii come la loro fede li portano ad ammettere che la religione deve essere un fatto

Politica

Pagina 240

La Democrazia Cristiana in Italia

404299
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

elaborazione, fra dissidi e contrasti, dei nuovi valoriumani, della concezione di vita, della filosofia, della fede da porre a base dei rinnovamenti

Politica

Pagina 68

fede e di entusiasmo, se essi avessero potuto strappare al Pontefice il consenso definitivo.

Politica

Pagina 70

Un solitario

404751
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

domma e della grazia cattolica con la ragione e la libertà umane, era la sua fede che gli ispirava questa fiducia piena, e la sua economia sociale è

Politica

Pagina 136

mondo egli era irreparabilmente diviso dalla sua fede. Egli non vide nel socialismo un momento dialettico delle rivendicazioni che, iniziatesi nel

Politica

Pagina 137

insegnare e ad agire pubblicamente — a lui fu necessario rivolgersi all'età ed alla società che campeggiavano nella sua fede e nel suo spirito, al Medio

Politica

Pagina 138