Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: crisi

Numero di risultati: 198 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Rivoluzione e ricostruzione

398720
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, la legislazione economica e tributaria, le agitazioni politiche, la crisi delle istituzioni, non trovarono mai nella camera crogiolo di passioni

Politica

Pagina 271

Tutto ciò ha un fondamento reale di crisi, che è sentita nella coscienza del nostro popolo, e che determina gli stati d'animo di sfiducia, di disagio

Politica

Pagina 272

trasformazione e dello sviluppo della nostra economia giovane e incerta, e le crisi ne soffocavano l'inizio; la classe più intelligente e fattiva prese

Politica

Pagina 273

Ebbene, i ceti medi — sotto l'assillo, aspro e duro, della loro crisi economica — acquistano, per la loro cultura e la loro esperienza produttiva

Politica

Pagina 303

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398879
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

mezzogiorno, la colonizzazione interna del latifondo, la riorganizzazione scolastica e la lotta contro l'analfabetismo varranno a far superare la crisi

Politica

Pagina 68

Crisi economica e crisi politica

399326
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

completare un quadro di analisi della crisi politica, della quale l'accentramento statale è uno dei fattori di più lenta ma di maggiore dissoluzione

Politica

Pagina 148

, ha portato la società venuta dalla concezione classica liberale alla sua crisi morale ed economica; e il movimento di grandi masse associate si

Politica

Pagina 154

pure con facili e prevedibili crisi di arresto parziale e momentaneo; perciò noi siamo contrari a forme convulsive e di rapina sociale e politica; e

Politica

Pagina 155

problema del lavoro sta al centro del contrasto, è il termine fondamentale della grande crisi italiana.

Politica

Pagina 159

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400290
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

II. Ora, quanti hanno portato la loro attenzione su questa crisi di anime la quale ha sollevato tante difficoltà intorno al cattolicismo e gittato il

Politica

Pagina 103

Ed ugualmente grave è la crisi dell'educazione cristiana nella scuola. La scuola dello Stato, dalle elementari alle università, è, per i nove decimi

Politica

Pagina 121

mettono quelle giovani anime in una crisi dalla quale non si riavranno forse giammai. E le famiglie che furono già liete di scaricare su dei religiosi e

Politica

Pagina 121

ed ansiosi, aspettando la grande ora. E questa un giorno venne. Di quale intensa preparazione essa fosse come la divina crisi risolutiva non sappiamo

Politica

Pagina 193

La nostra politica

401121
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

C) Ma si può superare questo stadio di crisi? Non è possibile, se non si supera, non nella convinzione personale nostra, ma nella nostra posizione di

Politica

Pagina 318

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401224
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

supera la crisi di oggi e si protende verso l'avvenire. Così abbiamo polarizzato verso il partito una notevole parte della vita italiana, abbiamo destato

Politica

Pagina 367

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401345
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il colera rivelò all'Italia meravigliata la parte coperta e oscura di Napoli bella, come la crisi zolfifera rivelò il «caruso» siciliano; i terremoti

Politica

Pagina 316

trasformazione e dello sviluppo della nostra economia giovane e incerta, e le crisi ne soffocavano l'inizio; la classe più intelligente e fattiva

Politica

Pagina 317

fattori del superamento della crisi economica, che si abbatté sull'Italia, proprio dopo raggiunta la sua unità e dopo compiuto il periodo di

Politica

Pagina 319

nostri bisogni e i nostri interessi, e che dobbiamo superare la nostra crisi, non domandando l'elemosina dei favori governativi, ma creando la nostra

Politica

Pagina 338

Questa forza di risparmio e le agevolezze del credito agrario oggi, nella crisi economica generale, hanno limiti imposti o insormontabili; è la

Politica

Pagina 341

, negarono; e lo stato risparmia i denari che avrebbe dovuto spendere nel sud. Se la crisi agraria verrà a battere alle nostre porte, avremo popolazioni

Politica

Pagina 344

I problemi del dopoguerra

401548
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

in regime monarchico: tali forme risponderanno allo stato d'animo dei diversi popoli, nelle crisi interne nelle quali gli eventi, così rapidamente

Politica

Pagina 36

popoli. Anche oggi, nelle convulsioni delle nazioni vinte, nelle gioie e nelle crisi delle nazioni vincitrici, sentiremo la voce della verità e

Politica

Pagina 37

Crisi e rinnovamento dello Stato

401953
Sturzo, Luigi 8 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la crisi si abbatte violenta, nessun uomo che valuti e confronti le condizioni attuali di tutti gli stati, può negare che le nostre riserve di energie

Politica

Pagina 235

espressione nell'agitarsi dei problemi della vita collettiva e sociale. Per questo la crisi di pensiero è più penosa e dannosa. La classe degli studiosi non

Politica

Pagina 237

Il nuovo secolo apriva problemi nuovi e maturava gli avvenimenti. L'Italia usciva dalla crisi economica ed affrontava i problemi del lavoro

Politica

Pagina 240

non disinteressato né organico, ma istintivo di colui che meglio degli altri conobbe o intuì la crisi della borghesia e tentò di salvarne il potere

Politica

Pagina 241

Questa analisi della crisi della classe dirigente sotto il triplice aspetto della influenza universitaria o della cultura, del predominio della

Politica

Pagina 243

La crisi dello stato fu aggravata dal sorgere del partito popolare italiano. Questo non ebbe atteggiamenti apocalittici, come il socialismo del dopo

Politica

Pagina 249

stato con i ben noti nove punti del marzo 1920 durante la crisi del primo ministero Nitti; così si fece con Giolitti, così con Bonomi.

Politica

Pagina 261

, fatta di lavoro e di risparmio, dovessero subire lo sperpero pubblico o la barriera estera. Perciò s'invoca e si lavora perché lo stato oggi in crisi

Politica

Pagina 263

La stampa quotidiana e la cultura generale

402142
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

governo della cosa pubblica, sia per la crisi violenta che, rovesciando tutto un antico ordine di cose (l'ancien régime), ha messo alcune nazioni, e

Politica

Pagina 20

giornale sarebbe riescito a imporre all'attenzione di molti e crea così nuove crisi e nuovi scontenti. Io credo che una di tali questioni sia quella del

Politica

Pagina 26

Di un partito e un programma radicali in Italia

402745
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

parecchi anni; la crisi interna di pensiero che affatica il cattolicismo ne è forse il sintomo più eloquente. Nella vita dello spirito e delle coscienze

Politica

Pagina 206

Il Partito Popolare Italiano

403283
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

— che era il programma dell'Opera dei Congressi prima della crisi di questa — non se ne trovano più in numero sufficiente. Il clericalismo dichiarato e

Politica

Pagina 96

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403557
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il regime assoluto della Russia degli Czar, a parte i tentativi di attenuazione, non poteva essere trasportato in Europa. Oggi le economie in crisi

Politica

Pagina 120

I primi cattolici in Parlamento

403710
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Nella presente crisi del socialismo marxista, rimane pur tanto di elemento vivo di lotta di classe che basta a dirigere i grandi sindacati operai per la

Politica

Pagina 102

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404119
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

generale e profonda della massima parte del popolo per quello che si potrebbe chiamare l'aspetto drammatico di questa crisi. Il Governo ha molto

Politica

Pagina 207

senso anche maggiori, poiché intaccano i capitali di energie viventi ⸺ di una crisi intellettuale e discordia profonda di tendenze nel seno stesso

Politica

Pagina 229

ultimi anni, studiato la crisi religiosa in Francia; letteratura oramai ricca, alla quale viene ora ad aggiungersi un nuovo, audace più che coraggioso

Politica

Pagina 238

Quando la penetrazione, e con essa la crisi dei vecchi sistemi, cominciò, come era fatale che avvenisse, la Chiesa reagì vigorosamente; e ne seguì

Politica

Pagina 239

Chiese e cenacoli

404180
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La crisi religiosa é oggi terribilmente grave. La guerra l'ha aggravata. Moltissime anime, penetrate e pervase dall'indirizzo critico o deluse

Politica

Pagina 176

Che cosa fu il modernismo?

404479
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

giudicare della intima vacuità di tutto un grande movimento apparente, che si risolve poi in un piccolo numero di crisi individuali, dovute ad un

Politica

Pagina 19

crisi d'anima per la quale è passato taluno dei loro seguaci, e continuano la loro via, chiusa la serie di taluni fatti personali di rappresentanti di

Politica

Pagina 20

fecero ogni sforzo per rimuovere dalle loro crisi ogni elemento personale e soggettivo; per non essere, dinanzi alla storia, che dei documenti.

Politica

Pagina 24

Più ancora; questa loro crisi, esaminata nei documenti che possediamo amplissimi, non ci si presenta mai come uno stato di dubbio interiore e di

Politica

Pagina 25

apparisce, si rivela, ingrossa, crea dolorose crisi interiori e vasti disagi, si risolve con il distacco; e il distacco lascia nella compagine

Politica

Pagina 31

Introduzione

404497
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ora un esame, anche breve, di questa profonda crisi morale che travaglia il paese ci condurrà a questa conclusione: essa è dovuta al fatto che la

Politica

Pagina 16

Da un Papa all'altro

404618
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fiducia nel successo più che come positivo orientamento nuo vo. Ma la politica negativa può essere un risultato o una crisi, non può essere un programma di

Politica

Pagina 48

Prefazione

404777
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

parecchi miei altri scritti precedenti;Vedi specialmente i quattro volumi di Battaglie d'Oggi; il discorso Libertà e Cristianesimo, l'opuscolo Una crisi

Politica