Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sviluppo

Numero di risultati: 193 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Giornalismo ed educazione nei seminari

398433
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e le ore debite, le occupazioni segnate, i giornali riconosciuti idonei allo sviluppo graduale delle idee e dei sentimenti dei chierici e alle

Politica

Pagina 230

Rivoluzione e ricostruzione

398746
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che vogliono raggiungere nell'interesse dello stato e per il migliore sviluppo delle sane energie del popolo italiano.

Politica

Pagina 266

Questo fatto, senza un successivo sviluppo basato sopra un programma antitetico al passato, potrebbe chiamarsi colpo di stato; però la richiesta dei

Politica

Pagina 269

non significherà un regresso politico nella formazione di una coscienza nazionale, nello sviluppo organico dei partiti, nella lotta contro il

Politica

Pagina 279

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398877
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

maturità civile del nostro popolo e al più alto sviluppo delle sue energie: libertà religiosa non solo agl'individui ma anche alla chiesa, per la

Politica

Pagina 68

trovare al centro la coordinazione, la valorizzazione, la difesa e lo sviluppo progressivo. Energie che debbono comporsi a nuclei vitali che potranno

Politica

Pagina 68

Crisi economica e crisi politica

399274
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

margini della produzione attuale senza intaccarne le sorgenti; e dare sviluppo alla produzione futura per ottenere insieme agli incrementi della

Politica

Pagina 136

dato luogo alle attuali tempestose vicende di Sicilia, dove divampa l'occupazione delle terre, che l'anno scorso ebbe il suo massimo sviluppo nel Lazio.

Politica

Pagina 139

, perché ne condiziona l'esistenza e ne agevola lo sviluppo, non solo materiale ma anche morale, come mezzo al fine, così le crisi economiche sono più

Politica

Pagina 144

morali; elementi di elevazione, forze reali di attività, sviluppo di energie, che bisogna educare e orientare. Come dimenticare questa sintesi? Come

Politica

Pagina 159

La regione

399554
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

è mutata, attraverso leggi e abitudini, la situazione e la organizzazione locale; mentre lo sviluppo degli istituti democratici dà una diversa

Politica

Pagina 195

. Riconoscimento delle funzioni proprie del comune, della provincia e della regione in relazione alle tradizioni della nazione e alla necessità dello sviluppo

Politica

Pagina 197

di leggi speciali secondo i bisogni ordinari e straordinari e lo sviluppo dei vari servizi nel paese.

Politica

Pagina 208

concorrere allo sviluppo e partecipare all'amministrazione di tali corpi, entro le direttive generali delle leggi. Le scuole secondarie e professionali debbono

Politica

Pagina 209

In questo stato di formazione e di sviluppo, la tendenza più sana è quella di non fissare le forze economiche vaganti contraddicentisi, in lotta di

Politica

Pagina 227

Ho detto anche sviluppo morale, perché il decentramento amministrativo e l'autonomia locale saranno causa ed occasione dello sviluppo degli ingegni

Politica

Pagina 228

«ritiene che a risolvere l'attuale crisi organica dello stato e ad assicurare il più forte sviluppo nelle attività nazionali che ad esso competono in

Politica

Pagina 229

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400999
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

acquisizioni del di fuori, e diviene quel che si dice genericamente egoismo: in certe condizioni di deficiente sviluppo mentale o morale, l'uomo è

Politica

Pagina 19

L'intensità della vita che ci attende di là sarà pari a questo grado raggiunto nello sviluppo del nostro io spirituale; tutto quello che fu in noi

Politica

Pagina 285

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401359
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

omogenee, la connessione di interessi e di economie, la simultaneità e univocità di cause e similarità di effetti — pur nel vario e diverso sviluppo politico

Politica

Pagina 309

Le stesse industrie, a tipo domestico e artigiano, — che prima del 1860 avevano nel mezzogiorno promettente sviluppo, non inferiore a quello del nord

Politica

Pagina 320

il nord. Infatti, tutto lo sviluppo della economia europea, dall'epoca napoleonica in poi — sotto l'influenza della trasformazione della industria

Politica

Pagina 321

l'Inghilterra insidiava l'Egitto, l'Italia poteva aspirare alla Tunisia, che, per ragioni di clima, di vicinanza, di cultura, di fertilità e di sviluppo politico

Politica

Pagina 324

agricola andava prendendo grave e pernicioso sviluppo, e la crisi bancaria toglieva quella parte di risparmi che doveva essere destinata alla

Politica

Pagina 332

I problemi del dopoguerra

401649
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

alla luce di una sostanziale rivendicazione di libertà; che noi vogliamo non nella licenza bolscevica, ma nello sviluppo della vita organica.

Politica

Pagina 54

Crisi e rinnovamento dello Stato

401810
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

guerra si affermasse in Italia come una forza nuova di ricostruzione. Tre anni di lavoro e di battaglie, di sforzi, di adattamenti, di sviluppo, mantengono

Politica

Pagina 232

La stampa quotidiana e la cultura generale

402155
Averri, Paolo 8 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La politica è la funzione, diremo cosi, elementare del giornale. Dove l'agio, la ricchezza diffusa e lo sviluppo storico hanno sviluppato largamente

Politica

Pagina 21

, sono sempre bisogni collettivi, sentiti più o meno coscientemente come tali, a seconda dello sviluppo della vita e delle funzioni dello Stato.

Politica

Pagina 22

nuoce grandemente alla formazione del carattere e allo sviluppo dell'amore tacito e saldo del bene.

Politica

Pagina 24

di sviluppo e di perfezionamento che ne accresce di molto il valore e la capacità direttiva della vita sociale. Per questo noi dicevamo esser la vita

Politica

Pagina 47

La democrazia ha dunque ragione di contare sul giornalismo: se davvero il progresso moderno si riassume nello sviluppo costante della coscienza

Politica

Pagina 58

intellettuali e morali di coesione e di sviluppo storico, aumentando negli individui la coscienza de' fatti sociali ed acuendo in essi il desiderio

Politica

Pagina 8

pericolo di deviazioni inutili, lo sviluppo del pensiero sociologico imponevano la maggior possibile limitazione della ricerca.

Politica

Pagina IV

comuni del loro sviluppo storico e dei rapporti che uniscono l'una all'altra le diverse manifestazioni dell'attività umana.

Politica

Pagina VI

Il modernismo che non muore

402797
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dello sviluppo religioso, nella genesi storica della religione una e perenne dell'umanità.

Politica

Pagina 54

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402850
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politici e sociali per i quali si associano, essi lo promuovono, accettandolo quale è ed insieme quale va divenendo nel suo normale sviluppo di dottrine e di

Politica

Pagina 62

I cattolici e la questione politica in Italia

403216
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

lo sviluppo o almeno non lo si favorisce, trascurando così una forza della quale nessuna oggi più potente per avvivare o diffondere il movimento

Politica

Pagina 21

Il Partito Popolare Italiano

403413
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Stato — secondo il concetto che egli ne aveva — egualmente minacciato dallo sviluppo ideale del principio democratico.

Politica

Pagina 110

l'industrializzazione dei servizi generali e locali. Sviluppo dell'agricoltura, colonizzazione interna del latifondo a coltura estensiva. Regolamento dei corsi di acqua

Politica

Pagina 120

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403617
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

valutazione di un periodo storico, né un sistematico sviluppo di un programma concreto e di riforme, come se fosse una trattazione teoretica. Ma invece dà lo

Politica

Pagina 128

I primi cattolici in Parlamento

403722
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

socialisti e dai radicali, se dei conflitti dovessero sorgere fra alcune forme di sviluppo democratico del paese, specialmente delle regioni più industriali, e

Politica

Pagina 105

costituzione e lo sviluppo di grandi associazioni politiche, che sieno organi permanenti e vigorosi dell'opinione pubblica, all'infuori del parlamento.

Politica

Pagina 105

Teogonie clericali

403905
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

appoggio alle istituzioni pubbliche, politiche od amministrative, nella lotta contro quegli elementi di sviluppo civile i quali sembrino involgere una

Politica

Pagina 132

La Democrazia Cristiana in Italia

404369
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

superamento delle Chiese e di risoluzione di esse nella storia, interna ed esterna, dello sviluppo religioso.

Politica

socialismo, nella giovanile pienezza del suo sviluppo, dominava gli spiriti più alacri; in politica, dopo la rovina morale rivelata dal primo ministero

Politica

Pagina 70

dialettica che presiedette al suo sviluppo, nel quale taluni videro trapassi bruschi, attribuendoli ad arbitrio capriccioso e ad incongruenze dei

Politica

Pagina 74

Mancarono animi capaci di giungere a questo ul timo termine logico dello sviluppo della d.c.; capaci di un tale eroico senso di autonomia inferiore

Politica

Pagina 88

Da un Papa all'altro

404606
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E, del resto, chiunque, pur non essendo democratico, si preoccupasse della dignità edelle esigenze d'un normale sviluppo della nostra azione verso

Politica

Pagina 45

: crisi che la solida organizzazione ecclesiastica del cattolicismo e l'enorme sviluppo preso dal potere centrale in parte comprimono ed in parte

Politica

Pagina 46

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404831
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolicesimo di fronte alla borghesia anticlericale allora dominante, lo sviluppo del movimento socialista e delle teorie marxiste e la imponenza del

Politica

Pagina 4