Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: realta

Numero di risultati: 163 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Rivoluzione e ricostruzione

398815
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

« tripartito » che desta antipatie, e che in realtà non potrà giovarci, perché non abbiamo capitale da esportare; invece dobbiamo riprendere i nostri traffici

Politica

Pagina 295

La regione

399666
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

eliminati, come prodotto di fatto, col controllo degli organi amministrativi, nel contatto con la realtà vissuta e con gli interessi diretti e più

Politica

Pagina 210

ne ha più ne metta, con un crescendo tale, che sovente manca la competenza ove si credeva di insediarvela; perché la realtà non è divisibile in

Politica

Pagina 215

l'unità reale della vita e senza che divengano o enti rachitici, organi impacciati, forze avulse dalla realtà, oppure forze guidate a scopi sovvertitori

Politica

Pagina 216

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400556
Murri, Romolo 18 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dalla fede, ed indaga anche essa, ma cercando l'evidenza e la certezza, le ragioni ultime delle cose e le realtà oggettive e invisibili con le quali la

Politica

Pagina 107

integra col concetto di realtà invisibili, o in particolar modo d'una realtà misteriosa possente che è causa e fine di tutto: senso di ansie, di dolcezze

Politica

Pagina 11

credenti: ma i credenti ne veggono come la deficienza dell'essere, le penetrano e le empiono d'una realtà occulta, invisibile, manifestantesi nelle

Politica

Pagina 12

in piccola parte la realtà della storia e la vita delle anime, e poco vi discerne chi vuole curiosamente ficcar lo viso a fondo.

Politica

Pagina 160

II. Chiedetevi ora se Gesù è in realtà vivo e presente nella Chiesa, o provatevi di dubitarne. Come non potete dubitare della fede degli apostoli in

Politica

Pagina 164

razionale, le quali, con il negare le realtà invisibili ed oscure, credono sopprimere il mistero di realtà viventi e sperimentabili, che tuttavia non possono

Politica

Pagina 166

sia invece nel campo delle realtà spirituali e dell'interpretazione religiosa della vita e della storia il mondo dello spirito ci apparisce non meno

Politica

Pagina 168

quali esso apparisce nella natura sua come fatto d'indole eminentemente sociale. La religione colloca l'uomo al suo posto nel mondo delle realtà in sé ed

Politica

Pagina 174

impressioni prodotte sui nostri sensi da qualche cosa come una spoglia di pesantezza della realtà del pane che era, e non è più, transustanziata nella

Politica

Pagina 202

poter sapere della realtà sono appunto queste sensazioni che si succedono con un certo ordine e suppongono un centro oggettivo da cui esse promanano

Politica

Pagina 203

e della misura, per affermare una occulta realtà nostra e delle cose; un sustrato, un altro momento, un altro aspetto, direi quasi interno, di queste

Politica

Pagina 204

della terra, alimento sacro dell'uomo; quel pane è in realtà il segno vivente del loro Dio, ha, simbolo e parola materiata, il valore spirituale del

Politica

Pagina 205

IV. Preparati così a intendere la realtà che è nel simbolo e l'operosa santità del rito, esaminiamo più da vicino, signori, gli elementi costitutivi

Politica

Pagina 206

spirituali e religiosi con altre anime; ed a siffatte nozioni generali della natura e delle esigenze della nostra realtà e vita spirituale noi giungiamo o

Politica

Pagina 22

liberandosi da ciò che è apparente e passeggero per entrare nella realtà piena e nel campo dei valori spirituali; e come, per ciò stesso, questa educazione

Politica

Pagina 245

, contiguità e quasi compenetrazione di essi per vie inafferrabili al senso: il dubbio intorno al valore vero ed alla realtà intima di questa vita di

Politica

Pagina 274

ed ansioso indagare intorno alle sorti della psiche nella vita, alla realtà intima di essa, ai nostri commerci con le «anime» dei trapassati od altri

Politica

Pagina 277

realtà spirituale, invisibile, intima alla nostra coscienza, che noi intravediamo appena e alla quale aderiamo per la fede. Ed abbiamo anche veduto

Politica

Pagina 281

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401178
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

idee, divengono nella realtà una sintesi vivente. Così fu per il nostro partito. Lo scudo crociato da un capo all'altro d'Italia raccolse forze nuove

Politica

Pagina 360

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401405
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sfera di consensi e di attrazione; non solo per correggere il fenomeno emigratorio, ma per trasformare la sua stessa potenzialità produttiva in realtà di

Politica

Pagina 325

E la realtà, più imperiosa dei preconcetti teorici, batteva alle porte del nostro parlamento e della burocrazia, inciprigniti nel culto della

Politica

Pagina 335

I problemi del dopoguerra

401595
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Non tutti arrivano ad afferrare nella sua realtà il contrasto che agita menti e coscienze e che turba la vita umana, da quando, in nome della libertà

Politica

Pagina 41

sua realtà l'essenza del problema della libertà religiosa.

Politica

Pagina 45

Crisi e rinnovamento dello Stato

401836
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la figura di grande nazione e la realtà di una politica estera che tende a soffocarne l'avvenire. Ma se colpa di eventi o difetto di uomini han

Politica

Pagina 235

sostanziale, il contrasto fra le teorie da lungo tempo credute intangibili e fondamentali e la realtà diversa e contrastante: l'analisi, la critica, il

Politica

Pagina 236

, sicurezza; approfondiscono gli argomenti, fanno pubblicazioni interessanti: manca però la vita della realtà; ed è invano ricercata la loro

Politica

Pagina 237

che la formalità esteriore, nella quale la realtà, nel suo organismo sintetico e pulsante di vita, si attenua fino a scomparire, per creare quella

Politica

Pagina 237

meno di azzardo, caddero come frutti maturi dall'albero della presunta felicità pubblica; e divennero realtà al di fuori della vita di una popolazione

Politica

Pagina 240

essere avvicinata con la forza di un pensiero, con il valore di una direttiva, con la comprensione di una realtà. E questa si era maturata al di

Politica

Pagina 240

l'adesione dell'idea alla realtà, è la legge forte dell'ambiente. Oggi lamentiamo che ci mancano uomini del risorgimento: o non furono i piccoli stati e la

Politica

Pagina 259

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402482
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

separatamente, che tentando di risalire da essi alla più complessa realtà, la quale di essi si giova ed in essi si manifesta. Questa inettitudine risponde, del

Politica

Pagina 176

Gesù contemporaneo

402660
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religiosa, né parole né fatti; ma c'è il fare, il vivere e muoversi, il Verbo che si fa carne, il pensiero che si fa realtà, la fede che si fa volontà, e

Politica

Pagina 201

per la quale la tradizione storica sia diventata disciplina interiore e nella quale la mia fede tocchi la stessa realtà vivente delle cose eterne che

Politica

Pagina 207

Di un partito e un programma radicali in Italia

402687
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quel che si è detto, di risalire, con più intenso sforzo di penetrazione nella realtà, alle origini della cattiva politica che ci governa, di tentar la

Politica

Pagina 195

Il modernismo che non muore

402797
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'opera dei principali modernisti; la quale, in quanto esprime un momento caratteristico di questo perenne processo di adattamento della realtà allo

Politica

Pagina 43

momenti di vita religiosa fatti realtà e passato, giunge alle scaturigini dello spirito religioso, immanente creatore, ed unifica in sé dall'interno

Politica

Pagina 54

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403525
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

concezione logica, non essendo possibile precisare i termini di una non-realtà. Così il movimento socialista rimane una tendenza del divenire sociale

Politica

Pagina 109

studio della realtà ed insieme come motivi di battaglie politiche.

Politica

Pagina 113

Teogonie clericali

403930
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politica della Santa Sede; e fanno, nella realtà, come l'on. Cornaggia fa anche a parole, tenendo lunghi discorsi politici senza neppur mostrare di

Politica

Pagina 135

Chiese e cenacoli

404179
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quando il movimento interconfessionale, fra membri di esse, non assuma valore e significato di una realtà religiosa, di una società religiosa che basti

Politica

Pagina 176

dall'esperienza storica, chiedono la realtà, non i simboli, della vita spirituale. Esse non si adattano alle dottrine note. Chi parla ad esse di Dio

Politica

Pagina 176

Che cosa fu il modernismo?

404406
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il modernismo di Tyrrell non fu dunque, in realtà, che cosa e fatto di una persona sola, crisi di un'anima, non ostante il valore universale della

Politica

Pagina 14

, di natura strettamente religiosa; e che tale questione non riguardi più o meno, ma sempre, anche il cattolicismo come realtà da elaborare e dominare

Politica

Pagina 32

Introduzione

404527
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

riguarda, tornano ad apparire come la realtà maggiore, anzi come la sola realtà vera nella quale e per la quale tutte le cose pregiate e cercate acquistano

Politica

Pagina 24

Da un Papa all'altro

404596
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

«coscienza sicura» nel votare, ed aprì la breccia verso la quale si precipitarono poi i cattolici in massa: tanto era oramai il contrasto realtà e le

Politica

Pagina 43

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404865
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

confessionalismo.La parola non diceva bene l'idea e la realtà impressa al partito popolare, e fu anche criticata in alcuni ambienti ecclesiastici; ma

Politica

Pagina 8