Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forte

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398207
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

contrasto alla Massoneria trionfante; ed ora lagrimando ci accorgiamo quanto ci sia stata amara la inerzia di tanti anni. E oggi che all'appello forte del

Politica

Pagina 18

Rivoluzione e ricostruzione

398834
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, centralizzatore, burocratico, portato oggi alla esasperazione, viene assalito da tre forze: il socialismo, che, fatto forte dai dolori della guerra

Politica

Pagina 267

Oggi è comune credenza che siano da attribuirsi al frazionamento dei partiti e alla mancanza di un forte partito di maggioranza, le difficoltà di

Politica

Pagina 277

, particolarista e universale, regionalista e unitario. Né è a credere che il governo si indebolisca, che anzi non sarà mai così forte come quando avrà

Politica

Pagina 283

economia generale. E se la pressione tributaria sull'agricoltura sarà così forte da assorbire i margini al risparmio destinato al reimpiego, questa

Politica

Pagina 292

non reputo possibile il tentativo, perché il nostro ambiente dà un forte carattere politico anche alle questioni economiche; e la solidarietà è

Politica

Pagina 300

che viene da una sana concezione della vita nazionale, da una formazione culturale salda e severa, da una educazione del carattere robusto e forte, da

Politica

Pagina 303

Don Sturzo

399235
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

è caratterizzata da una forte tendenza alle autonomie corporative e locali, e quindi della lotta assidua contro lo Stato accentatrore; un indirizzo

Politica

Pagina 150

La regione

399795
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

«ritiene che a risolvere l'attuale crisi organica dello stato e ad assicurare il più forte sviluppo nelle attività nazionali che ad esso competono in

Politica

Pagina 229

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400876
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ciò che è bene e di fuggire ciò che è male, della quale il nostro sforzo consapevole può chiarire ed ottenebrare la visione, far più debole o più forte

Politica

Pagina 13

quanto c'è nella vita umana di puro e di soave, di vivace e di forte, sembra ed è indissolubilmente connesso con l'osservanza della purità cristiana. E

Politica

Pagina 146

speciale disegno di un Dio spirituale, più forte di tutti gli altri, e che voleva essere gelosamente solo nel cuore di Israele e non avere imagini e rappre

Politica

Pagina 154

forze dello spirito ed accrescere i tesori spirituali di questo; essere, nella Chiesa e con essa, fra gli uomini, la mite e forte e soave schiera di

Politica

Pagina 250

il timore d'una pena o privazione certa presente è stimolo più forte che la speranza d'un piacere futuro e confuso. E quindi, non ostante il desiderio

Politica

Pagina 291

, come principio della vita religiosa, si manifesta direttamente, benché in maniere diversissime, alle anime, il cattolicismo — e a più forte ragione

Politica

Pagina 3

preoccupazione più forte della sua vita è quella di essere in pace col suo Dio, di meditarne gli insegnamenti, di compierne i precetti. Per quanti

Politica

Pagina 45

formulati in nome del numero rispondono oramai programmi di violenza formulati in nome dell'individuo più forte. È recente ancora in Europa, e va

Politica

Pagina 48

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401225
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, staccato dagli organi di azione cattolica, non confuso con le organizzazioni sindacali, forte solo di un programma vitale, ha lanciato il grido di

Politica

Pagina 367

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401472
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il mezzogiorno non aveva una vera borghesia, ceto intermedio, autonomo, trafficante, audace; la pressione feudale era stata assai forte, anche dopo

Politica

Pagina 315

Altro colpo forte all'economia nostra è stato dato dal sistema tributario. Veramente il nostro non è un sistema, ma una congerie di leggi, venute su

Politica

Pagina 333

, dietro al fascismo al potere, forte della sua gioventù, debole della sua inesperienza, si annidino la speculazione dell'alta banca, l'internazionalismo

Politica

Pagina 352

I problemi del dopoguerra

401554
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

agitata e combattuta da forze umane, mai dôma e vinta, sempre forte e pronta alle lotte, nelle alterne vicende che creano la storia delle grandezze e

Politica

Pagina 37

Crisi e rinnovamento dello Stato

401910
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

esasperazione, viene assalito da tre forze: — il socialismo, che, fatto forte dai dolori della guerra, assunse una ideologia mitica, apocalittica

Politica

Pagina 245

Il socialismo, come il più antico e il più forte partito di massa, ha una ragione storica di primo ordine, e crea un movimento ideale ben marcato

Politica

Pagina 246

forte, imponente: noi neghiamo lo stato moderno democratico, accentratore, fornito di un potere assoluto; noi neghiamo il socialismo di stato, come

Politica

Pagina 254

le spedizioni punitive fasciste del 1921 sono stati elementi di forte arresto alla ripresa economica del paese. La crisi si è aggravata con le leggi

Politica

Pagina 255

Gesù contemporaneo

402596
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sarebbe assai più forte di me —; ciò avviene perché qui entrano davvero in campo due diverse filosofie. Le quali tuttavia non sono così diverse e delle

Politica

Pagina 191

Di un partito e un programma radicali in Italia

402709
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

faccia capo ad un più intenso e forte volere di qualche gruppo d'uomini politici, di nuovi dominatori, la cui forza sia nel consenso di un popolo che

Politica

Pagina 200

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402892
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

una più vivace reazione dagli animi liberi e di condurre invece gli animi timidi e vili a mentire con l'atto esterno la fede del più forte ed a

Politica

Pagina 69

Appendice

403106
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

forte da perdere via via i caratteri di chiesa per mettere capo a una potente organizzazione di possesso o di interessi economici e civili, a uno Stato

Politica

Pagina 261

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404037
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ora i rappresentanti di questa tendenza, che è certamente la più numerosa, se pure non è sempre stata la più forte, vi dicono che la legge è, nella

Politica

Pagina 223

, delle animosità, dei rancori, delle passioni che si accompagnavano alla ricerca degli onori e degli alti ufficii, tentazione così forte per ogni

Politica

Pagina 241

La nuova politica ecclesiastica

404236
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Sinchè dunque il movimento anticlericale non sia così forte da salire al governo, questa politica — tra vicende varie — sarà continuata: maalla

Politica

Pagina 157

Che cosa fu il modernismo?

404433
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

incomparabile finezza, e dà quello che dice come sua esperienza, per coscienze sorelle. Il suo più forte vincolo con la Chiesa, negli ultimi anni, sarà questo

Politica

Pagina 21

Introduzione

404527
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

senso e valore, divengono energia che si protende, consapevole e forte, a nuove conquiste sulla natura sulle istituzioni sociali sullo spirito stesso

Politica

Pagina 24

Da un Papa all'altro

404566
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sicure e lo Stato forte così da poter tentare una nuova politica ed attendere a problemi che erano sino allora rimasti in seconda linea: e l'on. Crispi

Politica

Pagina 34

governo; l'on. Zanardelli, che voleva una politica ecclesiastica forte ma rispettosa della libertà, e che pose fra le promesse del discorso della

Politica

Pagina 35