Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elementi

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Giornalismo ed educazione nei seminari

398381
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cristiana e di Opera dei Congressi, di lotte amministrative e di documenti pontificii (elementi giornalistici della giornata); e si avrà o il prete che

Politica

Pagina 224

Rivoluzione e ricostruzione

398710
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

in mano una materia che possiamo valutare e che ci dà elementi notevoli atti a caratterizzare i fatti. Rivoluzionaria ha chiamato il nuovo capo del

Politica

Pagina 268

più da sostenere degli elementi strutturali di quello stato che essi avevano formato e governato per tanto tempo; non resta anche ad essi, gli

Politica

Pagina 270

Crisi economica e crisi politica

399359
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

eccitata da elementi anarcoidi e da spinta politica, maturata però attraverso sei mesi di facile illusione che dopo la guerra i prezzi dovessero

Politica

Pagina 135

violenze; e dall'altra il cedere continuo in ogni ordine di pubblica attività verso gli stessi elementi che conducono la lotta, e che di essa e per

Politica

Pagina 150

vogliamo che gli elementi dirigenti nel campo economico e in quello politico vadano incontro al problema e non piglino invece la posizione di aggrediti

Politica

Pagina 155

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400913
Murri, Romolo 12 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Così s'è fatto per la religione; e spiegandone le forme più evolute e perfette come trasformazioni delle meno perfette e come funzioni di elementi

Politica

Pagina 10

della vita, non riferendo, in sostanza, che un riflesso delle cose in noi, determinato, nella ampiezza e nei colori suoi, dagli elementi “chimici” del

Politica

Pagina 105

soluzioni pratiche da individuo a individuo mostra che intervengono in esse ragioni ed elementi soggettivi, immensurabili: una intuizione delle cose e del

Politica

Pagina 113

apparsa a tutte le anime credenti nel Cristo come l'espressione, più lucida e precisa, ma fedelissima, della stessa loro fede, l'invasione di elementi

Politica

Pagina 169

elementi rappresentativi ed affettivi penetrati in noi dal mondo circostante, e, mentre tutta questa materia spirituale — permettetemi la parola — ci

Politica

Pagina 175

IV. Preparati così a intendere la realtà che è nel simbolo e l'operosa santità del rito, esaminiamo più da vicino, signori, gli elementi costitutivi

Politica

Pagina 206

ad ora vi ho detto della vita religiosa nel cristianesimo; e penso che voi siate ora alquanto più familiari con gli elementi nativi e perenni di

Politica

Pagina 244

ciascuno di noi è personale, certo, in quanto noi cerchiamo di viverla e di appropriarcela; ma essa vuole e deve essere, negli elementi suoi costitutivi, la

Politica

Pagina 246

necessario per questa: né è capace di elementi nuovi ed estranei, a meno che non si voglia considerare come perennemente nuova l'appropriazione delle

Politica

Pagina 262

. Coloro che hanno visto e ascoltato dei morti non possono davvero comunicarci la loro certezza. E noi non costruiamo con gli elementi della nostra

Politica

Pagina 291

degli elementi utili e repulsione dei nocivi, di crescenza, di integrazione. Noi dobbiamo vincere o rimuovere ciò che è difforme dalla nostra veduta

Politica

Pagina 42

che, disgustato della triste e pesante realtà, si crea gli elementi ideali di un mondo nuovo, esistente solo di là dallo spazio e dal tempo, per

Politica

Pagina 70

Prefazione alla seconda edizione

401159
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dello spirito. Degli elementi storici del cristianesimo, quale ci si offre oggi fra noi in coloro che ne hanno fatto oggetto di riflessione

Politica

Pagina VII

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401173
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

segreteria della direzione e aventi diritto a rappresentanza al secondo congresso solo 175.875. Elementi certamente incompleti della organizzazione

Politica

Pagina 357

essere resa attraverso il momento in cui si forma una sintesi, con elementi di approssimazione; però è la finalità ultima quella che determina la via

Politica

Pagina 362

più o meno sensibile dell'imponenza del fenomeno comunista, sono elementi che rendono lenta e difficile la elaborazione pratica unitaria del nostro

Politica

Pagina 365

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401416
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e governo, anzi mezzogiorno e stato, come due entità diverse e in contrasto, come se noi meridionali non fossimo elementi e forze costitutive dello

Politica

Pagina 313

questione meridionale e larga e vasta (come raccolta di dati e studio di elementi), la impostazione politica del problema è stata tentata solo

Politica

Pagina 313

come elementi diretti della sua attività e del suo pensiero, e di saperle attuare con le sue forze organiche e con la sua caratteristica regionale

Politica

Pagina 338

mezzogiorno, allo stato inerte) occorre aggiungere altri due elementi, perché la nostra razza si rafforzi, si tempri nella lotta e maturi essa da sé

Politica

Pagina 342

Mi direte che faccio della poesia. No; voglio essere una voce che risuoni e richiami ad una realtà, presente e futura, fatta di elementi concreti

Politica

Pagina 349

I problemi del dopoguerra

401548
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

precipitati, han determinato gli elementi concreti e formali dei propri ordinamenti. La questione è intima, nel crollo di tutte le vecchie concezioni

Politica

Pagina 36

Certo la grande internazionale rossa ha ora elementi nuovi, creati dagli avvenimenti di guerra e dalle politiche convulsioni; e niente da

Politica

Pagina 37

formalismo burocratico centralizzato e dell'asservimento statale al partito socialista, come forza unica degli elementi operai, che attraverso la

Politica

Pagina 49

Crisi e rinnovamento dello Stato

401891
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la portata e la forza di tali riforme riducendole ad elementi di adattamento e di svolgimento dello stesso stato nella sua concezione tradizionale, e

Politica

Pagina 233

abbiamo ancora tutti gli elementi per una rielaborazione storica e morale; nessuno volle fare un torto al suo paese, però abbiamo elementi per poter

Politica

Pagina 241

Per i popolari il metodo e la tattica sono elementi puramente esteriori, secondari, inerenti al rapporto di contingenza e di immediatezza: il termine

Politica

Pagina 249

le spedizioni punitive fasciste del 1921 sono stati elementi di forte arresto alla ripresa economica del paese. La crisi si è aggravata con le leggi

Politica

Pagina 255

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402482
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

complessi elementi fisici, fisiologici e psichici che in varie maniere concorrono al risultato collettivo; e, via via, sulle singole classi di questi varii

Politica

Pagina 176

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402829
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'azione; tolti, diciamo, tutti questi elementi, o fatti dissimili o non assimilabili, rimanga un certo numero di giovani i quali son venuti riformando

Politica

Pagina 59

Appendice

403063
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

coscienza e di vincolo politico, il quale si sia venuto lentamente facendo col concorso di quelli che il cattolicismo italiano ha elementi vivi e

Politica

Pagina 256

Il Partito Popolare Italiano

403382
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

senza rinunziare alla forza ed al vantaggio che potevano venire dal legare a sé ed alla propria azione politica quanto più fosse possibile degli elementi

Politica

Pagina 111

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403544
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

valorizzandone gli elementi costitutivi, il complesso economico dell'agricoltura, dell'artigianato, della piccola industria, svolgentisi entro i

Politica

Pagina 105

con elementi di influenza giurisdizionalista. Nello stato moderno i termini di contrasto con la chiesa cattolica si sono ristretti a tre principali e

Politica

Pagina 107

involuzione di istituti (secondo i punti di vista) o un metodo di governo o una diversa posizione degli elementi sociali, per tendere ad un equilibrio di

Politica

Pagina 115

dei bisogni e delle esigenze di una vita sociale e politica che ha allargato la sua cerchia d'azione; gli elementi di civiltà si sono ricongiunti in

Politica

Pagina 118

pochi elementi intellettuali direttivi di vita politica, che traggono origini alle sorgenti cavouriana, giobertiana e mazziniana del risorgimento

Politica

Pagina 131

I primi cattolici in Parlamento

403667
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

organizzati in società ricreative e di credito. Questi vari elementi sono estranei quasi per intero al fermento dell'idea «rivoluzionaria» sociale.

Politica

Pagina 91

Teogonie clericali

403884
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vari elementi, essi 1º prendono posizione con certi interessi economici contro certi altri; 2° provocano contro di sé, passioni e tendenze emozionali

Politica

Pagina 127

La Democrazia Cristiana in Italia

404342
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma un criterio fondamentale dominerà quella sino all'ultimo, criterio che potremmo dire prammatico. Dinanzi agli elementi tradizionali della Chiesa

Politica

Pagina 78

Introduzione

404514
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

aggruppamento politico che si chiama cattolico, per permettere agli elementi dissociati di esso di raggrupparsi in maniera più consona allo sviluppo della

Politica

Pagina 21

essa l'interno spirito religioso, riducendo a giusta misura la religione esteriore, separando dalla confessione religiosa elementi estranei e nocivi

Politica

Pagina 26

.. Oltre di che, questa dottrina si è raccolta intorno, per la virtù originaria che la ha assistita nel suo sviluppo, elementi meravigliosi di successo

Politica

Pagina 26

Prefazione

404790
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pratiche degli elementi positivi e ricostruttivi che essa contiene.

Politica

Pagina 8