Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: particolare

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398542
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

costituiscono la speciale psicologia e il patrimonio spirituale di un popolo, molto di tali cose risalgono al cristianesimo; cioè a quella particolare

Politica

Pagina XII

Rivoluzione e ricostruzione

398795
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, che non può esser risolto nel particolare studio dell'azienda ferroviaria o telefonica, ma investe insieme questioni di economia generale e di

Politica

Pagina 290

La regione

399676
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

definitivo delle nuove provincie ed in particolare — si noti la dizione molto esplicita e promettente — «per i limiti e le modalità delle autonomie regionali

Politica

Pagina 213

Il 15 maggio

399813
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

— Bisogna che ci rendiamo conto della situazione generale del proletariato italiano, e della nostra in particolare.

Politica

Pagina 289

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400632
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ciascun dettaglio in particolare di quei fatti storici, senza una implicita confessione di sfiducia in sé stesso. Ed infatti, se dall'una parte noi vediamo

Politica

Pagina 106

l'interesse particolare e la suggestione del momento, egli non si occuperebbe di quei più alti problemi dell'essere che io vi commentai ieri, se non

Politica

Pagina 108

di qualche importanza; ed è questa: che dall'essere il cattolicismo una particolare religione, anzi la più perfetta e, diremmo quasi, 1'assoluto delle

Politica

Pagina 14

particolare difficoltà, tutta la storia vi diverrà inesplicabile.

Politica

Pagina 160

Questi atti sociali nella società cristiana sono, innanzi tutto, i sacramenti; ed essi hanno una particolare efficacia in quanto, pel tramite della

Politica

Pagina 184

piuttosto, appunto perché è bene indipendentemente dal giudizio e dal senso particolare di lui, debba essere voluto e cercato; e del quale bene egli poi

Politica

Pagina 20

contingenza dell'atto particolare comincia a essere superata dalla universalità del principio etico che lo informa; dove, per dirlo in parole più comuni

Politica

Pagina 23

concezione generale del mondo e dello cose che è come la sua particolare filosofia. Questo voler qualche cosa, più o meno consapevolmente, come il

Politica

Pagina 42

volontà non già, direttamente e per sé, del nostro bene particolare, ma del bene stesso in tutta la sua ampiezza e quindi del bene di ogni uomo: essa

Politica

Pagina 51

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401321
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

facile lamentela e la inefficace protesta, quasi mai un'azione concorde e forte; e tutti i provvedimenti adottati dallo stato hanno avuto una particolare

Politica

Pagina 313

povera e frusta, alla quale lo stato fa la concessione di una particolare benevolenza. No, il mezzogiorno è vivo come un'entità integrante la vita

Politica

Pagina 320

economia agraria ed economia industriale ebbe rilievi dagli economisti e sulla stampa; qualche vantaggio particolare, ottenuto per l'agricoltura, non

Politica

Pagina 332

I problemi del dopoguerra

401605
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, contro la quale ha combattuto l'Intesa, ha mosso in particolare tenzone l'America del Nord; nessuno dei liberali italiani oggi dirà che il militarismo

Politica

Pagina 46

Sedici mesi di amministrazione

401701
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

visione particolare, nessun conforto in momenti di generale commozione;

Politica

Pagina 309

La stampa quotidiana e la cultura generale

402223
Averri, Paolo 5 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

amministrativa, vi sono anche dei giornali che si dedicano in modo particolare al soddisfacimento di questo bisogno: come è, ad esempio, il Temps a Parigi

Politica

Pagina 17

o sembra d'una gravità particolare, e molti cominciano a interessarsene, l'opera dello Stato è subito invocata, un partito politico scrive la

Politica

Pagina 23

Sotto questo nuovo punto di vista ciò che distingue innanzi tutto il giornale è una certa maniera particolare di considerare il mondo e la vita

Politica

Pagina 32

Secondo esse è assegnato un posto ai giornali nella scala del loro particolare valore intellettuale; e per essa, in parte, si forma quella corrente

Politica

Pagina 35

, come sono, per eccellenza, i giornali del proletariato, infine quelli che hanno un particolare programma politico e sono, per esempio, torys o whigs

Politica

Pagina 36

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402492
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

particolare, nei quali il bene comune ha poco o nulla che vedere.

Politica

Pagina 180

, come può, il sollecitatore di favori, e si inframette nelle cose delle amministrazioni locali. Ricordiamo, per citar solo un particolare, come, dopo le

Politica

Pagina 184

Il modernismo che non muore

402746
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, studiato e discusso; "Si veggano in particolare, oltre all'Autobiografia, le ultime cose di lui">Da Dio o dagli uomini, in «Rinnovamento», I

Politica

disinteressata di nuove forme religiose, revisione dell'enorme patrimonio spirituale giacente nella vecchia Chiesa e in particolare nel cattolicismo.

Politica

Pagina 58

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402838
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

I rapporti della Lega con la particolare società religiosa che è il «cattolicismo» (e in Italia non ce n'è altra), e con l'autorità ecclesiastica, e

Politica

Pagina 60

I cattolici e la questione politica in Italia

403124
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma una particolare importanza il mio articolo mi pare che l'abbia per due motivi.

Politica

Pagina 4

parola, sociologico: sono più pochi ancora che abbiano considerato la questione non in qualche suo particolare momento od aspetto, come sarebbe, p. e. la

Politica

Pagina 4

Il Partito Popolare Italiano

403301
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questo passaggio acquista una particolare importanza in Italia, per la presenza, nella stessa Roma, del pontificato. Roma papale aveva con lo Stato

Politica

Pagina 98

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403615
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

organica e nel dinamismo della libertà, ed hanno un particolare sviluppo di indirizzi politici,che si imperniano in quella forma democratica e

Politica

Pagina 101

totale tratta la chiesa come un'entità particolare; e con essa ha solo rapporti di tolleranza o di concordati, con precisi limiti di diritto codificato e

Politica

Pagina 107

Ho aggiunto infine un discorso che potrebbe sembrare di carattere particolare, «Il mezzogiorno e la politica italiana»,tenuto in questi giorni a

Politica

Pagina 128

La nuova politica ecclesiastica

404258
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rimanere neutrali dinanzi alle questioni che riguardano questo o quel punto particolare del conflitto fra la critica e la teologia, nell'insieme, tuttavia

Politica

Pagina 160

La Democrazia Cristiana in Italia

404349
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

: la collaborazione delle classi, quando anche uomini e gruppi di altre classi sieno mossi non dal loro particolare interesse, ma da un concetto di

Politica

Pagina 81