Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: partecipazione

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398429
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

quella forma di partecipazione politica, che recò molto bene e anche (per difetto degli uomini) del male alla Chiesa.

Politica

Pagina 218

mali da vescovi, frati e sacerdoti; e gli Arii, i Fozii e i Luteri non sono soli. Le istituzioni però che sorreggevano la partecipazione del clero alla

Politica

Pagina 219

iniziali, specialmente la lettura dei giornali e la partecipazione a un po' di vita di azione cattolica, reca, dicesi,distrazione forte sia nello

Politica

Pagina 229

cognizioni da acquistare come complemento della scuola e della giornaliera discussione; la partecipazione a un po' anche di vita attiva che non modifichi

Politica

Pagina 230

Introduzione. La società cristiana

398536
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, digradando sempre in una più tenue partecipazione, negli altri uomini e popoli che sono meno vicini al Cristo, pervade assai lentamente la storia e

Politica

Pagina X

Rivoluzione e ricostruzione

398744
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

partecipazione dei diversi ceti e delle varie razze conviventi insieme, dà la più larga base e la più completa espressione sociale alla organizzazione

Politica

Pagina 264

riforma dei codici o come per gli omnibus finanziari; la partecipazione sia pure morale e indiretta dell'esercito per l'avvento fascista, il rapido

Politica

Pagina 270

ha giovato a formare l'inizio organico alla più larga partecipazione del popolo agli organismi dello stato.

Politica

Pagina 278

senato, espressione in maggioranza dei gruppi organici del paese a sistema elettorale periodico di secondo grado, e con la partecipazione di senatori

Politica

Pagina 279

varie regioni d'Italia, una più sentita responsabilità amministrativa, una più elevata partecipazione di potere alle forze locali; e una più viva

Politica

Pagina 281

Crisi economica e crisi politica

399355
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sviluppo e alla potenzialità economica e tecnica delle associazioni contadine; l'azionariato e la partecipazione, comunque costruita, alle aziende

Politica

Pagina 154

La questione meridionale (II red.)

399469
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 240-244.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

imperversa tutto il mezzogiorno: anche qui l'individualismo del campanile. Mancanza di contatti, di commerci vivi; di partecipazione diretta alla vita

Politica

Pagina 242

Partecipazione di tutta la vita collettiva italiana nelle regioni del mezzogiorno o meglio orientamento verso il Sud Italia.

Politica

Pagina 244

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400636
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la misura della partecipazione largitaci di questa vita e delle forze per svolgerla in noi, tutto il resto, quelle concretezza ed esteriorità della

Politica

Pagina 15

, iscrizione nella società dei fedeli, incipiente partecipazione diretta e legale ai diritti ed ai beni di questa. Pel battesimo il cristiano entra

Politica

Pagina 185

, dalla partecipazione volonterosa alla milizia di questa nel mondo. Questo nuovo passo era implicito nel primo; ciò che propriamente ne lo libera quasi, e

Politica

Pagina 197

preferenza ai sacerdoti migliori, vigilando la vita del clero, chiedendo che si ripari agli scandali quando ve ne sieno. Questa partecipazione diretta ed

Politica

Pagina 261

festa il giorno della coscienza cristiana, della Chiesa e del Signore. È imposta cioè, in questo giorno, la partecipazione ai riti collettivi della

Politica

Pagina 265

circolazione di questo divino essere nelle anime, né sappiamo come esso penetri in noi e come, dalla stessa fonte divina, ma non senza la partecipazione

Politica

Pagina 276

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401182
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, la partecipazione degli onorevoli Nava e Sanjust al ministero Nitti, la vivace campagna condotta dal centro fino alle sezioni dei nostri piccoli

Politica

Pagina 357

, riconosceva prematura ogni partecipazione diretta al governo; e fissava le linee di intransigenza tattica per le lotte comunali e provinciali, mentre

Politica

Pagina 361

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401333
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

L'avvento della sinistra con la partecipazione del mezzogiorno aveva aggravato la concezione parlamentarista e la sua gravitazione sulle masse

Politica

Pagina 316

Crisi e rinnovamento dello Stato

401929
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

centro e vita; dopo raggiunta l'unità politica e la normalità e sicurezza dei suoi confini, e un'effettiva partecipazione alle intese internazionali

Politica

Pagina 234

, deve tendere a dare a tutto il popolo la maggiore partecipazione possibile alla vita organica del paese; e mentre il sistema maggioritario

Politica

Pagina 250

Qualcuno mi domanderà a questo punto quale azione abbia avuto il partito popolare italiano nel campo economico in un anno e mezzo di partecipazione

Politica

Pagina 258

controllo delle fabbriche e sostenne invece la tesi della partecipazione e dell'azionariato; accettò come situazione creata dal decreto Visocchi

Politica

Pagina 258

, politico ed economico; né abbiamo attribuito alla chiesa, come organismo cattolico, una ristretta partecipazione allo svolgersi e mutare degli istituti

Politica

Pagina 262

La stampa quotidiana e la cultura generale

402267
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, mostrerà come intimamente unite sieno l'azione dell'intelligenza nella vita pubblica, la partecipazione del popolo agli affari politici, lo sviluppo

Politica

Pagina 42

Avviene anche e forse principalmente qui quel trionfo della consapevolezza e della collettività che è il carattere proprio della partecipazione delle

Politica

Pagina 45

giornali e periodici più importanti hanno preso parte: ed i fenomeni relativi al fatto della partecipazione delle diverse regioni d'Italia agli oneri e agli

Politica

Pagina 46

Di un partito e un programma radicali in Italia

402724
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

d'accordo od impedire lo sviluppo dello spirito democratico nelle masse e la crescente partecipazione di queste alla vita pubblica: che i più .gravi

Politica

Pagina 203

I cattolici e la questione politica in Italia

403127
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non partecipazione alle elezioni politiche o questo o quel punto del programma politico, finanziario, sociale, ma che abbiano cercato di osservarne

Politica

Pagina 4

Il Partito Popolare Italiano

403401
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

parte della lealtà nazionale, auspicare una vittoria che avrebbe alfine sepolto la questione romana; e la partecipazione di due cattolici al ministero

Politica

Pagina 116

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403519
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

impressioni dell'avvento del fascismo e della costituzione del primo governo Mussolini con la partecipazione dei liberali, dei democratici radicali e dei

Politica

Pagina 101

partecipazione diretta alla vita amministrativa statale; senza che per questo riconoscano e accettino la concezione razionalista dello stato moderno, detto

Politica

Pagina 110

partecipazione morale alla forma di regime e alla sua efficacia storica; il dissenso, legittimo o rivoluzionario, esprime un momento dinamico; nell'un caso e

Politica

Pagina 112

I popolari quindi nel senso suesposto ammettono la sovranità popolare (frase storica) come partecipazione popolare, diretta alla formazione del

Politica

Pagina 113

I primi cattolici in Parlamento

403693
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

partecipazione organica e compatta alla vita pubblica, lasciò intendere ai cattolici che si sarebbe loro permesso di votare, quando alte ragioni di

Politica

Pagina 90

cercato di attuare un piano di azione elettorale, del quale non è difficile stabilire le linee generali: partecipazione alla lotta con candidati

Politica

Pagina 91

partecipazione dei cattolici alla vita pubblica cambierebbe assai facilmente aspetto; ma la cosa è poco probabile e non val quindi la pena di occuparsene

Politica

Pagina 99

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403783
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

materie civili e sociali, eduna assai più larga partecipazione di essi a tutte le opere di educazione popolare. Dall'altra parte lo Stato dovrebbe

Politica

Pagina 147

Teogonie clericali

403791
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Italia; ad un accordo politico e parlamentare fra cattolici e moderati e ad una partecipazione dei cattolici alla vita pubblica limitata dalle esigenze

Politica

Pagina 108

La nuova politica ecclesiastica

404206
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

effetti di questo principio, ancora immutato, che l'opera e l'influenza della Chiesa dipendano per molta parte da una partecipazione più o meno larga

Politica

Pagina 152