Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: note

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398354
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Tutto ciò ha forte e notevole riflesso nell'insegnamento; ma non è della scuola, come tale, ch'io voglio parlare in queste note; certo una profonda

Politica

Pagina 220

Rivoluzione e ricostruzione

398759
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

forti: ove era bene affermata la nostra posizione contro lo stato democratico, con le note parole: « ad uno stato accentratore tendente a limitare ogni

Politica

Pagina 267

Questo è stato da quattro anni un piano squisitamente popolare:fu precisato a chiare note e nelle sue linee di massima nel nostro programma del

Politica

Pagina 282

note, e quindi le posizioni prese allora erano di pura difesa dei principî e degli istituti religiosi, delle scuole private e delle opere pie, di fronte

Politica

Pagina 304

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399027
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Dovendo riferire sui contratti agrari in ordine alla istituzione delle Cooperative Agricole per la condotta dei latifondi, limito queste note

Politica

Pagina 205

note sommarie. Mi limito perciò alle proposte che principalmente riguardano i contratti agrari.

Politica

Pagina 212

Note sul clero meridionale

399516
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

NOTE SUL CLERO MERIDIONALE (f. 175, c. 50)

Politica

Pagina 295

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400524
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

incarnare nelle cose un ideale le cui linee precise ci sono note, con mezzi già precedentemente fissati, di penetrare la ricchezza inesauribile di un

Politica

Pagina 157

condizioni a noi note di civiltà e di cultura, è vano pensare ad un amichevole accordo delle due società, non ci è possibile attenderci che la lotta fra di

Politica

Pagina 250

La stampa quotidiana e la cultura generale

402227
Averri, Paolo 6 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

{{V}}Scritte a intervalli, nella fretta d'un lavoro opprimente, per le colonne d'una rivista, queste brevi note sul giornalismo non pretendono di

Politica

Il giornale e il progresso. (NOTE DI DINAMICA SOCIALE).

Politica

Pagina 30

Ma insieme a questo note generali vi sono poi sempre, più visibili e caratteristiche, le note speciali di chiesa, di classe e di partito.

Politica

Pagina 36

costretti a limitarci a poche note generali e comuni sulle origini e sui caratteri psicologici del giornalismo e su l'intricato processo della sua

Politica

Pagina 43

Nemmeno ho potuto profittare di tutte le note che io aveva raccolte sull'argomento.

Politica

Pagina IV

Il giornale e la vita.(NOTE DI STATICA SOCIALE).

Politica

Pagina VII

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402507
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

volontà, di maggior tatto nel rimuovere almeno temporaneamente dal suo cammino difficoltà note e grandi, egli non sarebbe caduto si presto ma fra lui

Politica

Pagina 183

Di un partito e un programma radicali in Italia

402687
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ed intelligente, constatazioni già fatte; ne mette in rilievo altre, meno note ed alle quali meno si bada; ma non cerca di escire dalla cerchia di

Politica

Pagina 195

Il modernismo che non muore

402795
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

si indaga nelle forme storiche note della religiosità pura come giudice comparante e discriminante e procedente oltre; riunisce insieme in sé — poiché

Politica

Pagina 54

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402825
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Chi scrive suppone almeno genericamente note al lettore le vicende di quello che si chiama movimento democratico cristiano; da quando sorse, disputa

Politica

Pagina 58

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403466
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Note fondamentali e specifiche di tale scuola sono la forma organica, come base economica e politica della società, che porta al riconoscimento

Politica

Pagina 105

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404121
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

metodi e le ricerche critiche in teologia positiva ed in esegesi, e l'accettare alcune più note conclusioni di esse è un caso di espulsione dal

Politica

Pagina 240

Chiese e cenacoli

404180
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dall'esperienza storica, chiedono la realtà, non i simboli, della vita spirituale. Esse non si adattano alle dottrine note. Chi parla ad esse di Dio

Politica

Pagina 176

Clericalismo

404677
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e sociali, che ci sono note dal passato, il criterio della relatività storica, cercano di trovare le formule e i termini nuovi di questi rapporti in

Politica

Pagina 77

, nelle condizioni presenti (ed è vano pensare a delle condizioni future, poiché noi costruiamo il futuro con le forme già note e quindi con il passato

Politica

Pagina 78

Prefazione

404815
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ancora una parola. Son note le difficoltà che l'autore di questo libro ha incontrato nella società ecclesiastica alla quale egli appartiene. Ora lo

Politica

Pagina 13