Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dottrine

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Introduzione. La società cristiana

398550
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

religiosa, e questa nel cristianesimo, ed accettino le dottrine ed i precetti di questo: esercitando con ciò una influenza maggiore o minore intorno a

Politica

Pagina XIII

, a distinguere fra ciò che è cristiano esteriormente ma del cristianesimo non ha lo spirito e ciò che invece risponde allo spirito ed alle dottrine

Politica

Pagina XIV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400238
Murri, Romolo 26 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cattolica ci presenta una lunga serie di dottrine — o di dommi — i quali rappresentano la verità rivelata a noi per condurre le anime nostre nella loro vita

Politica

Pagina 102

dubbio in molti che prima lo professavano fiduciosamente, sa che questo complesso di dottrine e di definizioni suscita nelle anime difficoltà e lotte

Politica

Pagina 103

ciecamente agli impulsi ed agli eccessi delle passioni, dimenticando nelle voluttà di queste sé medesimo, sente e sa che le dottrine scientifiche e

Politica

Pagina 108

propiziarseli e di dar gioia ad essi; quindi la fede nella sopravvivenza dei morti, nella solidarietà delle generazioni, nella vita futura; quindi le dottrine

Politica

Pagina 11

dubbii teorici trattengono lontano dal cattolicismo, avrebbero invece premura di informarsi del valore morale delle dottrine di questo e di aderire ad

Politica

Pagina 111

E quindi, della fede, prima ciò che è sostanziale e più facilmente assimilabile, poi i precetti minori e le formule complesse delle dottrine; prima

Politica

Pagina 116

cerca di impossessarsi della divinità per gli usi ovvii della vita di natura; e l'animo cristiano, con le dottrine i sacramenti i riti liturgici, i quali

Politica

Pagina 130

religioni, non segue che essa non debba essere per noi una religione: anzi segue piuttosto che questa maggiore perfezione di dottrine, di gerarchia

Politica

Pagina 14

vostra casa spirituale. La religione non è per noi un sistema di dottrine o una sequela di riti; essa non può essere che una vita piena e sincera di

Politica

Pagina 143

vita e delle dottrine del Verbo fatto carne, dando ad esse quel colore di autorità e di aperta rivelazione che parve meglio adattarsi al Dio uomo; ma

Politica

Pagina 153

fresca e spesso l'esempio presente dei martiri, il fervore dell'apostolato, la mirabile freschezza delle dottrine e dei riti, puri come oro che esce

Politica

Pagina 195

C'è poi la viltà morale. Molti pensano che il non essere cattolici esiga maggiore fortezza d'animo. Molti veggono nelle dottrine e nei riti cattolici

Politica

Pagina 200

Tuttavia l'uomo prova molta difficoltà sia a convincersi di queste dottrine morali, sia ad averlo sempre presenti nell'operare; e dato anche che egli

Politica

Pagina 22

Il problema della morte è il problema stesso del valore e dei fini della vita; e le dottrine su quella sono come il saggio e la riprova delle

Politica

Pagina 223

VI. Vi dissi, signori, che le dottrine sulla morte sono come la riprova delle dottrine sulla vita; ciò che i cristiani pensano e sentono della morte

Politica

Pagina 229

aggrapparsi con ultimo inutile sforzo alla vita che fugge. Comunque, e le dottrine della Chiesa e l'osservazione interiore ci dicono che in questa intimità

Politica

Pagina 229

velo, nella Chiesa, a chi è penetrato nell'anima e nello spirito di essa, a chi è messo da questa in contatto con ciò che non muta; poiché le dottrine di

Politica

Pagina 248

Il cristianesimo, preso nell'insieme delle dottrine e delle direzioni sue, come tradizione vivente di attività religiosa delle anime, ha quanto gli è

Politica

Pagina 262

e restringendo. Innanzi tutto, l'abito greve di sensualismo diffuso nella vita delle dottrine materialistiche nel secolo scorso ha ottuso negli animi

Politica

Pagina 277

le dottrine e le istituzioni astrattamente prese con le anime umane, sogliono dividere la società in due parti ed attribuire alla causa ed alla parte

Politica

Pagina 4

sistema di dottrine ma come legge di vita, il richiamo a questa necessità di prenderlo come cosa vivente e di viverlo è chiarissimo. Due passi, in

Politica

Pagina 40

immediati, ripetere in parole nuove le dottrine antiche e allo spirito animatore cercar vesti ed organi e istituti nuovi: ma l'antico, del quale gli sfugge

Politica

Pagina 74

sorprenderà se per questi primi giorni, ritardando l'esame di dottrine e riti concreti, noi esamineremo solo dei principii e vedute generali: cercheremo

Politica

Pagina 9

l'elemento intellettualistico e rappresentativo, ma l'elemento morale; quell'assentire cioè ad essa, quella accettazione di certe dottrine e di certi fatti

Politica

Pagina 92

spirito ad alcune dottrine, negare ad esse la sola prova vera e grande di certezza interiore: il vivere cioè secondo che quelle dottrine esigono e

Politica

Pagina 95

pochi, e questi soggetti a molte illusioni e capaci di riposarsi su dottrine diverse e contradditorie, il mistero e il segreto della vita, la parola

Politica

Pagina 95

Prefazione alla seconda edizione

401161
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

conformi all'essere vero del cristianesimo, al valore sostanziale delle sue dottrine e dei suoi precetti. Mancano, naturalmente, in questi discorsi le

Politica

Pagina VII

⸺ che sotto l'altro del valore teorico e gnoseologico dei principii sui quali riposa e delle dottrine che insegna. Quelli e queste potrebbero essere

Politica

Pagina VIII

La stampa quotidiana e la cultura generale

402111
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delle dottrine scientifiche ⸺ il giornale rende, d'altra parte, dei reali vantaggi alla scienza.

Politica

Pagina 16

Gesù contemporaneo

402614
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

soggetti e quella si accentri in pochi od in uno e da quest'uno trasmigri ancora in una serie di dottrine stilizzate e di tradizioni morte. Il Gesù in

Politica

Pagina 195

Il modernismo che non muore

402805
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che apparisce specialmente nelle dottrine politiche contemporanee e nelle correnti civili e sociali, nella democrazia, intesa nel suo più largo e

Politica

Pagina 57

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402850
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politici e sociali per i quali si associano, essi lo promuovono, accettandolo quale è ed insieme quale va divenendo nel suo normale sviluppo di dottrine e di

Politica

Pagina 62

Ora è noto come, sull'iniziativa che nella Chiesa cattolica può spettare al laicato cattolico quanto alla discussione di dottrine libere, alla parte

Politica

Pagina 63

I cattolici e la questione politica in Italia

403142
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

forme del movimento stesso. Non l'ho mai pensato per parecchie buone ragioni: e primieramente perché la scuola storica alle cui dottrine io mi sono almeno

Politica

Pagina 7

Il Partito Popolare Italiano

403280
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dottrine politiche, e lavorare alla riconquista della posizione sociale che la Chiesa si assegna e ha perduto e rivendica, i cattolici sono già

Politica

Pagina 95

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404086
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nelle sue dottrine partecipassero tuttavia di quando in quando ai suoi riti, e chiedessero i suoi sacramenti, costituiva una grande debolezza. Non si

Politica

Pagina 233

Chiese e cenacoli

404180
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dall'esperienza storica, chiedono la realtà, non i simboli, della vita spirituale. Esse non si adattano alle dottrine note. Chi parla ad esse di Dio

Politica

Pagina 176

La nuova politica ecclesiastica

404254
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

è anche così contraria al concetto medioevale della Stato-chiesa da avere le sue prossime origini teoriche in quella recisione critica delle dottrine

Politica

Pagina 159

La Democrazia Cristiana in Italia

404315
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

valori religiosi irrita costoro e li contraria nelle loro credenze e dottrine. Una democrazia italiana la quale avesse conservato vivo l'insegnamento

Politica

Pagina 66

, direttore dell'Unità Cattolica. Tutti i seguaci delle dottrine filosofiche e politiche della controrivoluzione, gli avversari implacabili del

Politica

Pagina 71

Del resto parecchi di quei cattolici che oggi irridono alle esagerazioni di allora applaudono poi le stesse dottrine quando le veggono ripresentate

Politica

Pagina 76

autocritica dei moti e delle dottrine sociali contemporanee. E la loro posizione viene ad essere di primissima importanza nella storia dello sviluppo

Politica

Pagina 79

Che cosa fu il modernismo?

404430
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dottrine ecclesiastiche; che il cattolicismo è la verità e la verità non solo non ha nulla da temer dal sapere, ma non può anzi che trarne vantaggio. Un

Politica

Pagina 15

Ma c'è forse chi non si persuade di questa così semplice e piana verità; e ci chiede: Ma, e tutte le dottrine del modernismo, esposte in innumerevoli

Politica

Pagina 20

conclusioni critiche che sono in contrasto con le dottrine dei teologi; ma quelle conclusioni non pretendono in alcun modo di essere teologia; sono la

Politica

Pagina 23

, meglio, la Curia, e dirigere gli affari di questa non è necessario scegliere fra la fede o la dottrina cattolica ed altre dottrine e fedi e visioni della

Politica

Pagina 29

ed alla legge ecclesiastica, e quindi avvolgerli di peccaminoso pudore, così il problema, per le dottrine eterodosse, non è di rifiutarle, ma di

Politica

Pagina 30

Clericalismo

404665
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dottrine alle quali questi aderisce.

Politica

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca