Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: crea

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Giornalismo ed educazione nei seminari

398358
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

del tempo presente, ma se ne formi gradualmente una simile ed omogenea. Questa finalità crea la differenza tra i metodi nuovi e molti metodi

Politica

Pagina 221

Rivoluzione e ricostruzione

398786
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vita e di progresso. Il disquilibrio fra diritto e interesse, fra potere e libertà, fra individuo e gruppo sociale, crea il dispotismo e l'anarchia; ma

Politica

Pagina 264

il sistema atomistico è acuito dalla nostra costituzione liberale, nella quale il cittadino elettore crea la camera dei deputati; questa crea il

Politica

Pagina 275

; ciò crea il disquilibrio della vita nazionale. A parte la smobilitazione dell'economia privata, di cui lo stato è oggi partecipe e tutore, lo stato

Politica

Pagina 281

ed oggi ancora il moto di quei che han vinto si propaga fino aremoti angoli di provincia, con la forza di una legge fisica, e crea gli eroi della

Politica

Pagina 288

Un partito vale per le idee che agita, per gli interessi morali e materiali che tutela, per l'azione informatrice che crea; e questo avviene al

Politica

Pagina 306

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399142
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Gran male è l'assenteismo dei padroni, che crea necessariamente il tipo del gabellotto sfruttatore, che s'interpone tra l'immediato coltivatore del

Politica

Pagina 210

Crisi economica e crisi politica

399305
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

crea altri: in un determinismo sociale, nel quale l'individuo umano spesso vince sé stesso e libera le sue forze, ma subisce insieme la pressione di

Politica

Pagina 144

Note sul clero meridionale

399531
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

partiti politici liberali, per non creare ostacoli nuovi. che crea immancabili e pericolose rappresaglie?

Politica

Pagina 297

La regione

399711
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

crea l'ente regione come vera rappresentanza collettiva, che possa rappresentare democraticamente gli interessi locali; ma invece questi interessi

Politica

Pagina 214

Io scelgo questa soluzione che crea la regione, e la crea, senza disintegrarla, come un ente robusto, sano, come rappresentanza dei più importanti

Politica

Pagina 218

: sindacale, cooperativa e assicurativa, il che crea una rete di grandi interessi collettivi, che superano la pura classe e tendono verso il

Politica

Pagina 226

chiamiamo a linea orizzontale,che interrompe per regioni e per provincie la costruzione unitaria e crea organi diretti e locali dell'amministrazione

Politica

Pagina 227

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400179
Murri, Romolo 14 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

idee e dei sistemi che vi costruiamo sopra è poi un mondo soggettivo nostro, che lo spirito crea dalle cose e da sé stesso insieme; esso è bensì in un

Politica

Pagina 105

, e non già assoggettandolo ad un meccanismo esteriore di atti e di riti, si crea l'uomo nell'uomo e si accende il lume della coscienza morale

Politica

Pagina 115

precetto evangelico sia vissuto nella sua pienezza e sincerità, con tutte le obbligazioni positive che esso crea, nello spirito rinnovatore che esso

Politica

Pagina 145

crea nei singoli socii. Ma una constatazione è opportuno far precedere qui; constatazione nella quale io non avrò bisogno di insistere a lungo, tanto

Politica

Pagina 181

e dell'universo; la volontà accetta un rapporto necessario, non lo crea; compie un ufficio, non se lo prefigge. Il cristiano che, non sapendo, ha

Politica

Pagina 188

. Così che questo dritto si risolve quasi naturalmente nella forza che lo crea e lo sancisce e che pur tuttavia è insieme la negazione del diritto; donde

Politica

Pagina 58

rinnovamenti, crea il costume giusto e fraterno che le leggi sanciranno più tardi, afferma ed acuisce il senso della giustizia.

Politica

Pagina 62

che, disgustato della triste e pesante realtà, si crea gli elementi ideali di un mondo nuovo, esistente solo di là dallo spazio e dal tempo, per

Politica

Pagina 70

, che l'esame storico ci conferma quel che lo studio della parola evangelica ci aveva detto, essere la carità, e l'unione delle anime che essa crea

Politica

Pagina 72

e lo spirituale. Ma le confusioni e i difetti, ovvio portato di un processo storico che non crea le forme nuove dal nulla, non tolgono che nella

Politica

Pagina 75

vita collettiva: cristiano, appoggiateli con tutto il vigore della fede religiosa. Poiché lo stesso precetto di amore crea anche per voi un dovere verso

Politica

Pagina 77

' rapporti che esso crea fra uomo e uomo; e come d'altra parte esso è evidentemente il meno osservato, e molti ritengono sé essere buoni cristiani che non

Politica

Pagina 80

, a vedere che a me è possibile fare od essere in qualche modo ciò che io voglio, e che la volontà crea le conoscenze e le attitudini che le servono al

Politica

Pagina 96

queste domande: l'azione le suppone risolte; il dubbio intorno ad esse uccide l'azione e crea Amleto. L'uomo che voi vedete correre dietro alla

Politica

Pagina 96

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401205
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

natura crea, perché lo svolgersi della loro azione non sia senza i limiti della coesistenza e senza il rispetto delle libertà; — chiamare la solidarietà

Politica

Pagina 362

dell'università e che crea una propria letteratura. Né questa è una concezione borghese o intellettuale della politica, è realismo della vita che si attua sempre

Politica

Pagina 363

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401463
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

governativa, che crea l'abbiezione del pulcinellismo e del girellismo, lo sfruttamento delle basse voglie di partito, attenuando le attitudini a

Politica

Pagina 350

I problemi del dopoguerra

401540
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

lingua, la religione, si risveglia all'urto formidabile degli avvenimenti, e crea uno stato d'animo nuovo, diffuso e valido, che tenta le sorti della vita

Politica

Pagina 35

delle ragioni sociali, che crea nuovi vincoli, mentre presta nuovi utili servizi; onde nuovi organismi e più sviluppati si impongono, leggi più

Politica

Pagina 39

Crisi e rinnovamento dello Stato

401902
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; ovvero crea larghe sfere d'influenza, quali quelle del socialismo e dell'alta finanza sull'industria, commercio e lavoro.

Politica

Pagina 238

dominatrice (il fascismo), hanno un punto di partenza che diviene una idea-forza e crea un movimento.

Politica

Pagina 245

Il socialismo, come il più antico e il più forte partito di massa, ha una ragione storica di primo ordine, e crea un movimento ideale ben marcato

Politica

Pagina 246

caratterizzata dalla più larga adesione al popolo, non in forma inorganica, che crea il socialismo di stato, che è decadenza, involuzione, pervertimento dello

Politica

Pagina 249

burocratico, e di sterilità morale; e crea lo spirito di studio e di emulazione locale, contribuisce alla formazione dei caratteri nella vita

Politica

Pagina 252

La questione meridionale

401986
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

una natura che si effonde, e con i suoi mille angoli di rifrazione, la sua molteplicità di figura, crea la percezione analitica dell'ambiente vario e

Politica

Pagina 238

La stampa quotidiana e la cultura generale

402288
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

giornale sarebbe riescito a imporre all'attenzione di molti e crea così nuove crisi e nuovi scontenti. Io credo che una di tali questioni sia quella del

Politica

Pagina 26

classi e dei partiti di oggi alla vita pubblica: fatto, questo, che ha una influenza notevole sul progresso della civiltà, perché crea una

Politica

Pagina 45

crea forme nuove, e agita e spinge a trasformazioni nuove le create, ed un'altra forza che tende, man mano che esse appariscono, a fissare i prodotti

Politica

Pagina 55

Gesù contemporaneo

402609
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

mistica che oggi solo si illumina di piena consapevolezza, Gesù diviene ed è Dio immedesimandosi con la Parola eterna che crea il suo mondo e vive

Politica

Pagina 194

Di un partito e un programma radicali in Italia

402705
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La scuola media crea, lo si è detto mille volte, degli spostati; giovani che non hanno il senso della irrequietezza dei popoli veramente moderni, che

Politica

Pagina 199

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403452
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

concezione teorico-pratica che crea un partito; ai popolari è toccata la strana avventura di essere contemporaneamente presi per clericali o demagoghi, due

Politica

Pagina 101

crea le facili correnti della pubblica opinione, ebbe agio a insistere sul cosiddetto fenomeno esteriore e di carattere prevalentemente parlamentare del

Politica

Pagina 103

ordinata società possono raggiungersi; non in quanto lo stato crea il diritto e la morale, ma in quanto ne concretizza il fatto nel campo politico.

Politica

Pagina 117

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404115
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cieca che si è annidato nelle connessure dei suoi organi gerarchici e fa rigidi e difficili i movimenti. La separazione crea condizioni enormemente

Politica

Pagina 235

di azione che essa imponeva. Le direzioni di Leone XIII fallirono; perché una politica non si crea dal nulla, ma deve rispondere allo stato d'animo

Politica

Pagina 239

Che cosa fu il modernismo?

404484
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

apparisce, si rivela, ingrossa, crea dolorose crisi interiori e vasti disagi, si risolve con il distacco; e il distacco lascia nella compagine

Politica

Pagina 31

chi ha bisogno di sapere? Chi ha risolto le religioni storiche nelle loro origini, mettendo a nudo il momento decisivo in cui la fede crea le sue

Politica

Pagina 33