Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costituzione

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398309
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

costituzione del beatissimo regno d'Italia sin oggi, sono stati processati per furti e ladrerie. La scienza sola non basta, se si scompagna dall'onestà

Politica

Pagina 40

Rivoluzione e ricostruzione

398863
Sturzo, Luigi 9 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

istituzioni democratiche; sarà anche la giovinezza della nostra costituzione e del nostro regno; sarà il borghesismo delle nostre forme rappresentative

Politica

Pagina 271

È questo l'errore fondamentale della nostra costituzione: un senato che non si rinnova, che attraverso la nomina regia può divenire un organo in mano

Politica

Pagina 275

vita e di azione della camera dei deputati; né è facile dimostrare che le 66 crisi di gabinetto in 74 anni di costituzione si devono alla inconsistenza e

Politica

Pagina 277

questo noi sosteniamo la costituzione della regione, ente che possa ridare ragione organica di vita alle nostre più vive aspirazioni localistiche e alle

Politica

Pagina 281

autonomie comunali, la riforma del senato in rapporto all'organizzazione di classe, la istituzione delle camere di agricoltura, la costituzione della

Politica

Pagina 282

costituzione.

Politica

Pagina 285

risoluti, come per sé stanti, senza che insieme vengano affrontati i problemi dell'ordine e della costituzione e senza arrivare alla ragione fondamentale

Politica

Pagina 287

prudente dei papi, la guerra mondiale, e infine anche la costituzione del partito popolare, per togliere all'opinione pubblica l'impressione che

Politica

Pagina 298

Le battaglie per le leggi agrarie oggi sembrano perdute, tutte; dallo spezzettamento del latifondo alla costituzione degli arbitrati agricoli, dalla

Politica

Pagina 307

La regione

399603
Sturzo, Luigi 10 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

locali e la costituzione della regione».

Politica

Pagina 194

è un primo passo verso la costituzione di rappresentanze regionali, afferma la necessità (anche per. meglio risolvere il problema meridionale) che le

Politica

Pagina 198

«crede matura oramaila costituzione dell'ente regione, autarchica e rappresentativa di interessi locali, specialmente nel campo dell'agricoltura, dei

Politica

Pagina 202

coscienza pubblica la necessità della riforma dell'organamento statale, sulla base di un largo decentramento fino alla costituzione amministrativa della

Politica

Pagina 203

a favore della costituzione della regione e che sia un artifizio di parte, sfruttando un movimento istintivo di reazione contro il centralismo

Politica

Pagina 205

illustrare nei vari discorsi da me tenuti, a cominciare da quello di Milano del novembre 1918, «problemi del dopo guerra», che preludeva alla costituzione del

Politica

Pagina 206

e propria nei campi riservati alla sua competenza, ma può dettare anche disposizioni (art. 12 della costituzione austriaca riformata con la legge 26

Politica

Pagina 211

parlamentare, la costituzione rappresentativa e organica delle camere regionali di agricoltura; — debbono queste camere coesistere nella regione come quelle di

Politica

Pagina 214

Con questi criteri si può validamente affrontare l'ultima e la più grave difficoltà che si oppone alla costituzione della regione, non tanto come

Politica

Pagina 227

». (*) (*) Molte delle idee e delle proposte contenute in questa redazione han trovato pratica formulazione legislativa e attuazione pratica nella costituzione del

Politica

Pagina 231

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400495
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

restrizioni arbitrarie, non rispondenti all'intima costituzione organica e psicologica dell'uomo, la sovrapposizione di un ideale, nobile forse anche

Politica

Pagina 147

costituzione, o — meglio — a intendere la costituzione. La lotta, come abbiamo veduto, esiste realmente; ma non è lotta fra l'uomo costituito nella

Politica

Pagina 149

quale la coscienza fosse l'eco ed il vindice quasi per la sua costituzione, d'un imperativo morale insito nell'anima come forma propria ed a priori

Politica

Pagina 218

l'unione maritale, l'onere di rimaner vincolati l'uno all'altro per tutta la vita; mentre quest'onere sembra, d'altra parte, nella costituzione presente

Politica

Pagina 232

costituzione americana, con il suo profondo senso di libertà e di dritto umano, è un magnifico fiore della coscienza cristiana degli esuli religiosi

Politica

Pagina 64

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401466
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vane. Ed oggi, prendendo occasione dal quarto anniversario della costituzione del partito, in questa metropoli del mezzogiorno — che ne ha tutti i

Politica

Pagina 310

nella vita politica, abbiamo avuto il merito della nuova impostazione, che oggi, in questo giorno che ricorda la nostra costituzione di partito

Politica

Pagina 351

I problemi del dopoguerra

401581
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

i benefizi ecclesiastici, vincolando nomine, regolando confraternite, impedendo la costituzione di ordini religiosi, non consentendo lasciti pii

Politica

Pagina 42

Crisi e rinnovamento dello Stato

401908
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, dell'autonomia locale, della costituzione della regione, del riconoscimento giuridico delle classi, siano patrimonio di studiosi e di uomini politici

Politica

Pagina 253

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402829
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Noi supponiamo tuttavia — né il supposto è smentito dalla realtà, come provano la costituzione stessa e lo sviluppo, lento ma costante, della Lega D

Politica

Pagina 59

Appendice

403059
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, come in Germania, l'avviamento alla costituzione organica di un grande fascio compatto di forze di difesa religiosa e di progresso sociale.

Politica

Pagina 255

La costituzione di un gruppo politico parlamentare di cattolici che gli ufficiosi del clericalismo negavano sino a ieri, è oggi ufficialmente

Politica

Pagina 255

Il Partito Popolare Italiano

403350
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Sommo Pontefice si riserbava egli solo di giudicare quando e come avrebbe potuto permettere la costituzione di un partito politico dei cattolici.

Politica

Pagina 102

Insieme con la costituzione del partito veniva vietata la pubblicazione del nuovo giornale. Intanto quei giovani avevano portato lo scompiglio nella

Politica

Pagina 105

per la malattia, per la vecchiaia e invalidità e per la disoccupazione. Incremento e difesa della piccola proprietà rurale e costituzione dei bene di

Politica

Pagina 119

, all'annunzio della costituzione del nuovo partito (e tolgo la citazione dal Corriere d'Italia, organo romano di questo, che non le aggiungeva commenti): “E

Politica

Pagina 92

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403559
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

impressioni dell'avvento del fascismo e della costituzione del primo governo Mussolini con la partecipazione dei liberali, dei democratici radicali e dei

Politica

Pagina 101

, in ciascuno stato non possono mancare i presupposti etici della sua costituzione giuridica, perché derivano dalla legge di natura che è insita

Politica

Pagina 117

mutato gli elementi interiori del suo divenire, né ha perduto la ragion d'essere della sua costituzione: la democrazia intesa come regime di popolo. È

Politica

Pagina 121

I primi cattolici in Parlamento

403653
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

costituzione e lo sviluppo di grandi associazioni politiche, che sieno organi permanenti e vigorosi dell'opinione pubblica, all'infuori del parlamento.

Politica

Pagina 105

giovani democratici cristiani, ma. come mezzo transitorio di distacco dei cattolici da altri gruppi o partiti e di incipiente costituzione di un

Politica

Pagina 90

primo passo, la costituzione e l'equilibrio dei partiti a Montecitorio. Con quale risultato? La camera presente è fra le peggiori che si siero avute

Politica

Pagina 91

1871, avverso alla costituzione repubblicana e mirò più o meno apertamente a rovesciarla, per i vincoli palesi e segreti che lo univano ai gruppi

Politica

Pagina 91

Teogonie clericali

403930
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Dall'altra parte, poi, essi dichiarano di accettare pienamente la costituzione italiana e l'orientamento dato allo Stato italiano da una possente e

Politica

Pagina 135

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403994
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cultuelles. Così alle esigenze del culto si provvederà in via interamente privata e fiduciaria, con la costituzione di qualcosa di simile alle casse diocesane

Politica

Pagina 216

La Democrazia Cristiana in Italia

404349
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questa condotta implicava, ho detto, una veduta realistica della politica. La costituzione sociale, il diritto, i rapporti economici e di classe non

Politica

Pagina 81

Clericalismo

404673
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

meno diretta ed efficace nella costituzione dell'unità d'Italia, o la accettarono ed approvarono apertamente.

Politica

Pagina 76

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404847
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quello del 20 dicembre 1905, segnava la prefazione alla costituzione di «un partito fra cattolici».

Politica

Pagina 6

e dopo la costituzione e direzione del partito con quel che ne è seguito fino ad oggi.

Politica

Pagina 6

locali e il decentramento amministrativo ebbero la fortuna di essere affermati nella costituzione. Ma già negli ultimi mesi della costituente liberali

Politica

Pagina 8