Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concorso

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399263
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, che dalla tassa sul patrimonio a quella sul vino, avevano avviato lo stato con una certa timidezza, a domandare ai contribuenti il dovuto concorso

Politica

Pagina 136

La regione

399759
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

verrebbe ad essere attribuito il relativo normale bilancio di spesa, sotto forma di concorso ordinario e straordinario.

Politica

Pagina 218

in concorso o in rimborso, ovvero in anticipazione; deve quindi lo stato partecipare al controllo contabile dell'ente.

Politica

Pagina 219

7) concorso obbligatorio dei proprietari di beni stabili alla esecuzione di determinate opere pubbliche;

Politica

Pagina 225

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400479
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

individue nella società politica contemporanea, la soppressione dei costumi feudali, la maggior diffusione della ricchezza hanno concorso ad

Politica

Pagina 128

nostre giovani generazioni tanta vita e possanza e gioia spirituale, il concorso della religione debba essere accettato e cercato con infinita

Politica

Pagina 146

d'un felice concorso di condizioni economiche e sociali. Nel dritto moderno il matrimonio è smobilizzato, come i beni feudali; e la legge, se non

Politica

Pagina 237

, da tutto un concorso di cause che lasciano in quelle due anime tracce profonde e spesso definitive; i buoni matrimonii devono prepararli due famiglie

Politica

Pagina 239

E l'azione di un così meraviglioso organismo è favorita da un enorme concorso di condizioni storiche e spirituali. Il rapporto fra questi preti e i

Politica

Pagina 255

decoro della Chiesa, alla solennità dei grandi riti cristiani, e chiedono devozioncine, imaginine e statuine, ed incoraggiano, col loro concorso a

Politica

Pagina 261

suo dovere per necessità limitasi a regolare i soli atti dell'uomo che sono capaci di pena o di sanzione giuridica, postulando perciò il concorso

Politica

Pagina 58

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401390
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

credettero di poter avere un'industria con il concorso statale, mentre il regime di protezioni e di premi giovava all'industria del nord e danneggiava

Politica

Pagina 331

l'iniziativa statale creava tre vantaggi: primo, quello del concorso governativo alla spesa della bonifica agraria (case, corsi d'acqua, strade), che sono

Politica

Pagina 343

Sedici mesi di amministrazione

401699
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

rimedio sicuro: la Commissione vi si prestò. Il concorso delle altre... la lite, la sconfitta e la vittoria. Il rimedio per tre guardie inferme.

Politica

Pagina 308

La stampa quotidiana e la cultura generale

402056
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

francese. Per un concorso complicatissimo di circo stanze, l'assoluzione di Dreyfus era divenuta un bisogno collettivo notevolissimo per una gran

Politica

Pagina 22

l'ufficio che esso ha nella divisione del lavoro sociale e nel concorso di tutte le varie forme di questo ad un solo risultato complessivo.

Politica

Pagina 9

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402536
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

concorso delle forze socialiste sia condizione prerequisita e prestabilita. I socialisti si sono proposti di essere alleati a metà, quanto cioè

Politica

Pagina 175

oggi, dal concorso di persone e di uomini dispersi di altre classi borghesi; è, diremo quasi, per forza inesorabile delle cose, l'elemento più vivo ed

Politica

Pagina 189

Gesù contemporaneo

402565
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

mistico o verbale che ad essi forniva la loro cultura, storicamente realizzato con il concorso di altri elementi e momenti spirituali, nella vivente unità

Politica

Pagina 184

Di un partito e un programma radicali in Italia

402691
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

deputati dalle questioni più serie per richiamarla e disperderla nelle più futili; le grandi questioni, che dovrebbero essere risolte col concorso aperto di

Politica

Pagina 196

Appendice

403063
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

coscienza e di vincolo politico, il quale si sia venuto lentamente facendo col concorso di quelli che il cattolicismo italiano ha elementi vivi e

Politica

Pagina 256

Il Partito Popolare Italiano

403325
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rivoluzionari e contro quei cattolici che negavano ostinatamente allo Stato il loro concorso; Don Albertario andò recluso con Filippo Turati.

Politica

Pagina 102

I primi cattolici in Parlamento

403665
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Bardolino, ecc. L'on. Stoppato fu eletto, nel collegio di Montagnana, col concorso aperto dei cattolici. Egli e l'on. Cornaggia possono, per molti

Politica

Pagina 86

, contro la monarchia italiana, i cattolici si affrettarono a portare ai partiti ed agli uomini costituzionali il loro concorso pieno e disinteressato

Politica

Pagina 91

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403764
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

agire se non sotto la tutela e col consenso del potere civile; e che valga la pena di accettare questo concorso, anche quando, come fu quasi sempre

Politica

Pagina 143

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404060
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Non è quindi difficile concludere. Il cattolicismo in Francia, come altrove, perde via via 1'affezione e la stima del popolo, respinge il concorso

Politica

Pagina 229

Che cosa fu il modernismo?

404479
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ecclesiastico. Sorgono, per un fortuito concorso di circostanze empiriche, nella Chiesa degli uomini quali appartengono spiritualmente ad altre correnti e

Politica

Pagina 31

Da un Papa all'altro

404560
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e del papato: e quanti volevano l'unità della patria si persuasero che era inutile contare sul concorso della Chiesa di Roma o della Santa Sede. Ma

Politica

Clericalismo

404681
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alla religione cattolica, il confidare sul concorso dello Stato per la formazione delle coscienze cristiane (conati vari che caratterizzano appunto lo

Politica

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca