Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nostra

Numero di risultati: 411 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398221
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

servirà di puntello alla nostra azione; servirà di guida coi lumi della scienza, di mezzo coi danari, di esempio col nome. Questo è il suo mandato: però

Politica

Pagina 21

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398288
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

E v'ha ancora di più: lo statuto della nostra Cassa stabilisce che i pochi utili netti non si dividano fra i soci; ma si serbino per fondo di cassa o

Politica

Pagina 36

Introduzione. La società cristiana

398536
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nostra vita religiosa, nella nostra poca fede, nel nostro costume solo apparentemente e mentitamente cristiano, noi le cerchiamo negli avversarii, in

Politica

Pagina X

Comizio elettorale

398578
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

d'autorità, soli con il nostro programma con la fiducia della nostra attività; e quel che più, con una lista senza precedenti, staccando tutto il passato da

Politica

Pagina 323

Rivoluzione e ricostruzione

398815
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Un altro punto della nostra politica è il Levante, ove bisogna avere il coraggio di rinunziare a pretese economico-territoriali, quali il

Politica

Pagina 295

Potrei continuare a ricordare la nostra azione per la riforma mineraria e delle assicurazioni sociali, per la registrazione delle associazioni

Politica

Pagina 307

Crisi economica e crisi politica

399371
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Questo fenomeno, che oggi ha turbato un ramo importantissimo della nostra industria, riannodato al quadro dell'economia generale del paese, rivela

Politica

Pagina 142

maggioranza una ragione di convergenza verso i nostri punti di vista e verso le ragioni programmatiche della nostra attività pubblica, ha trovato enormi

Politica

Pagina 156

valutazione del nostro programma pratico, differenziato da quello degli altri; è una proiezione dell'autonomia della nostra personalità di partito, nel campo

Politica

Pagina 157

di calore nell'amore alla patria nostra, sarà sinceramente, profondamente, una parola di fede!

Politica

Pagina 160

E noi abbiamo fede che la patria nostra, per la quale combattiamo e lavoriamo, uscirà dalle angustie che la travagliano e la travaglieranno per un

Politica

Pagina 161

La regione

399552
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della istituzione della regione; per noi si tratta di orientare definitivamente la nostra battaglia politica.

Politica

Pagina 197

Il 15 maggio

399818
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della nostra cultura — il bisogno di un organismo nazionale; tentativi falliti: la D[emocrazia] C[ristiana] I[taliana] — l'organizz[azione] nazionale

Politica

Pagina 290

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400267
Murri, Romolo 20 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Voi vedete adunque come, posto in tal modo il problema della nostra vita interiore, le condizioni di esso appariscono assai più vantaggiose alla

Politica

Pagina 100

ed alimentare nelle anime che la accettarono sinceramente, si impone in particolar modo all'attenzione nostra. Essa è, inoltre, la fede nella quale

Politica

Pagina 113

Sicché è facile prevedere che la nuova generazione sarà assai più ostile od estranea al cattolicismo che non sia la nostra; e che un miglioramento

Politica

Pagina 122

I. L'analisi della parte che le credenze hanno nella nostra vita morale e della loro origine psicologica ci ha condotto al cospetto della coscienza

Politica

Pagina 123

È necessario avere il cuore dove è il nostro tesoro; interrompere di quando in quando l'esteriorità e la spontaneità della nostra vita; ritirarci in

Politica

Pagina 131

IV. Ma, aggiunge la parola di Gesù, odiare, perdere l'anima propria, per possederla. Come il male abbia nell'anima nostra questo carattere di cosa

Politica

Pagina 136

La nostra vita cristiana deve quindi verificare in sé, le condizioni ed i principii da noi esposti della religiosità e dell'attività religiosa. Se ci

Politica

Pagina 15

E forse, se il dissidio fra il bene ed il male che si combatte nella nostra coscienza morale ci sembra anche oggi troppo acuto, e le insidie che la

Politica

Pagina 152

Nella vita della natura, la più intima radice della nostra attività è l'insufficienza di ciò che costituisce inizialmente il nostro io, di ciò che

Politica

Pagina 18

tuttavia prescindere dalla comunione di anime alla quale apparteniamo, ma anzi per mezzo di essa ed in essa. Garante della bontà della nostra

Politica

Pagina 183

religioso di esso, noi possiamo ancora una volta vedere quanto poco, dai più di coloro che si dichiarano oggi cattolici nella società nostra, si sia

Politica

Pagina 280

immediata dell'organismo fisico che vive la nostra vita, dileguerà col dissolversi di questo organismo medesimo; e la coscienza, emergendo dai limiti

Politica

Pagina 282

traiettoria della vita di prova che è questa nostra esistenza terrena, il suo valore morale, l'assenso o la riprovazione del volere supremo che è legge e

Politica

Pagina 282

la nostra speranza cristiana, la quale è piena di immortalità.

Politica

Pagina 289

questa idea di Dio, della vita religiosa, del dovere cristiano è in noi il frutto non tanto di speculazioni intellettuali, quanto della nostra attività

Politica

Pagina 39

III. Così, signori, la carità, il volere buono, vi apparisce come il punto centrale della nostra vita religiosa nel cristianesimo e come la molla

Politica

Pagina 41

noi stessi, perdere la nostra anima. La frase è forte e può trarci in errore. Noi dobbiamo, propriamente, rinnegare non già noi stessi, ma ciò che è

Politica

Pagina 42

concludere che i cristiani, almeno nelle classi colte e cittadine, sono assai pochi, che il costume, la vita, la società nostra non sono cristiani

Politica

Pagina 56

delle più importanti di esse richiameranno forse la nostra attenzione in seguito.

Politica

Pagina 86

sappiamo attualmente nulla, ma che pure costituiscono l'intima trama del nostro sapere e del nostro volere; non sanno di quest'anima nostra ignota e profonda

Politica

Pagina 99

La nostra politica

401111
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

anormale di un corpo elettorale che si allontana dal servire la patria. Questa non è adunque politica, né una politica nostra.

Politica

Pagina 316

Fin oggi questa ci è mancata, non per nostra viltà, né per altrui intromettenza, ma per forza di cose e per un elemento superiore che noi

Politica

Pagina 318

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401224
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Non farò la cronaca della nostra vita vissuta nel primo anno di esistenza del partito; tutti abbiamo seguito con ansia e con ardore lo svolgersi

Politica

Pagina 357

Non possiamo pretendere di valere più di quel che la nostra azione ci riproduce nella convinzione del pubblico, né è possibile una nostra azione al

Politica

Pagina 367

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401345
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

romantica che ci diffama, oppure da incomprensione degli stati d'animo della nostra popolazione; sentiti attraverso la coloritura sentimentale della nostra

Politica

Pagina 311

A questo punto sarà bene osservare che noi meridionali non possiamo negare la nostra ammirazione e anche la nostra approvazione al superbo tentativo

Politica

Pagina 319

, quanto della nostra economia e della nostra vitalità civile e domestica in patria. Una prova tragica, che noi oggi vediamo di lontano, come un grave

Politica

Pagina 339

Ebbene, questa politica sarà la nostra, insieme a quella mediterranea: politica puramente economica, di lavoro, di scambi, di cooperazione, di pace

Politica

Pagina 348

convergenza di politica e di economia, in uno sforzo restauratore della nostra vita nazionale.

Politica

Pagina 350

Sedici mesi di amministrazione

401688
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Però siccome su questa condotta nostra molte querele si sono levate contro di noi, è bene che raccolga le principali, e vi dia, non una

Politica

Pagina 307

La questione meridionale

401973
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

un vitalissimo problema di vita nazionale, che non sfugge alla nostra attività di cattolici, per quanto limitata, e alla quale anche l'alta e media

Politica

Pagina 236

La stampa quotidiana e la cultura generale

402329
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

umani e silenzi pietosi le esigenze vitali d'una causa così alta come la nostra, e alla quale sono legati gl'interessi supremi.di tanti.

Politica

Pagina 53

Noi abbiamo cercato, nelle nostre lettere sulla cultura del clero in Italia, di dimostrare come un dislivello profondo divida la cultura nostra da

Politica

Pagina 69

Gesù contemporaneo

402606
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

risuscitarlo, perché il passato non è; ma c'è un messaggio di Gesù giunto a noi, nostro, vivente della nostra vita che è la sua vita, perché questa

Politica

Pagina 193

attuazione e nella conquista del Regno, negata di questo la trascendenza miracolosa ed apocalitica, che è, nella nostra cultura, una immagine senza più

Politica

Pagina 203

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402816
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spirituali nella nostra vita nazionale.

Politica

Pagina 56

I cattolici e la questione politica in Italia

403251
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

giunta l'ora, ora cui la nostra lentezza nel prepararci non permette forse chiamar vicina, un partito solido, concorde in un patto fondamentale da

Politica

Pagina 29