Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cristiana

Numero di risultati: 227 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Giornalismo ed educazione nei seminari

398390
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

democrazia cristiana o azione popolare; anzi l'abito, le idee, le convinzioni di questa azione devono esser in tutti i sacerdoti, qualunque possa essere

Politica

Pagina 225

Introduzione. La società cristiana

398542
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

II. Molto spesso noi parliamo di cattolicismo, di paesi cristiani, di società cristiana, dando a queste parole un significato molto vago. Se la

Politica

Pagina XII

Rivoluzione e ricostruzione

398841
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, non a quelli come noi, mai venuti meno a questo sentimento che fu gelosamente coltivato e ispirato nella nostra concezione cristiana, ma a coloro che

Politica

Pagina 302

Crisi economica e crisi politica

399352
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sorge, è la tradizione cristiana del lavoro reso libero dalla schiavitù ed elevato alla nobiltà spirituale e civile delle maestranze dei comuni

Politica

Pagina 153

Note sul clero meridionale

399499
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

avvicinati alla realtà; abbiamo fatto la dovuta distinzione fra rinascenza cristiana della società e organismi religiosi; — sono cadute le forme o fittizie o

Politica

Pagina 293

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400843
Murri, Romolo 26 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cristiana deve, creato prima questo senso morale, abituar la coscienza a cercare ed a trovare nella parola viva del Vangelo e negli insegnamenti della

Politica

Pagina 115

V. Così voi vedete come la vita cristiana interiore è anche un processo di sintesi e di unificazione del proprio spirito. Uno scopo prevalente e

Politica

Pagina 138

dell'incarnazione del Verbo, esponga la primitiva verità cristiana, si, ma rielaborata da intelligenze che si erano nutrite di filosofia ellenica e platonica. Il

Politica

Pagina 169

Questi atti sociali nella società cristiana sono, innanzi tutto, i sacramenti; ed essi hanno una particolare efficacia in quanto, pel tramite della

Politica

Pagina 184

interiore ed esterna. Ma la religione cristiana è, come abbiamo veduto, o deve essere appunto l'educazione dell'uomo alla piena consapevolezza e quindi al

Politica

Pagina 189

, per vie misteriose, il neonato nella comunione dei beni spirituali della società cristiana, e per questo santa è la sollecitudine di non privare

Politica

Pagina 190

delle difficoltà e forse delle persecuzioni che l'esercizio aperto e costante della vita cristiana dovrà procurargli.

Politica

Pagina 195

penetrato dello spirito e, quasi, dell'anima dell'istituzione sua, ossia della società cristiana alla quale appartiene; poiché solo in questa società si

Politica

Pagina 196

la nazione chiama alle armi i validi innanzi al pericolo di una guerra; e così anche il dovere dei soci verso la società cristiana è maggiore nei

Politica

Pagina 198

, scalda ed affina e fonde le coscienze, le pasce e le inebria dell'occulto e possente elemento spirituale della loro vita, culmina la religione cristiana

Politica

Pagina 203

cristiana? Talora il sacerdote, conteso al moribondo, è poi chiamato a lenire il cordoglio del crudele superstite: come un giorno si pagava il pianto

Politica

Pagina 230

ricostruzione; ma purché i cattolici si liberino da una grave e pericolosa illusione. Cullati dal pensiero di appartenere a una società ancora cristiana

Politica

Pagina 239

Ora così fatta è la società presente, anche se il maggior numero di matrimoni è ancora stretto in chiesa; a noi manca la società cristiana, ambiente

Politica

Pagina 240

sacerdotale. Ma poiché, cristiani, noi abbiamo tutti a cuore, laici o sacerdoti, il fiorire della vita cristiana, e poiché nella Chiesa l'ufficio di destarla

Politica

Pagina 258

essenziale nella vita cristiana. Alcune forme di mortificazione, riguardanti più specialmente la quantità e la qualità dei cibi, vengono imposte dalla Chiesa

Politica

Pagina 267

disciplina dei sensi e come avviamento ad una più rigida mortificazione cristiana, fosse dal clero più insistentemente e largamente praticata e predicata una

Politica

Pagina 268

I. La società cristiana è consenso di volontà e comunione di beni spirituali e invisibili; essa non stringe solo i fedeli appartenenti ora alla

Politica

Pagina 271

La speranza cristiana, constatiamolo subito, afferma, nell'articolo del credo che è soggetto di questa nostra conversazione, la vita eterna: vale a

Politica

Pagina 289

della cattività, maggiore importanza; sinché nella rivelazione cristiana la immortalità diviene un aspetto evidente e necessario della dottrina sul

Politica

Pagina 290

l'esclusione, ma una comunione sempre più intima di godimenti, sta nel fondo della coscienza civile cristiana come germe perenne di progressi e di

Politica

Pagina 62

coscienza cristiana.

Politica

Pagina 67

Noi abbiamo anche un bel meravigliarci del rapido allontanarsi del popolo dal Vangelo e dalla Chiesa: sinché la vita cristiana non renderà a questo

Politica

Pagina 68

III. Questo spirito spontaneo ed irrefrenabile di associazione che erompe dall'anima stessa della carità cristiana ha avuto nella storia del

Politica

Pagina 72

d'uomini e di luoghi speciali, rendere testimonianza a questo spirito di associazione di menti di anime di vita collettiva che la religione cristiana ha

Politica

Pagina 74

La carità cristiana della quale parliamo oggi è la stessa della quale dicemmo: la disposizione di animo fraterna verso il proprio simile; oggetto di

Politica

Pagina 79

La pietà veramente cristiana incomincia quando in colui che soffre essa vede l'uomo e il fratello; e quindi non si arresta ai dolori fisici ma va

Politica

Pagina 84

Rerum novarum

401071
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

avvicinati alla realtà; abbiamo fatto la dovuta distinzione fra rinascenza cristiana della società e organismi religiosi; — sono cadute le forme o fittizie o

Politica

Pagina 293

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401249
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

studio della metafisica; la totale assenza della filosofia cristiana nella vita scientifica moderna.

Politica

Pagina 106

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401288
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, eccetto le moschee, a cui si toglierebbero però le rendite, avesse l'aspetto di Cristiana? Sarebbe la più amara irrisione, come sta divenendo

Politica

Pagina 12

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401475
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

più splendide civiltà, che dovette piegare allo straniero, ma rimase, nell'animo, latina, cristiana, meridionale: come il retaggio di tre civiltà in

Politica

Pagina 353

Crisi e rinnovamento dello Stato

401949
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

civiltà cristiana. E neppure la rivoluzione francese e il laicismo liberale, anche nelle loro transitorie aberrazioni o nelle lotte sul terreno politico

Politica

Pagina 262

La stampa quotidiana e la cultura generale

402444
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, ispirato ai concetti della democrazia cristiana, si diffonde rapida mente, sulla trama d'un'organizzazione sociale costruita con cura e con pazienza

Politica

Pagina 58

morale cristiana, ma che in un modo o nell'altro ne offusca invece lo splendore e ne limita l'efficacia, restituire ai cattolici piena libertà di azione

Politica

Pagina 69

principi religiosi e morali e fatta strumento in mano dei cattolici alla diffusione della verità e del bene) e dell'azione sociale cristiana,

Politica

Pagina 69

Gesù contemporaneo

402657
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

come fatto del passato e del presente, nelle grandi religioni storiche, e tra esse sopratutto nella religione cristiana. Perciò esponiamo questa come un

Politica

Pagina 206

estraneo ed ostile allo spirito eterno della dottrina cristiana.

Politica

Pagina 210

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402900
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spirituale medesima. In questo modo e dentro questi limiti noi, cristiani, facciamo e intendiamo fare veracemente della propaganda cristiana, in

Politica

Pagina 72

Il Partito Popolare Italiano

403369
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

incominciata già contro la democrazia cristiana.

Politica

Pagina 107

Ma non fu male. Fu il processo ineluttabile dello spirito e della storia; della lenta erosione del cattolicismo tradizionale. La democrazia cristiana

Politica

Pagina 109

Teogonie clericali

403854
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pervertimento, consapevolmente operato, dell'idea cristiana e della società. cattolica, perché esse potessero adattarsi a questa povera viltà di animi che un

Politica

Pagina 121

La Democrazia Cristiana in Italia

404325
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma io non intendo far l'apologia della democrazia cristiana; e d'altronde sarebbe, ora, troppo tardi o troppo presto. Meglio giova intendere l'intima

Politica

Pagina 74

le pregiano e le vantano come un. segno di forte originalità di pensiero; e sono vecchie spoglie della democrazia cristiana.

Politica

Pagina 76

Che cosa fu il modernismo?

404393
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, certo, in una chiesa storica, proveniente dal Cristo; poiché per lui, come per tanti altri, il dono della rivelazione cristiana era appunto, e doveva

Politica

Pagina 11

Un solitario

404747
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ed in ciò egli e la scuola sociale cristiana hanno pienamente ragione. L'errore, un errore pratico, incominciava quando l'economista, dimenticando

Politica

Pagina 135

Oltre a questo, e a differenza di molti della scuola sociale-cristiana, il Toniolo ebbe una fede ingenua e sincera nel popolo, nelle classi

Politica

Pagina 137