Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cristiana

Numero di risultati: 740 in 15 pagine

  • Pagina 3 di 15

Signorilità

197934
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Succede spesso che delle donne sieno allontanate dalla vita cristiana da chi fa loro osservare che è necessario far vita onesta... e basta

Pagina 7

La pittura antica e moderna

252727
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Chi al presente si piacesse ancor ridere, come fecero nell’addietro molti, del nome di arte cristiana, senza poterlo forse o volerlo intendere

Pagina 49

Leggere un'opera d'arte

256384
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

San Pietro: Il principe degli apostoli, fondatore della prima comunità cristiana a Roma, fatto crocifiggere da Nerone. Viene rappresentato con una o

Pagina 134

Scritti giovanili 1912-1922

262358
Longhi, Roberto 1 occorrenze

particolare che si ha di fronte, gli fa credere che spiegare Michelangelo sia portar luce su tutta la serie delle questioni fondamentali dell'arte cristiana.

Pagina 55

La Stampa

372555
AA. VV. 1 occorrenze

cristiana».

La Stampa

373955
AA. VV. 1 occorrenze

lettrici, basta avere i 46 requisiti che ti sottoponiamo. Superfluo dire che il primo è essere giapponese pura, il secondo non essere cristiana.

Corriere della Sera

377000
AA. VV. 1 occorrenze

cristiana, che dovrà risponderne davanti al Paese e in modo definitivo, perché il partito di maggioranza relativa nonostante le belle parole pronunciate al

La Stampa

384440
AA. VV. 1 occorrenze

sinora. La riconosce un «rischio», ma anche una via obbligata se le indicazioni della democrazia cristiana fossero respinte.

L'assemblea costitutiva del Partito popolare

387966
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

se s’inspirerà ai principi di giustizia e di fratellanza cristiana. La nostra fede nel rinnovamento della nazione è fede nei principi innovatori del

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393863
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. La preparazione sociologica nel secolo XIX. Ma perciò stesso questa scuola economica, che si intitola etico-cristiana,si insinua e cresce

Pagina 1.262

della fede e della scienza o meglio della enciclopedia cristiana, che dopo la sfacciata incredulità e l'opera devastatrice della rivoluzione francese

Pagina 1.263

liberalismo borghese, in un piccolo Saggio di economia politica (1836), attesta il suo presentimento sull'avvenire della scuola etico cristiana, che con lui si

Pagina 1.273

Può ben dirsi che questi pionieri avessero abbozzate le prime linee dell'economia cristiana nei sommi principi direttivi e nei criteri positivi

Pagina 1.274

cristiana: e ciò in proporzione della eccellenza che spetta alla filosofia e religione cattolica, sopra ogni altra forma di filosofia e di cultura

Pagina 1.286

La morale cristiana, coi dogmi che la ispirano (teologia dogmatica) e colle applicazioni giuridiche che l'avvalorarono (diritto canonico) quale venne

Pagina 1.94

Ciò è prodotto delle vocazioni etniche e degli ordinamenti a tribù dei popoli germanici; ma soprattutto della innovazione cristiana, che contro

Pagina 2.173

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396366
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. Le tendenze storiche confermano questa genesi giuridica, collegata con quella economica; specialmente se si considerino nella civiltà cristiana

Pagina 271

Ciò per la proprietà che ha origine immediata dalle libere iniziative del lavoro e che è caratteristica, avvertasi bene, della economia cristiana

Pagina 311

e romano, — per entro alla novella economia agricola cristiana viene a prevalere nel primo medio evo europeo generalmente la enfiteusi, «che è forma

Pagina 390

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398514
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questioni internazionali e nazionali che si dibattono a Parigi, levando per primo la voce della coscienza cristiana ferita dal rinnovarsi ed ingigantirsi di

Pagina 84

Rivoluzione e ricostruzione

398841
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, non a quelli come noi, mai venuti meno a questo sentimento che fu gelosamente coltivato e ispirato nella nostra concezione cristiana, ma a coloro che

Pagina 302

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398962
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

(borghesi), e il gran rilassamento dello spirito religioso e della vita cristiana, per cui le Unioni professionali promosse dai cattolici riescono più

Pagina 200

Crisi economica e crisi politica

399352
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sorge, è la tradizione cristiana del lavoro reso libero dalla schiavitù ed elevato alla nobiltà spirituale e civile delle maestranze dei comuni

Pagina 153

Note sul clero meridionale

399499
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

avvicinati alla realtà; abbiamo fatto la dovuta distinzione fra rinascenza cristiana della società e organismi religiosi; — sono cadute le forme o fittizie o

Pagina 293

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400345
Murri, Romolo 14 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cristiana deve, creato prima questo senso morale, abituar la coscienza a cercare ed a trovare nella parola viva del Vangelo e negli insegnamenti della

Pagina 115

V. Recise e separate dall'azione, e dal principio vivo dell'azione cristiana che è la carità, le credenze, adunque, non sono più che l'ombra di sé

Pagina 118

VI. La crisi della fede nella società nostra si ricongiunge direttamente alla crisi dell'educazione cristiana. Le rovine che l'anticlericalismo

Pagina 120

anima e corpo, spirito e senso, natura e grazia, non esprimono realtà diverse, aggregate quasi meccanicamente, ma l'unica realtà umana e cristiana da

Pagina 148

Questi atti sociali nella società cristiana sono, innanzi tutto, i sacramenti; ed essi hanno una particolare efficacia in quanto, pel tramite della

Pagina 184

Oh non è questo il pentimento che Dio chiede e che il sacerdote accetta e convalida nel nome di Lui; e non è questa la confessione cristiana, gemito

Pagina 221

ricostruzione; ma purché i cattolici si liberino da una grave e pericolosa illusione. Cullati dal pensiero di appartenere a una società ancora cristiana

Pagina 239

Dividiamoci oramai spiritualmente da questa società che è cristiana solo all'apparenza ma che il naturalismo pagano ha invece penetrato e pervaso

Pagina 240

Ora così fatta è la società presente, anche se il maggior numero di matrimoni è ancora stretto in chiesa; a noi manca la società cristiana, ambiente

Pagina 240

più alte ugualmente che nelle più umili, la nostra donna cristiana, e quanto poca virtù educatrice noi possiamo attenderci da essa.

Pagina 241

La speranza cristiana, constatiamolo subito, afferma, nell'articolo del credo che è soggetto di questa nostra conversazione, la vita eterna: vale a

Pagina 289

che tali credenze sono, e nella sostanza loro e negli effetti morali, assai diverse dalla soave fede cristiana; e che forse ad esse, talora, più che a

Pagina 290

coscienza cristiana.

Pagina 67

III. Questo spirito spontaneo ed irrefrenabile di associazione che erompe dall'anima stessa della carità cristiana ha avuto nella storia del

Pagina 72

Rerum novarum

401071
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

avvicinati alla realtà; abbiamo fatto la dovuta distinzione fra rinascenza cristiana della società e organismi religiosi; — sono cadute le forme o fittizie o

Pagina 293

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401249
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

studio della metafisica; la totale assenza della filosofia cristiana nella vita scientifica moderna.

Pagina 106

La stampa quotidiana e la cultura generale

402444
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

morale cristiana, ma che in un modo o nell'altro ne offusca invece lo splendore e ne limita l'efficacia, restituire ai cattolici piena libertà di azione

Pagina 69

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402829
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. N. — che di tutti coloro i quali negli anni ricordati presero parte, in una maniera o nell'altra, all'azione democratica cristiana, tolti quelli che

Pagina 59

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403543
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

-romano-cristiana, che è la grande tradizione di tutti i popoli civili. E se da più di un secolo tale civiltà si è sviluppata nel clima razionalista

Pagina 118

La Democrazia Cristiana in Italia

404369
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma io non intendo far l'apologia della democrazia cristiana; e d'altronde sarebbe, ora, troppo tardi o troppo presto. Meglio giova intendere l'intima

Pagina 74

pochi che rimasero fecero un passo indietro, e nel titolo della loro organizzazione risostituirono alla parola «nazionale» la parola «cristiana».

Pagina 88

Un solitario

404747
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Oltre a questo, e a differenza di molti della scuola sociale-cristiana, il Toniolo ebbe una fede ingenua e sincera nel popolo, nelle classi

Pagina 137

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404864
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Altro partito di centro, che non sia allo stesso tempo partito di massa e partito d'ispirazione cristiana, non è esistito e non potrà esistere. Il

Pagina 8

Storia sentimentale dell'astronomia

533843
Piero Bianucci 1 occorrenze

Talete fu il primo esponente della Scuola filosofica di Mileto fiorita in questa località dell’Asia Minore sei secoli prima dell’era cristiana. Di

Pagina 20

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609002
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

gli interessi stessi della cristiana religione rettamente intesi.

Pagina 316

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683797
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

rubbaveno e ppoi svenàveno. A ttempo mio, una quarantina d’anni fa, ’gni tanto se spargeva la voce, nun se sa dda chi, che ’na cratura cristiana era