Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: organismi

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Giornalismo ed educazione nei seminari

398374
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vita religiosa, delle nuove forme di organismi, delle attività cittadine, dei commerci e degli scambi, delle opere d'arte e dei trovati della scienza

Politica

Pagina 223

, organismi sociali od economici. Or se a destare le passioni fantastiche, a determinare un'educazione nell'animo del giovane sono efficacissimi la storia

Politica

Pagina 224

Rivoluzione e ricostruzione

398744
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

limiti della sua attività, che rispetti i nuclei e gli organismi naturali (la famiglia, le classi, i comuni), che rispetti la personalità individuale

Politica

Pagina 267

ha giovato a formare l'inizio organico alla più larga partecipazione del popolo agli organismi dello stato.

Politica

Pagina 278

(sia pure nei propri organismi confederali specifici) sopra un terreno di tecnica economica, che può determinare i contatti e attenuare le sfiducie e

Politica

Pagina 301

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398875
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

costituzionale sostituire uno stato veramente popolare, che riconosca i limiti della sua attività, che rispetti i nuclei e gli organismi naturali — la famiglia

Politica

Pagina 66

anche a mezzo della collaborazione degli organismi industriali, agricoli e commerciali del capitale e del lavoro.

Politica

Pagina 70

Crisi economica e crisi politica

399330
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

una parte delle sue funzioni e delle sue attività, — sottratte già all'iniziativa privata e agli enti locali o agli organismi che ha assorbiti

Politica

Pagina 149

È la forza antistatale che monta e si avanza, che trova di fronte a sé gli organismi dello stato, i quali cedono, di trincea in trincea, mezzi

Politica

Pagina 150

essa rafforzano i propri organismi e la propria vitalità. Che meraviglia che possano comandare nelle ferrovie di stato e nelle poste e telegrafi e

Politica

Pagina 150

metodo e per contenuto, organismi cooperativistici e imprese a base utilitaria e con impuri contatti col capitale.

Politica

Pagina 152

A questa conquista contribuiamo noi, partito popolare italiano; con la forza dei nostri organismi, col valore del nostro programma, con la lotta di

Politica

Pagina 161

La questione meridionale (II red.)

399409
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 240-244.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Per cui la vita di organismi sociali è stentata, sporadica, infruttuosa nella sua radice, quantunque nelle esplicazioni abbia parvenze di larga

Politica

Pagina 241

Note sul clero meridionale

399499
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

avvicinati alla realtà; abbiamo fatto la dovuta distinzione fra rinascenza cristiana della società e organismi religiosi; — sono cadute le forme o fittizie o

Politica

Pagina 293

La regione

399684
Sturzo, Luigi 8 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della vita locale. Riforma della burocrazia. Largo decentramento ottenuto anche a mezzo della collaborazione degli organismi industriali, agricoli e

Politica

Pagina 197

nuclei e gli organismi naturali — la famiglia, le classi, i comuni — che rispetti la personalità individuale e incoraggi le iniziative private. E perché

Politica

Pagina 205

, ragione collettiva e differenziata di vari enti o meglio organismi specifici rappresentativi, diretti o misti, per ogni singola funzione importante

Politica

Pagina 213

Alcuni preferiscono il secondo al primo sistema, anzitutto per una ragione politica; creando una serie di organismi regionali specializzati non si

Politica

Pagina 214

delle classi lavoratrici e così via. In sostanza, si deve arrivare ad una sintesi regionale rappresentativa, ovvero ad una serie di organismi ed enti a

Politica

Pagina 214

organismi specializzati costituire rappresentanza diretta di interessi reali, e quindi rispondere allo scopo; e che per la costruzione dello stato

Politica

Pagina 215

concorrenza (anche sotto l'aspetto politico) nei propri organismi autonomi e tecnici e nella loro caratteristica specializzata; ma dare a tali forze

Politica

Pagina 227

grandi forze economiche e sindacali in un equilibrio di organismi e di interessi, che abbiano la diretta responsabilità morale e politica verso le

Politica

Pagina 227

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400158
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

organismi di interessi e di attività economiche e sociali, noi dobbiamo benedire quella che fu chiamata l'azione sociale dei cattolici come un ritorno alle

Politica

Pagina 75

Rerum novarum

401071
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

avvicinati alla realtà; abbiamo fatto la dovuta distinzione fra rinascenza cristiana della società e organismi religiosi; — sono cadute le forme o fittizie o

Politica

Pagina 293

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401215
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

periferia; e i comitati provinciali o sezioni hanno preso localmente posizioni nette e seguìto azioni vivaci, spesso di intesa con organismi paralleli

Politica

Pagina 361

collettività operanti in esso, che toglie la responsabilità alle persone che in nome di esso operano; — ridare la coscienza giuridica agli organismi che

Politica

Pagina 362

Nell'ambiente dei nostri organismi (sezioni, comitati, consiglio nazionale e congresso) le tendenze hanno la loro sede naturale ‘di affermarsi e di

Politica

Pagina 365

gruppo di ala destra e alla formazione dei gruppi di avanguardia, come organizzazioni per sé stanti, con statuti, programmi e organismi speciali

Politica

Pagina 365

partito oggi è questione vitale. La coesione di tanti uomini e di tanti organismi nel nostro partito non è un fatto fittizio, ma è ancora allo stato

Politica

Pagina 365

assurgere a forme organiche e decise con larga base nel popolo, con forze e organismi propri, con finalità distinte in contrasto, noi potevamo essere

Politica

Pagina 366

dei lavori pubblici, dell'industria e lavoro e dell'agricoltura; influisce sugli organismi di emigrazione; ha asservita l'umanitaria di Milano, la

Politica

Pagina 367

I problemi del dopoguerra

401624
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Così il centralismo di stato si riduce a forme di tirannia di partiti e di organismi extra-statali, operanti all'ombra propizia della burocrazia, che

Politica

Pagina 50

comunale, e si sono chiamate le organizzazioni operaie a nuove rappresentanze e a partecipare a organismi di interesse statale nel campo del lavoro.

Politica

Pagina 51

La natura ci insegna la semplicità e la complessità degli organismi; essa aborre da qualsiasi forza inutilizzata o da qualsiasi sperpero di energie

Politica

Pagina 51

In mezzo a tutte le deficienze, in parte inevitabili, in parte dovute ad assiderante centralizzazione e in parte per difetto di uomini e di organismi

Politica

Pagina 52

Certo che i problemi urgenti immediati assorbono buona parte dell'attività di governanti e di organismi centrali e locali, e può a molti sembrare

Politica

Pagina 54

Crisi e rinnovamento dello Stato

401820
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

gli organismi naturali — la famiglia, le classi, i comuni — che rispetti la personalità individuale e incoraggi le iniziative private. E perché lo

Politica

Pagina 233

organismi costituzionali; il parlamento si è andato svuotando delle sue funzioni anche le più delicate, man mano che aumentavano le attività statali e premeva

Politica

Pagina 239

sopportò che il governo e i suoi rappresentanti e relativi organismi agissero, e assumessero responsabilità senza che il parlamento intervenisse a

Politica

Pagina 240

esecutivo, ma una legittima e diretta rappresentanza organica dei corpi accademici, degli organismi statali (magistratura, università, consiglio di stato

Politica

Pagina 250

, e perciò si sente la necessità di rianimarle con la novità degli organismi; però le libertà morali organiche ed economiche oggi negate (nel rapporto

Politica

Pagina 253

agli istituti e agli organismi come enti per sé stanti; non credo che i regolamenti valgano più degli uomini, e per giunta credo che ancora per un pezzo

Politica

Pagina 259

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402529
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

seno di questo, degli organismi di lotta, staccati dal resto della società, ma ad estendersi a creare nella società borghese la possibilità delle riforme

Politica

Pagina 188

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403577
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

strumenti di vita sociale fossero in mano dei detentori del potere politico, a danno di quegli altri organismi viventi (famiglia, comune, scuole

Politica

Pagina 114

baroni per la conservazione di diritti tradizionali e di preminente feudali — dato il periodo storico e la incertezza politica di organismi e di

Politica

Pagina 115

limiti dei fini morali, sociali, economici, politici della società, possa ammettersi una comunione fra persone e organismi di diversi stati (si esclude

Politica

Pagina 124

I primi cattolici in Parlamento

403697
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ordine nell'attività dei nostri organismi politici; la tecnica si è, in un certo senso, sviluppata dall'intrico confessionalistico ed oggi è quasi per

Politica

Pagina 100

Teogonie clericali

403872
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politica della nazione, e agevolare la sua missione di libertà e di civiltà, liberando gli organismi dello Stato dalle inframmettenze e dalle influenze

Politica

Pagina 125

La nuova politica ecclesiastica

404279
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

come due organismi aventi piena esistenza indipendentemente l'uno dall'altro, ma come due diversi aspetti e momenti dell'attività della coscienza, che è

Politica

Pagina 164

Da un Papa all'altro

404605
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

organismi già preparati o trasformati come per far luogo a questo caotico e precipitoso erompere ed irrompere nella vita pubblica di forze poco consapevoli e

Politica

Pagina 45