Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: infatti

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Don Sturzo

399219
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

{{147}}Nel gennaio 1898 avevo iniziato la pubblicazione della Cultura sociale. Avevano promesso di collaborare, e collaborarono infatti, A. Mauri, G

Politica

Crisi economica e crisi politica

399272
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Infatti, appena dopo pochi mesi dall'armistizio, durante lo stesso periodo di smobilitazione, si iniziarono qua e là, e poi divennero quasi generali

Politica

Pagina 138

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400863
Murri, Romolo 11 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ciascun dettaglio in particolare di quei fatti storici, senza una implicita confessione di sfiducia in sé stesso. Ed infatti, se dall'una parte noi vediamo

Politica

Pagina 106

occuparsene; sicché metafisica e fede sono oggi, piuttosto che avverse, solidali in una medesima crisi; ed è infatti singolarmente notevole che l'ultima

Politica

Pagina 107

Quanto poco infatti leggiamo il vangelo! Quanto poco pensiamo a lui e parliamo di lui ed operiamo per lui! Quanto poco lo abbiamo nell'animo e nella

Politica

Pagina 173

Infatti, nel racconto di S. Luca, al quale fanno ricontro numerosi brani delle lettere di S. Paolo, morto Gesù, e tornato da questo mondo al Padre

Politica

Pagina 193

Un veggente polacco definiva audacemente la Chiesa: il cielo sulla terra; ed essa è infatti lo sforzo concorde verso il bene delle anime che si sono

Politica

Pagina 245

nella stessa determinatezza loro; gli elementi e i dati primi della vita di coscienza sono eminentemente sociali. Essi sono, infatti, per la stessa

Politica

Pagina 272

fede rende così ovvii e dolci e veri nel cristianesimo. Mai, infatti, dopo la caduta del paganesimo, come in questi ultimi decennii, fu un così diffuso

Politica

Pagina 277

nozioni infatti hanno certamente la loro importanza, ma solo in quanto devono entrare come elemento vivo e operare nei processi del nostro spirito

Politica

Pagina 38

di quella: ci resta ora da vedere come, osservata la giustizia, il precetto della carità non sia ancora interamente compiuto. Noi vedemmo infatti

Politica

Pagina 69

VI. Infatti il Vangelo ed il cristianesimo vogliono gli uomini fratelli non nel nome o solo in alcuni riti esteriori, come sarebbe il banchetto

Politica

Pagina 76

affidate ad essi; credete in essi, ed infatti domandate loro di empire la vostra vita interiore, di dar consistenza al vostro essere, che da sé non

Politica

Pagina 98

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401231
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

del ‘900. Le ultime righe del testo, infatti, fanno riferimento a una rivista, «L'Era Novell », che cessò agli inizi del 1903. (f. 127, c. 9)

Politica

Pagina 104

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401353
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

il nord. Infatti, tutto lo sviluppo della economia europea, dall'epoca napoleonica in poi — sotto l'influenza della trasformazione della industria

Politica

Pagina 321

Crisi e rinnovamento dello Stato

401937
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, osservava che in Italia ci sono troppi partiti politici (infatti nel 1921 ne sono sorti tre nuovi: il comunismo, il fascismo e il pan); negli Stati Uniti

Politica

Pagina 260

La stampa quotidiana e la cultura generale

402253
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

senza dare insieme una larga traccia di questa. Chi potrebbe, infatti, parlar dell'apparizione e de' primi due secoli di vita del giornale senza rifarsi

Politica

Pagina 39

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402469
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nel congresso, infatti, prescindendo per un poco dalla perturbazione che portarono nella discussione contrasti teorici ed idee generali, la questione

Politica

Pagina 174

Il Partito Popolare Italiano

403310
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fidò di essi; oggi si fida di questi. Quelli infatti che il Vaticano perseguitò e dei quali si liberò erano venuti un poco alla volta nella

Politica

Pagina 124

diritto fondamentale su cui questo riposa e l'unità nazionale. E voi stesso, infatti, avete cura di aggiungere che l'antico dissidio fra Stato e Chiesa si

Politica

Pagina 99

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403533
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

in atto e l'idea è sempre realtà. Infatti in quale momento lo stato non è stato? L'assoluto non è assoluto? Il primo etico non è primo etico? Se vi è

Politica

Pagina 116

I primi cattolici in Parlamento

403657
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

le speranze di tutti quelli che desideravano l'ingresso dei cattolici nella vita pubblica: ed infatti il Vaticano, poco appresso, mentre scioglieva

Politica

Pagina 90

Teogonie clericali

403908
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E l'azione di questa è stata sempre, infatti, coerente a questi principii. In vero essa:

Politica

Pagina 132

ricordarsi che a Roma, oltre il Quirinale, c'è anche il Vaticano. Infatti i cattolici italiani che partecipano senza restrizioni alla vita pubblica del

Politica

Pagina 135

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404000
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

privato e non intende di venire a questo che nelle condizioni più disperate. Esso, infatti, significherebbe il passaggio del culto nelle mani del clero

Politica

Pagina 217

La nuova politica ecclesiastica

404253
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il principio e la tattica dell'autonomia riposano infatti sull'idea fondamentale di una separazione più netta fra politica e religione; di una più

Politica

Pagina 159

qui sopra esposto. Essa infatti, per necessità coessenziale al suo spirito, desta ed eccita nelle masse l'iniziativa, la cultura, l'attività associata

Politica

Pagina 161

Che cosa fu il modernismo?

404397
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Alla delusione immediata, infatti, nel primo incontro con gesuiti e nei primi anni del noviziato, si intreccia tenacemente l'illusione voluta

Politica

Pagina 12

Clericalismo

404667
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Si parla, infatti, comunemente di scuole clericali, ad esempio, di associazioni clericali, anche, se composte da donne o da contadini: ma poi non

Politica

Pagina 74

Un solitario

404744
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E infatti dai cattolici che hanno commemorato il maestro abbiamo sentito dire che egli fu un sociologo e un filosofo, una guida di anime ed un

Politica

Pagina 136

Cerca

Modifica ricerca