Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: francese

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Introduzione. La società cristiana

398545
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

società italiana o la società francese sia cristiana. L'azione politica, la scuola, la letteratura, le organizzazioni sociali, la stessa beneficenza, si

Politica

Pagina XIII

Rivoluzione e ricostruzione

398817
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Certo che il perno della futura politica pacifica in Europa è l'atteggiamento francese in occidente e quello turco in oriente. L'Intesa è in una

Politica

Pagina 296

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401275
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e quello di Francia il 2 ottobre '92. In quest'ultimo si parla di una provocazione francese: il fatto è smentito; ma posto che fosse vero che un

Politica

Pagina 9

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401363
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

conversazioni interpretative del patto di Londra. Forse egli non poté vincere la resistenza francese, non può dirsi che non apprezzasse il valore

Politica

Pagina 325

I problemi del dopoguerra

401544
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Nuova èra di popoli, come quella della rivoluzione francese, nuova concezione statale oggi segue la guerra, nuovo fiotto di vitalità democratica; i

Politica

Pagina 35

La rivoluzione francese, seguita dalle guerre napoleoniche, preparò il rinnovarsi dell'occidente europeo sulla base di libertà invocate di fronte ai

Politica

Pagina 35

Crisi e rinnovamento dello Stato

401854
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che colpì gli uomini della monarchia francese prima della rivoluzione dell' ʼ89: eppure non vi fu in Italia un momento più decisivo del presente, un

Politica

Pagina 241

costituito l'impero tedesco; Napoleone, senza la rivoluzione francese non avrebbe dominato l'Europa. È la teoria delle piccole e delle grandi cause, è

Politica

Pagina 259

La stampa quotidiana e la cultura generale

402076
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pensiero. Questo scopo, che l'articolo di fondo del giornale francese o tedesco si dissimula e raggiunge indirettamente, il leading del giornale

Politica

Pagina 12

francese. Per un concorso complicatissimo di circo stanze, l'assoluzione di Dreyfus era divenuta un bisogno collettivo notevolissimo per una gran

Politica

Pagina 22

Un grido di dolore

402924
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, se leggono i romanzi di Guido da Verona e vanno a teatro alla commedia francese e all'operetta e — ohimè, la carne è così fragile — hanno o hanno

Politica

Pagina 161

I cattolici e la questione politica in Italia

403130
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolico italiano, dalla rivoluzione francese a tutt'oggi, in un volume che spero di aver pronto per l'epoca dei congressi e del quale do ora un saggio

Politica

Pagina 6

Il Partito Popolare Italiano

403314
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

francese o inglese o americana: è divenuto problema spirituale, evadendo dal terreno dell'antica contestazione: terreno che è così rimasto sgombro per

Politica

Pagina 100

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403589
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rivoluzione francese; del resto si potrebbe rifare la questione nei rapporti con lo stato napoleonico in Francia, o con gli stati e staterelli prima

Politica

Pagina 115

familiare valgono quanto le aberrazioni etiche della rivoluzione francese. Si dirà che le rivoluzioni segnano periodi di turbamento, che nel trasformare

Politica

Pagina 116

conseguente alla rivoluzione francese. Però, quando un popolo ha una vera forma morale (che è la sintesi di tutte le forze attive dentro e ai margini dello

Politica

Pagina 120

governo assoluto e le monarchie; quando la rivoluzione francese sanzionò lo scisma razionalista, tolse ogni possibilità di intesa internazionale morale

Politica

Pagina 125

I primi cattolici in Parlamento

403662
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

costituzionale continuò, sinché essa non ebbe condotto alla gravissima crisi presente della Chiesa francese.

Politica

Pagina 91

Teogonie clericali

403899
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

presidente della repubblica francese a Roma., e l'enciclica Vehementer — recentissimi, riassunto nelle seguenti linee principali:

Politica

Pagina 131

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404111
Murri, Romolo 28 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Lo spirito francese è eminentemente logico; esso rifugge dai sottintesi, dagli adattamenti, delle combinazioni nelle quali noi italiani siamo invece

Politica

Pagina 208

dei costumi repubblicani ed ammiratori entusiasti delle tradizioni storiche della monarchia francese e di quel concetto di autorità sovrana e

Politica

Pagina 210

tutta la seguente politica francese. Quando, più tardi, alcuni cattolici più intelligenti si avvidero dell'errore enorme commesso e lo deplorarono, era

Politica

Pagina 211

Ed allora è avvenuto naturalmente quello che è avvenuto; la grande maggioranza del pubblico francese ha pensato che veramente alla repubblica, se

Politica

Pagina 211

Questo è, credo, il giudizio che il pubblico francese si è fatto delle condizioni presenti della separazione; e per ciò, anche, esso era assai poco

Politica

Pagina 212

Repubblica francese vada a Canossa. Quello che un governo imperiale poté fare, per ragioni di politica interna, allo scopo di avere nei cattolici un valido e

Politica

Pagina 213

riunioni pubbliche, il Governo francese dà, per quel che lo riguarda, un assetto, si può dire, definitivo alla legge di separazione. Non rimarranno più

Politica

Pagina 214

appresso, sorse alla Camera francese un dibatto, di importanza secondaria, a proposito di alcune applicazioni della legge di separazione; ed alcuni

Politica

Pagina 215

L'episcopato francese, nelle sue ultime riunioni, alla Muette, non ha potuto prendere nessuna decisione, perché dall'una parte le disposizioni della

Politica

Pagina 217

Questa difficoltà di iniziativa nell'episcopato francese — esso ha tenuto già tre riunioni ed in nessuna di queste furono prese decisioni positive di

Politica

Pagina 218

Le perdite enormi che il cattolicismo va facendo gioveranno tuttavia assai poco, o quasi nulla, al protestantismo francese, che non è certo vitale né

Politica

Pagina 221

Un breve accenno, ora, alla Chiesa protestante francese. Essa è divisa in due rami, la Chiesa luterana, e la Chiesa libera riformata; in comune

Politica

Pagina 221

Una opinione molto diffusa, fra i cattolici specialmente, a proposito della separazione in Francia è che la legge francese sia stata una legge di

Politica

Pagina 222

, d'altra parte la repubblica francese ha trattato la Chiesa di Roma come un aggregato di cittadini soggetti alla legge, sui cui beni e sui cui diritti essa

Politica

Pagina 224

essa si inauguri un periodo nuovo per la Chiesa francese, gli altri sono convinti che essa non è che un passo in avanti, nella guerra di sterminio

Politica

Pagina 226

delle quali potevano disporre per modificare gradualmente a loro vantaggio lo spirito pubblico francese. Della solenne disillusione che provarono

Politica

Pagina 227

Con la recente proposta dell'episcopato francese relativa alla locazione delle chiese al clero, la Francia entra ora mai nella via della sistemazione

Politica

Pagina 229

Il concordato faceva della Chiesa francese una istituzione di Stato. Il Governo aveva facoltà di designare i vescovi, si interponeva, quasi ad ogni

Politica

Pagina 230

e di influenze estranee, il clero secolare — del clero regolare francese preferiamo non parlare, poiché dovremmo essere forse troppo severi con esso

Politica

Pagina 234

gravissima, quella interna, intellettuale e disciplinare, che travaglia il cattolicismo francese, con la stessa oggettività con la quale ho cercato

Politica

Pagina 235

aristocratici e legittimisti, non vide addensarsi sulla Chiesa francese la tempesta sterminatrice.

Politica

Pagina 237

Questo nuovo volume, che abbiamo letto, dal titolo: La. crise du clergé, è una analisi fredda e minuta dello stato d'animo del clero francese; esso è

Politica

Pagina 238

Alla Chiesa francese mancava, abbiamo già detto nelle nostre precedenti lettere da Parigi, una visione chiara della realtà delle cose e del programma

Politica

Pagina 239

. Una delle maggiori cure dell'episcopato francese, in questo periodo di tempo, fu quella di tener lontano il giovane clero da ogni contatto con la

Politica

Pagina 239

, pesava oramai su tutta la Chiesa francese. Le congregazioni brigavano, l'episcopato non voleva. Compromettersi, il clero minore si adattava ad una

Politica

Pagina 240

per principio, estranei od ostili alla democrazia. L'aristocrazia francese che spalancava a quei figli del popolo, modesti di idee e di ambizioni

Politica

Pagina 241

Un altro punto, che queste carte illustreranno, assai probabilmente, sarà il dissenso di opinioni dell'Episcopato francese di fronte alla legge di

Politica

Pagina 243

vita ecclesiastica della Chiesa francese contemporanea; esso vuole alimentare delle passioni che avranno il doppio effetto di alienare vieppù da questa

Politica

Pagina 243

Che cosa fu il modernismo?

404409
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

siamo posta, lo stesso valore. Sarebbe facile dimostrarlo, con alla mano i volumetti rossi del celebre esegeta francese.

Politica

Pagina 15

Clericalismo

404686
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

osservavano il ministro Briand e Janrès alla Camera francese nella discussione della legge di separazione; e risolverla nel senso della libertà, poiché la

Politica

Pagina 79

paventano. Ci piace riportare, sulla opera loro, il giudizio d'un acuto e sereno scrittore francese, Giorgio Sorel.

Politica

Pagina 84