Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: difetto

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398341
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

quella forma di partecipazione politica, che recò molto bene e anche (per difetto degli uomini) del male alla Chiesa.

Politica

Pagina 218

Introduzione. La società cristiana

398536
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vizio religioso del mondo, almeno del mondo che ci circonda, è in gran parte vizio e difetto della nostra vita religiosa medesima. Ma assai pochi sono

Politica

Pagina X

Rivoluzione e ricostruzione

398828
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, aggiungendovi il mordente degli avvenimenti presenti, per arrivare alla conclusione che il difetto del nostro istituto parlamentare non è solo nella camera

Politica

Pagina 272

tentativo fu quello della democrazia cristiana, la quale venne meno sia per mancanza di ambientazione politica, sia per difetto di sicura impostazione

Politica

Pagina 298

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400546
Murri, Romolo 20 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e fugace, richiede sottigliezze di ragionamento e di analisi logiche che né il luogo permette né una folla è atta a ricevere, appunto pel difetto di

Politica

Pagina 1

femminili la segregazione assoluta, l'ambiente chiuso e piccino, l'esteriorità di molte formule religiose e la molteplicità di queste, il difetto di cultura

Politica

Pagina 121

esteriore tornano con affanno ai più intimi e più gravi problemi di coscienze. E quello che fa tale crisi più dolorosa è il difetto di anime che siano

Politica

Pagina 140

di questo difetto, che spesso apparisce criticato nel Vangelo, io vi ho già parlato più volte.

Politica

Pagina 162

che i caratteri esterni e visibili di questa unità divengono, nel difetto di prove interiori sicure e di facile applicazione, la norma certa e

Politica

Pagina 178

inetti alla soavità intima e pura dell'assidua convivenza matrimoniale; il difetto di risorse spirituali nelle ore della stanchezza del dissidio

Politica

Pagina 232

I. È difetto di noi popoli meridionali il lasciarci spesso siffattamente prendere dalla forza di un sentimento da perdere quasi la chiara visione di

Politica

Pagina 253

di vedere nel morto tutto il vivente e di pensare che il difetto di prova sensibile dia diritto a negare ogni altra forma di esistenza dello spirito

Politica

Pagina 290

questo è difetto grave, il quale entra per molto nella degenerazione lamentata della nostra vita cristiana.

Politica

Pagina 39

l'anima ed il volere debbono essere sempre vigili; le stanchezze, le trascuratezze, il difetto di olio nella nostra lampada minacciano la fiamma divina, e

Politica

Pagina 42

costituzione di rapporti strettamente giuridici, e giungano là dove questi non possomo giungere. Secondo difetto, un cotale realismo, insito in esso, pel

Politica

Pagina 58

di provvedere a sé medesimi. I nostri ufficii pubblici, per difetto, tuttavia, meno di leggi che di costume, sono facilmente accessibili alle ambizioni

Politica

Pagina 65

VI. C'è poi un difetto introdottosi largamente nella vita cristiana d'oggi, che noi esamineremo con maggiore attenzione: quello che ci nasconde o ci

Politica

Pagina 7

Voi vedete così, o signori, il pregio e il difetto di questo sogno. Se esso procede da un desiderio intimo e profondo di bene e ricerca le radici

Politica

Pagina 71

possa imaginarsi; così pieghevole nelle sue varie membra, così forte nel difetto di mezzi coercitivi e violenti, così salda nella sua compagine, così

Politica

Pagina 74

nelle osservanze esteriori e tradizionali e, nel difetto di una propria attività interiore, si attacca più tenacemente a quelle apparenze nelle quali

Politica

Pagina 74

spregevoli, la grettezza di vedute, 1'intolleranza, il difetto di sincerità, la non corrispondenza della vita con la morale professata fanno

Politica

Pagina 8

del bene, in qualsiasi contingenza e momento della vita, e ciò per solo difetto della sua volontà, quegli mostra di non amare, di non essere nello

Politica

Pagina 80

E questa considerazione ne conduce seco un'altra: il difetto e l'errore di valutazione religiosa che accompagna un simile farisaismo, anche nelle sue

Politica

Pagina 81

IV. Un altro grave difetto nel nostro modo d'intendere la carità è l'averla insensibilmente limitata alla largizione dei beni terreni, alle opere di

Politica

Pagina 83

I problemi del dopoguerra

401637
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

caricatura svela meglio il difetto, così nell'eccesso della congestione oggi, dopo guerra, si va ridestando più forte la coscienza di una libertà

Politica

Pagina 48

In mezzo a tutte le deficienze, in parte inevitabili, in parte dovute ad assiderante centralizzazione e in parte per difetto di uomini e di organismi

Politica

Pagina 52

Crisi e rinnovamento dello Stato

401832
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la figura di grande nazione e la realtà di una politica estera che tende a soffocarne l'avvenire. Ma se colpa di eventi o difetto di uomini han

Politica

Pagina 235

La stampa quotidiana e la cultura generale

402238
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E vi contribuisce anche il difetto d'un centro assorbente tutte le manifestazioni della vita pubblica, il carattere positivo e popolare che ha la

Politica

Pagina 37

cattolica quotidiana in Italia si trova in queste condizioni: in essa vi sorprende il difetto d'ideali vivi e vigorosi, l'anemia intellettuale visibile, la

Politica

Pagina 53

libri filosofici come in quelli di critica storica e letteraria, il difetto d'una sostruzione solida di sistema, la vivacità quasi appassionata

Politica

Pagina 61

Oggi i giornali nostri hanno quasi tutti un difetto fondamentale: quello di partire dal principio religioso non come da una norma altissima di vita

Politica

Pagina 66

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402536
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alacre della società moderna che, in difetto di altri movimenti di eguale intensità, cerca col socialismo di pungere e ridestare le alte classi

Politica

Pagina 189

Di un partito e un programma radicali in Italia

402739
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

taciti accordi e nel difetto di ogni sincerità;

Politica

Pagina 205

Appendice

403079
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

del nuovo accordo. C'è, fra essi, alcuno dal quale ci ostiniamo a sperar meglio; ci sono, dietro essi, altri, trattenuti oggi da difetto di maturità

Politica

Pagina 259

I primi cattolici in Parlamento

403712
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

agricoli in gran parte primitivi, di difetto di capitale, di costumi semi-feudali nelle quali si trova ancora molta parte d'Italia. Perché il nostro paese

Politica

Pagina 103

Teogonie clericali

403807
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il primo carattere di questo nuovo partito è il difetto assoluto di sincerità. Gli uomini del centro ed i pochi democratici tipo Toniolo hanno tutti

Politica

Pagina 113

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404053
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, quanto a quella prima fiducia, ho già detto: il difetto di questa seconda non ha meno contribuito a rendere la loro condizione presente difficilissima.

Politica

Pagina 227

La Democrazia Cristiana in Italia

404289
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spirituale cui si sottraggono solo le coscienze le quali, per docilità alla Chiesa o per difetto di coraggio, si rifiutino di vedere nella rivelatasi

Politica

Pagina 64

Introduzione

404509
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

piuttosto un partito di reazione che di azione: hanno il difetto di tutte le maggioranze vecchie, prive di energie di lotta, di idealità operose, che

Politica

Pagina 20

Cerca

Modifica ricerca