Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concezioni

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398339
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della scolastica; delle istituzioni feudali e comunali; della letteratura e dell'arte sino alle grandi concezioni medioevali; sono glorie sociali della

Politica

Pagina 218

popoli, rivoluziona le scienze, determina nuove concezioni di arte, lega l'attività di nazioni disparate, di città lontane, di provincie non

Politica

Pagina 223

Rivoluzione e ricostruzione

398836
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Una unità sindacale che prescinda dalle concezioni economiche e politiche è un non senso; la difficoltà centrale sta nel dogma della lotta di classe

Politica

Pagina 301

La questione meridionale (II red.)

399463
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 240-244.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Borbonismo cattolico e vecchie concezioni

Politica

Pagina 243

Il 15 maggio

399822
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle concezioni naturalistiche della società; b) Elemento intellettuale di cultura; c) Elemento pratico di lavoro: istituti economici - lotte sociali

Politica

Pagina 290

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400297
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

rispondere; nei secondi, i quali hanno il grande vantaggio di non rispondere a delle domande precise ma di far dei monologhi, troveranno concezioni

Politica

Pagina 106

la voce la quale gli impone una condotta morale, regolata cioè da alcune concezioni trascendenti ed assolute, dinanzi alle quali si pieghi e ceda

Politica

Pagina 108

III. Ma pervertono il valore della fede nella cultura dell'anima quelli che la prendono, in maniera intellettualistica, come una serie di concezioni

Politica

Pagina 116

servitù dello spirito alle cose esteriori, egoismi infecondi, concezioni e rapporti di dominio e di violenza, false visioni degli interessi veri nostri

Politica

Pagina 135

dell'umanità, abbandonata a sé stessa, si avvolge nella cerchia insuperabile delle proprie concezioni soggettive, e che l'opera di Dio nella storia e

Politica

Pagina 168

vicende esteriori di questo nostro essere; come il pensiero ascende alle concezioni generali ed universali, così la volontà afferma l'essere perenne ed

Politica

Pagina 291

agitarsi di nuove associazioni economiche e sociali, il cristianesimo, quando v'entra, v'entra come residuo di antiche concezioni, in cui fede e

Politica

Pagina 75

La nostra politica

401109
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e di concezioni. Però come ragione vitale, la politica ha per fondamento la libertà di volere e di potere, e la indipendenza nell'eseguire.

Politica

Pagina 317

I problemi del dopoguerra

401557
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nei regni e s'impose. Nei grandi rivolgimenti nazionali e politici prevalsero ancora le concezioni imperialistiche e il sovrapporsi di popoli e di

Politica

Pagina 35

precipitati, han determinato gli elementi concreti e formali dei propri ordinamenti. La questione è intima, nel crollo di tutte le vecchie concezioni

Politica

Pagina 36

Così le due concezioni, la spiritualista e la materialista, nelle convulsioni dell'oggi, polarizzeranno le energie umane disorientate e in crisi

Politica

Pagina 38

La teoria del materialismo storico cade insieme alla costruzione panteistica dello stato; tutte e due concezioni tedesche che hanno impregnato

Politica

Pagina 57

Crisi e rinnovamento dello Stato

401853
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dopo la guerra non depongono a favore delle sue qualità di uomo di stato, e le sue concezioni politiche sembrano avulse dal dibattito della vita.

Politica

Pagina 241

La stampa quotidiana e la cultura generale

402225
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e determina tutt'insieme quel molteplice intreccio di concezioni della vita e del diritto, di rapporti intellettuali e morali, di funzioni private o

Politica

Pagina 10

In genere queste “concezioni, generali„ non sono in nessun luogo assorte a quella altezza umana e cristiana alla quale dovrebbero: dovunque, quando

Politica

Pagina 35

Avremo occasione di notare più sotto, verso la fine di questa seconda parte del nostro studio, come nell'esame di tali concezioni generali della vita

Politica

Pagina 35

dissidio fra le concezioni esigue travedute negli scritti del giornale e le grandi agitazioni sociali fa ricadere l'odio che il giornale si procura

Politica

Pagina 52

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402526
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il marxismo assumeva che divenire sociale e divenire socialistico coincidessero: ma le concezioni economiche e filosofiche sulle quali questa

Politica

Pagina 188

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402817
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nulla meglio che il conflitto interno tra due opposte concezioni di rapporti fra società religiosa e società civile, delineatesi nel cattolicismo

Politica

Pagina 56

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404050
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religiosa, malessere che c'impedisce di dar tutta l'intiera attenzione e l'attività a problemi nazionali gravi ed urgenti. Le due diverse concezioni della

Politica

Pagina 226

Chiese e cenacoli

404184
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cristologie teologiche, e la filosofia dualistica, materialistica, dommatica dalla quale esse muovono, e varie concezioni che le Chiese storiche si sono

Politica

Pagina 177

La nuova politica ecclesiastica

404258
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

concezioni della vita e della società umana.

Politica

Pagina 160

Che cosa fu il modernismo?

404488
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

? Può essa risalire direttamente al cristianesimo? Da quali fonti mistiche procede, quali concezioni della vita elabora, quali fedi va creando? Si

Politica

Pagina 34

Da un Papa all'altro

404635
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, promotori tenaci, la lotta per la cultura; la quale,più che pro o contro lo Stato, si svolge fra due opposte ed irreducibili concezioni dell'essere e della

Politica

Pagina 52