Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: democrazia

Numero di risultati: 135 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Rivoluzione e ricostruzione

398725
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ciò rispondeva a tutta la loro politica economica espressa dalla democrazia; e dobbiamo domandarci quale altro piano nasconde questa loro conversione

Politica

Pagina 273

democrazia cristiana, ma un programma amministrativo, tributario e istituzionale; ha quindi una sua ragion d'essere e una sua vitalità: oggi è centro

Politica

Pagina 304

con la democrazia liberale il patto sull'esame di stato, sulle linee del progetto Anile, di quell'Anile che lo sostenne al nostro congresso di Napoli

Politica

Pagina 306

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400577
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, le crociate, le libertà guelfe, le crisi e le lotte religiose dell'evo moderno, sino alla democrazia cristiana!

Politica

Pagina 170

questi vostri fratelli che lottano contro il male e per il bene; e questo dovere oggi è espresso dalle parole: democrazia, apostolato sociale

Politica

Pagina 77

Crisi e rinnovamento dello Stato

401903
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

posizioni a guerra finita. Non possiamo oggi accusare gli uomini della democrazia e del liberalismo delle responsabilità politiche della guerra in Italia, non

Politica

Pagina 241

; solo la democrazia burocratizzata può credere ancora nelle commissioni consultive miste, negli istituti autonomi, ove esiste ancora per fictio juris

Politica

Pagina 252

potrebbe essere lui, ancora destinato dagli dèi, a trovare l'equilibrio nella collaborazione dei socialisti coi popolari attraverso la democrazia; e questo

Politica

Pagina 260

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402465
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

democrazia di governo.

Politica

Pagina 172

Di un partito e un programma radicali in Italia

402682
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tutti gli altri il desiderio di essere il capo di una democrazia radicale; egli vorrebbe chiudere la sua carriera in tal guisa». Radicalismo, adunque

Politica

Pagina 192

Il Partito Popolare Italiano

403435
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

democrazia cristiana in Italia.«Cattolici sinceri e devoti alla Santa Sede, amanti sopra ogni altra cosa 1' unione sincera e costante con essa, ma gelosi

Politica

Pagina 106

C'è in questo articolo una contraddizione insanabile, la quale mostra come il nuovo partito popolare sia null'altro che l'antica democrazia cristiana

Politica

Pagina 124

ce ne sono in nessun luogo; neanche nella Spagna. La guerra. con la vittoria dell'Intesa e della democrazia, ha dato l'ultimo colpo al medioevalismo

Politica

Pagina 95

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403751
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cultura e di democrazia.

Politica

Pagina 140

una più franca e cordiale intesa fra il cattolicismo da una parte e la scienza e la democrazia dall'altra; e questo malessere religioso, diffusoe

Politica

Pagina 143

meravigliosamente conforme allo sviluppo del pensiero scientifico e della democrazia. È inutile, credo, proseguire; questo breve cenno basterà, per gli intelligenti

Politica

Pagina 147

Teogonie clericali

403884
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

staccarsi dai movimenti giovanili di democrazia e di cultura, per tenersi alle masse clericali ed alle autorità ecclesiastiche che le hanno in mano

Politica

Pagina 113

E ciò anche spiega l'altro carattere di questa politica: l'avversione istintiva, per la cultura e per la democrazia. Pretesto e movente psicologico

Politica

Pagina 127

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404130
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

necessità, e si continuò a considerare la democrazia come un pericolo ed una insidia che l'accordo fra le due autorità, religiosa e civile, potesse solo

Politica

Pagina 226

per principio, estranei od ostili alla democrazia. L'aristocrazia francese che spalancava a quei figli del popolo, modesti di idee e di ambizioni

Politica

Pagina 241

La nuova politica ecclesiastica

404208
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, soprattutto, voluta dal buon Dio, e nella quale possono egualmente esser buoni cristiani e salvare l'anima loro. La democrazia e i presenti ordinamenti

Politica

Pagina 152

La Democrazia Cristiana in Italia

404364
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

duplice momento che abbiamo detto. L'assunto è un ideale, o un programma, di rapporti civili nei quali si attui la democrazia. Il primo momento è

Politica

Pagina 64

La democrazia cristiana fa quindi parte, forse anche prima e più che della storia della Chiesa, della storia civile; tocca e sconvolge quegli strati

Politica

Pagina 65

valori religiosi irrita costoro e li contraria nelle loro credenze e dottrine. Una democrazia italiana la quale avesse conservato vivo l'insegnamento

Politica

Pagina 66

semplifica assai l'opera di...persuasione) o tacque o incominciò contro la democrazia una campagna di denigrazione e di scherno.

Politica

Pagina 85

tramite obbligato di una Chiesa, lo spirito e le norme della religiosità nuova che si voleva imprimere alla vita civile e sociale. Se la democrazia stessa

Politica

Pagina 86

popolari, di autonomie, di democrazia religiosa, rivelò la sua intrinseca debolezza come forza e consenso di numero e potere organizzato; ed urtò

Politica

Pagina 89

Che cosa fu il modernismo?

404454
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la giustizia proletaria con l'egemonia ecclesiastica e papale, divellendo quella dalle sue origini storiche e dalla democrazia contemporanea per farle

Politica

Pagina 27

Da un Papa all'altro

404605
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ed avida di privilegio, se ne sarebbe prontamente sostituita un'altra, di libertà e di democrazia. E non si erano contentati di pensare e prevedere

Politica

Pagina 45

mortificato l'influenza negli ultimi secoli, ed hanno creato malintesi sì gravi fra la cultura e la democrazia dall'una parte e il cattolicismo e la Chiesa

Politica

Pagina 47

socialismo, e altra fa capo alla fede e ad un'etica trascendente, ed è rappresentata da quella che fu detta democrazia cristiana. Questa lotta, per

Politica

Pagina 52

Clericalismo

404681
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di agire dal di dentro, insinuando nella democrazia lo spirito vivo del cristianesimo, e di concorrere nel modo migliore al normale sviluppo di essa

Politica

Pagina 78

Un solitario

404735
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Meda, allora ministro, possono illudere alcuno. Nel suo sogno di democrazia cristiana. Toniolo fu un solitario, sempre; e questa fu la sua sola e vera

Politica

Pagina 133

medioevali. In questo senso, egli fu un romantico in. economia. E non potè mai intendersi con quelli i quali già nella loro democrazia, pur dichiarata

Politica

Pagina 138

democrazia cristiana e dal fervore di quelli che la avevano sinceramente accettata che condussero dalla Rerum novarum alla Graves de communi; un documento

Politica

Pagina 141