Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vivo

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398223
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; che dalle passioni può farsi tacere; ma che nei momenti supremi ritorna vivo nel cuore. Se oggi io dicessi che un pastore protestante sia venuto in

Politica

Pagina 21

Giornalismo ed educazione nei seminari

398371
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

le sole idee della scuola; che egli possa prepararsi adeguatamente alla vita, senza sentire l'influsso vivo, palpitante, vitale del contatto

Politica

Pagina 222

la società, nel vivo contrasto delle passioni individuali e sociali.

Politica

Pagina 229

Rivoluzione e ricostruzione

398740
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

elettorale la sua voce, non fu più possibile concepire come esistente e vivo il vecchio legame di camera-governo-cittadino elettore, rotto da un fatto

Politica

Pagina 277

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400580
Murri, Romolo 28 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ambizioni, di dominio e di asservimento delle anime. Dall'altra parte molti, i quali hanno un senso vivo di malessere morale ed un desiderio ardente di

Politica

Pagina 104

filosofie passeggere e compromessa agli occhi degli uomini d'oggi; e coloro che, oggi, resistono al desiderio vivo di credere e di amare nella

Politica

Pagina 111

che sentiamo venirci da fuori, penetrar nel nostro essere pel contatto vivo di un volere invisibile e benefico, il quale contatto è appunto la grazia

Politica

Pagina 135

conservare e diffondere la vita religiosa, nessuna più efficace e necessaria del calore vivo di persuasione di anime veramente cristiane. Le dottrine

Politica

Pagina 140

spazio per fissarsi nel bene assoluto, cerca il dolore ed il sacrificio; non il dolore né il sacrificio, ma il senso vivo della forza spirituale contro

Politica

Pagina 149

E pure, senza questo sentimento vivo, che costituisce in noi il desiderio d'una vita interiore più elevata, il quale desiderio è poi alla sua volta

Politica

Pagina 15

programma che è insieme un istituto vivo e operante, e farsene sempre più capaci e più degni; il tentativo di dilatare le pupille perché la luce, che

Politica

Pagina 157

rientrato per la morte, ma dalla quale emerge quasi, tramite vivo fra essa e le anime nelle quali vive; Egli è questa forza di abnegazione di amore di

Politica

Pagina 165

Veramente, da quando Cristo non è più visibile sulla terra, le anime lo hanno sentito, in sé ed accanto a sé. Per chi non ne ha questo senso vivo

Politica

Pagina 171

richiama i cristiani, non pel senso vivo e caldo dell'unità degli animi nel possesso del loro Dio velato e presente, ma quasi a uno spettacolo; la forza

Politica

Pagina 181

è solo il segno e l'effetto esteriore. Le difficoltà presenti e la crisi religiosa alla quale assistiamo oggi ravviveranno sul vecchio tronco vivo e

Politica

Pagina 191

, voi troverete in esse, le cui formule usuali vi parvero stantie e vuote di significato, un senso vivo, fresco e nuovo per voi; se nelle aspirazioni

Politica

Pagina 2

l'efficacia di esso: nell'eucarestia noi entriamo in contatto vivo e personale, benché spirituale, con la realtà divina, con il Dio che ha già assunto a sé

Politica

Pagina 205

della vita individuale e sociale. La conoscenza delle debolezze e miserie della natura umana, il senso vivo di amore non per la virtù astratta ma per

Politica

Pagina 212

proselitismo spirituale che dà il possesso di una fede ferma e di un vivo amore. Ognuno, io ve lo ho già detto, che sia veracemente cristiano, che viva in sé i

Politica

Pagina 258

spensieratamente un denaro che fu bene chiamato gelatina di fame e di lacrime oscure, ne hanno coloro che non predicano il precetto cristiano con lo spirito vivo

Politica

Pagina 265

un eroe, uno è il senso vivo della patria, della bellezza, della legge, pur in molte anime. Ma lo spirito, comunicazione di Dio, vita di grazia, fede

Politica

Pagina 276

d'un senso vivo e possente di amore e di solidarietà spirituale. Ma quanto rara è poi anche fra i cristiani questa vita e comunione vera di anime!

Politica

Pagina 279

, delle previsioni e delle valutazioni del piacere e della pena. E spesso un piacere vivo immediato può più d'un dolore lontano vagamente appreso; e

Politica

Pagina 291

esso, e che, anche perduta o trascurata la fede, non rimanga in molte anime il desiderio del bene, il senso vivo e pungente del male, la nostalgia

Politica

Pagina 3

nozioni infatti hanno certamente la loro importanza, ma solo in quanto devono entrare come elemento vivo e operare nei processi del nostro spirito

Politica

Pagina 38

uno spirito vivo di religione. Sicché molti si dicono oggi e si credono cattolici ai quali forse manca persino ciò che in ogni vita religiosa è

Politica

Pagina 5

traviamenti della filosofia del secolo XVIII e gli eccessi delle passioni scatenatesi sulla Francia e sull'Europa, poté discernere lo spirito vivo di

Politica

Pagina 64

cercato di compierlo. Oggi, se il senso della giustizia è meno vivo fra i cattolici, se son tornati a diffondersi in mezzo ad essi costumi sociali degni in

Politica

Pagina 67

il senso vivo e profondo si trovano insieme, esse passano subito ad applicarlo; e il tentativo — spesso, dentro certi limiti, felice, — si rinnuova

Politica

Pagina 71

associazione e di azione sociale, senza venir meno al suo spirito; e se egli non intende e non sa, è segno che questo spirito vivo gli manca, o giace in

Politica

Pagina 76

, anche là dove esso fosse ancora vivo. Vedi, Le Battaglie d'oggi, 2.° vol., (Società Nazionale di Cultura) dove è largamente esposto questo processo di

Politica

Pagina 8

forme più larvate, così comuni. Il fariseo, ed in genere l'uomo pel quale la religione non è innanzi tutto questo amore vivo e pratico del bene, non

Politica

Pagina 81

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401222
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

desta interesse nella stampa e nel paese. Un partito non è un'accademia o un'associazione sportiva, è un organismo vivo, è una forza operante. Prima di

Politica

Pagina 366

I problemi del dopoguerra

401587
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Per noi in Italia c'è ancora un problema vivo, che risorge ad ogni nuovo atteggiamento della storia con la forza di un fato: il problema del romano

Politica

Pagina 43

Crisi e rinnovamento dello Stato

401856
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della sconfitta, perché quando tace la speculazione è vivo il cuore per le sorti della patria. Allora neppure i neutralisti convinti, neppure i

Politica

Pagina 241

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402536
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

partito le diffidenze contro i parlamentari, e vivo quel desiderio fanciullesco di mosse risolute e di atteggiamenti rivoluzionari contro il quale

Politica

Pagina 172

oggi, dal concorso di persone e di uomini dispersi di altre classi borghesi; è, diremo quasi, per forza inesorabile delle cose, l'elemento più vivo ed

Politica

Pagina 189

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402858
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la facoltà di pascere, considera poi la Chiesa vivente come un unico corpo di credenti, nel quale è egualmente diffuso lo Spirito vivo, e fermentano

Politica

Pagina 63

I primi cattolici in Parlamento

403710
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Nella presente crisi del socialismo marxista, rimane pur tanto di elemento vivo di lotta di classe che basta a dirigere i grandi sindacati operai per la

Politica

Pagina 102

, la fine di quelle forme di superstizione e di estrinsecismo rituale, sotto le quali vive, si, ancora un poco di vero e vivo senso religioso nelle

Politica

Pagina 103

Teogonie clericali

403855
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quante anime cattoliche dal principio del secolo scorso ad oggi opposero alle miserie ed agli errori della politica clericale un vivo ed alto senso

Politica

Pagina 121

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404078
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religiosi e quindi un aspetto esterno di religiosità nella vita sociale anche là dove il vivo senso religioso era più o meno sparito. Non vi erano

Politica

Pagina 232

Chiese e cenacoli

404162
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

altri dei loro; di dare alla dottrina e alla pratica un significato vivo che diffonda intorno luce e calore.

Politica

Pagina 172

La Democrazia Cristiana in Italia

404297
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

valori religiosi irrita costoro e li contraria nelle loro credenze e dottrine. Una democrazia italiana la quale avesse conservato vivo l'insegnamento

Politica

Pagina 66

Clericalismo

404713
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di agire dal di dentro, insinuando nella democrazia lo spirito vivo del cristianesimo, e di concorrere nel modo migliore al normale sviluppo di essa

Politica

Pagina 78

ultroneamnente a posizioni che non sono più sostenibili, cerchino innanzi tutto il rifiorire dello spirito vivo del cristianesimo nella vita sociale; che quindi

Politica

Pagina 83