Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leggi

Numero di risultati: 106 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398285
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

termine imposto dalle leggi o dai capitali versati; ma può dai soci essere ristretta a poche centinaia di lire o estesa a più milioni, secondo il loro

Politica

Pagina 35

Ah Signori, via gl'inganni! Se tutto quanto ci circonda non è che leggi, limiti, costrizioni morali a ben fare (per usar questo termine), parrà

Politica

Pagina 43

limiti consentiti dalle leggi, contro il liberalismo e il socialismo, i quali non sono né lo Stato, né la Nazione, né la Patria, ma la rovina di

Politica

Pagina 44

Rivoluzione e ricostruzione

398827
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

pubblica del nostro paese. Non intendo qui parlare della opportuna correzione di leggi, cosa che ha fatto quando il governo non si è decisamente opposto

Politica

Pagina 274

insinuarono leggi ed istituti alieni dai fini voluti dalla suddetta legge. In quel periodo caotico è da indulgere assai ai governanti se si fecero prender

Politica

Pagina 280

tentativo di leggi sulla precedenza del matrimonio civile e del divorzio, all'astensione dei cattolici nella vita politica, al periodo bruniano, alla

Politica

Pagina 298

Don Sturzo

399222
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Ingegno pratico, fatto per lo studio di leggi, statuti e regolamenti, lavoratore instancabile, benché spesso malaticcio, allora, con nella voce una

Politica

Pagina 146

Crisi economica e crisi politica

399386
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la conquista siano pacifiche e siano trasformatrici per vigore di leggi che regolino le iniziative e normalizzino le forze del paese.

Politica

Pagina 160

La regione

399802
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

regioni possono attribuirsi, nello sviluppo delle leggi, dei veri servizi statali: ad esempio potrebbero far parte di organi misti presso le

Politica

Pagina 210

nuove provincie, estendendo le leggi vigenti nel regno per tutti gli ordinamenti provinciali e comunali. Il partito popolare italiano fu a ciò recisamente

Politica

Pagina 213

amministri tali fondi con legge di bilancio; che, nel complesso della sua attività specifica, statuisca leggi e approvi regolamenti tali da avere vigore

Politica

Pagina 217

, delle personalità, delle energie libere locali, quali oggi non si può avere, perché la vita è centralizzata, burocratizzata, meccanizzata. Le leggi di

Politica

Pagina 228

atteggiamento nella discussione delle leggi in corso di esame (camere regionali di agricoltura; consiglio superiore del lavoro) altre già elaborate

Politica

Pagina 230

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400256
Murri, Romolo 17 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della coscienza di fronte allo Stato e alle leggi civili, giù giù per quei gruppi storici di stati di coscienza, di iniziative e di ripercussioni

Politica

Pagina 170

rappresentazione ideale del mondo nel pensiero, retta da leggi fisse e costanti, prescinde così dalle minute determinazioni di queste cose concrete come

Politica

Pagina 174

certi maggiori interessi civili li forza ad appartenere ad una società politica e ad accettare le sue leggi ed i suoi istituti, la ricerca del più

Politica

Pagina 177

Nell'entrare in questa società, il cristiano si impegna a seguirne lo spirito, ad osservarne le leggi, a compierne i fini in sé stesso. Nulla di più

Politica

Pagina 186

ritorno all'errore e alla colpa da parte di coloro che le appartenevano, e li escludesse, per l'infrazione alle sue leggi morali, dal proprio seno

Politica

Pagina 212

ed alle leggi di questa, ostacolando, in luogo di favorirlo, il raggiungimento dei suoi scopi.

Politica

Pagina 213

; e questa società medesima, con i suoi usi, i suoi istituti, le sue leggi, la sua cultura, ci riapparirà dinanzi, trasfusa nel nostro essere

Politica

Pagina 282

poté farci talora dimenticare le leggi della sua vita nelle anime: ma nelle fonti prime del cristianesimo, quando questo era presentato non come

Politica

Pagina 40

, igiene, sport, ecc. delle norme e leggi speciali, pratiche o tecniche, secondo le quali debbono essere ordinati gli atti relativi. Ma la volontà umana

Politica

Pagina 42

. Il cammino, la vita nella carità, è, secondo le leggi generali della vita, un lento e forte processo di lotta, di appropriazione, di assimilazione

Politica

Pagina 42

uniti nella buona novella e nel cristianesimo. Amare Dio vuol dire amare ciò che è bene in sé, universalmente e perennemente, amare le leggi e le norme

Politica

Pagina 51

fare agli altri quello che le leggi vietano, un'immenso numero di rapporti umani si sarebbe sottratto a quella nuova legge, la qua le invece mirava a

Politica

Pagina 60

gli spazii che sfuggono al controllo della legge: ma la giustizia, l'osservanza rigorosa e fedele delle leggi del giusto e dell'equo, diviene la

Politica

Pagina 63

di provvedere a sé medesimi. I nostri ufficii pubblici, per difetto, tuttavia, meno di leggi che di costume, sono facilmente accessibili alle ambizioni

Politica

Pagina 65

VI. Più vasto è il campo dominato dall'ingiustizia che le leggi veggono compiersi senza protestare e che l'individuo commette impunemente. Non c'è

Politica

Pagina 66

sindacati, cooperative, società di mutuo soccorso e via dicendo; economista, uomo di scienza o di governo, discutete le leggi tecniche di tali associazioni

Politica

Pagina 77

persone che fecero l'educazione vostra in casa o nella scuola, dai vostri compagni ed amici, dalla società e dalle leggi, dai romanzi letti, dal teatro

Politica

Pagina 97

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401263
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. E quando i Greci o gli Eruli o i Goti o i Longobardi vollero dettar leggi in Roma, il Papa fu ostacolato nel suo ministero spirituale, incarcerato

Politica

Pagina 6

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401414
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

politico. Era stata soffocata la resistenza calabrese con i suoi briganti, le rivolte di Palermo erano state domate; l'introduzione delle leggi del

Politica

Pagina 315

deputati, anche in provvedimenti che, senza dirlo, ferivano interessi vitali del mezzogiorno. E moltissimi votarono quelle leggi in buona fede; non ne

Politica

Pagina 318

delle novità li spazza via. Si comincia da capo; credo che nel nuovo testo unico delle leggi sulle bonifiche sarà incluso quanto l'esperienza di

Politica

Pagina 336

complicare e alterare nel crogiolo delle leggi e dei regolamenti.

Politica

Pagina 338

Crisi e rinnovamento dello Stato

401886
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

del governo, la compilazione costruttiva e organica delle leggi. Sono rimasti al parlamento i dibattiti di politica generale; a parte il giuoco dei

Politica

Pagina 239

costituzionale, come mezzo le leggi dello stato, come anima la elevazione dei valori etici della vita; ma vuole la grande riforma, la trasformazione degli

Politica

Pagina 249

leggi sul latifondo (finalmente davanti alla camera) e sulle camere regionali di agricoltura (davanti alla commissione parlamentare); sostenne la

Politica

Pagina 258

La stampa quotidiana e la cultura generale

402046
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vita: questa incoscienza che sottopone l'uomo a leggi e costumi dei quali egli non sa rendersi esattamente ragione è venuta scemando col progresso della

Politica

Pagina 6

Di un partito e un programma radicali in Italia

402682
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, di quietismo, di clericalismo, di cattive leggi e cattive riforme.

Politica

Pagina 192

migliora leggi, non rovescia ministeri, non educa, con discussioni elevate, la coscienza politica del paese; è strumento pressoché inutile. Giova

Politica

Pagina 194

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403578
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

lo stato) con le leggi tradizionali storiche ed evolutive della propria organizzazione. Il consenso, tacito o espresso, del popolo, è la

Politica

Pagina 112

sviluppare le sue leggi, per arrivare sempre meglio ad una maggiore adeguazione col ritmo della civiltà e ad una più completa assimilazione delle energie

Politica

Pagina 118

nazionali. Oggi si combattono le internazionali operaie; e in quel che esse contengono di antistatale, cioè di contrario alle leggi e all'ordine

Politica

Pagina 124

I primi cattolici in Parlamento

403676
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, egli parlerà in parlamento di queste idealità conservatrici sociali; quantunque sia poco probabile che ciò, se faciliterà certe riforme e certe leggi e

Politica

Pagina 94

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404037
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quale, fra due associazioni sedicenti cattoliche in conflitto, osservasse le leggi interne del suo proprio culto; quale cioè fosse unita al vescovo e in

Politica

Pagina 223

La nuova politica ecclesiastica

404276
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

governative di benefizi ecclesiastici, non leggi proibitive delle associazioni religiose, non speciale ed ufficiale riconoscimento di autorità religiose

Politica

Pagina 164

Che cosa fu il modernismo?

404441
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

psicologia religiosa: sperimentatore, egli stesso, ed esperimento, ad un tempo, osserva e dice le esigenze e le leggi della vita interiore, con una

Politica

Pagina 21

critica stessa, nel suo sviluppo, fatale come le leggi della razionalità umana, indipendenti da ogni interesse di teologi o di Chiese, da ogni

Politica

Pagina 23

Da un Papa all'altro

404634
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

potrebbero invece assai facilmente mobilizzare le loro forze quando il tentativo di leggi che paressero lesive dei diritti e delle libertà religiose

Politica

Pagina 52