Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economia

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398244
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

profondamente l'economia morale del nostro paese, e lo avvilisce (ponete mente a queste parole) e lo avvilisce, se è possibile ancora di più, di fronte

Politica

Pagina 25

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398266
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

discorrere di economia politica e di società commerciali. È finito il tempo che noi stavamo rincantucciati in sagrestia; ma oggi, stretta la mano al laico

Politica

Pagina 30

sempre? Sulla sola scienza dell' economia politica o commerciale? Ma, o Signori, fallirebbe chi il crede; e son sicuro che nol crede nessuno: non mancava

Politica

Pagina 40

Rivoluzione e ricostruzione

398728
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

trasformazione e dello sviluppo della nostra economia giovane e incerta, e le crisi ne soffocavano l'inizio; la classe più intelligente e fattiva prese

Politica

Pagina 273

, commissioni, commissariati, improvvisando una legislazione economica statale, detta, poi della economia associata o del socialismo di stato, cometermine di un

Politica

Pagina 274

preoccuparsi che vi siano in grado così elevato per le loro funzioni consigli elettivi del lavoro, dell'economia nazionale, dei comuni, della beneficenza e

Politica

Pagina 281

; ciò crea il disquilibrio della vita nazionale. A parte la smobilitazione dell'economia privata, di cui lo stato è oggi partecipe e tutore, lo stato

Politica

Pagina 281

, che non può esser risolto nel particolare studio dell'azienda ferroviaria o telefonica, ma investe insieme questioni di economia generale e di

Politica

Pagina 290

la nuova economia. È da augurare che agricoltori e lavoratori si diano la mano per il rifacimento del nostro paese, e si difendano insieme dal

Politica

Pagina 293

, come organo di elaborazione e di continuità politica ed economica, nelle immancabili interferenze della nostra economia con quella internazionale.

Politica

Pagina 297

Crisi economica e crisi politica

399359
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

un prestito. Venticinque miliardi dovevano servire a rimettere un po' di equilibrio nell'economia pubblica e a rendere meno fallace la finanza statale

Politica

Pagina 135

quale valore anche tributario, è stata la posizione centrale del problema della economia produttiva nazionale, che dovrà ancora essere affrontata nella

Politica

Pagina 136

necessaria, quanto più la vita all'estero dei nostri connazionali è legata in gran parte alla politica estera italiana, e la nostra economia deve

Politica

Pagina 146

ondeggiato sempre in politica estera e interna, in economia e nei problemi del lavoro; oggi un colpo all'industria, domani all'agricoltura o ai

Politica

Pagina 149

Un primo elemento fondamentale è dato nel termine finale della nuova economia, avvicinare cioè il lavoratore ai mezzi di produzione e renderlo

Politica

Pagina 154

vasto e prevalente delle ragioni della produzione e dell'economia generale del paese una ambientazione morale e tecnica del problema produttivo, sia

Politica

Pagina 155

È così: ma non ci culliamo su questo elemento come se fosse un bel parafulmine sulla nostra patria. Qua bisogna andare alle soluzioni: o l'economia

Politica

Pagina 160

La regione

399550
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

accumulando nei ministeri o negli uffici decentrati, sì da ottenere una economia da devolvere alla perequazione degli stipendi del personale. Questa

Politica

Pagina 196

, l'industriale, l'agricoltore e a impacciare con l'intrusione burocratica la libera economia, quando gli organi decentrati sono mantenuti nei limiti di

Politica

Pagina 227

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400158
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

anime che cercano, senza averla ancora raggiunta, una distinzione più netta fra ciò che è religione e ciò che è economia o politica, fra il temporale

Politica

Pagina 75

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401193
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

individuali perché diano all'economia nazionale la fiducia e la forza, che eventi o malvolere di uomini oggi hanno ridotto quasi all'impotenza; — ridare ai

Politica

Pagina 362

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401375
Sturzo, Luigi 11 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

trasformazione e dello sviluppo della nostra economia giovane e incerta, e le crisi ne soffocavano l'inizio; la classe più intelligente e fattiva

Politica

Pagina 317

. Comunque, l'azione di tali istituti è ben localizzata e poco influisce sul resto della economia nazionale e dell'orientamento statale. L'alta banca e l'alta

Politica

Pagina 319

il nord. Infatti, tutto lo sviluppo della economia europea, dall'epoca napoleonica in poi — sotto l'influenza della trasformazione della industria

Politica

Pagina 321

il suo sbocco a Genova — ed è bastata l'apertura delle Alpi prima e la triplice alleanza poi, a creare fino allo scoppio della guerra una economia che

Politica

Pagina 322

sfruttamento del lavoratore; — ma deve sforzarsi di divenire centro di una economia relativa alle proprie fonti produttive, e crearvi attorno una larga

Politica

Pagina 325

Quando la cultura e l'economia dall'oriente vennero verso occidente, e crearono Atene, Cartagine e Roma, le colonie fenicie, greche e romane

Politica

Pagina 326

quello che non ha potuto polarizzare la sua economia verso la costa, non ha potuto formare il ceto agrario libero e produttivo con l'enfiteusi, non ha

Politica

Pagina 327

Quando la economia si sposta verso il nord e i banchieri toscani e genovesi tengono il mondo europeo in pugno; e le Americhe aprono al vecchio

Politica

Pagina 328

nostra economia.

Politica

Pagina 347

, che valga a valorizzare la nostra economia e gli sforzi produttivi delle nostre industrie e dell'agricoltura. Così il sud un'altra volta, dopo l'unità

Politica

Pagina 348

economia e della politica nazionale, ma come parte integrante dell'Italia una: una di spirito, di volontà, di interessi, di fede, di vita e di

Politica

Pagina 350

I problemi del dopoguerra

401628
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

possedere i mari e rifarci una nuova economia produttrice; così ci ha ripresentato i problemi del decentramento amministrativo, delle libertà comunali e della

Politica

Pagina 50

Crisi e rinnovamento dello Stato

401898
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dalla rappresentanza proporzionale, la profondità dei contrasti fra economia libera e burocrazia statale e l'assalto immane, colossale, di tutti gli

Politica

Pagina 250

presiedere l'amministrazione civile, la sanità e la beneficenza, l'istruzione, i lavori pubblici, l'economia, il lavoro e la finanza. Oggi vi sono

Politica

Pagina 251

politica economica turbata e alterata dalla politica interna, che soverchia e sconvolge la nostra economia e il nostro credito.

Politica

Pagina 255

Per avere un'economia occorre avere una politica: ebbene, mentre i socialisti hanno la loro, i popolari la loro, i liberali di destra nazionalisti e

Politica

Pagina 256

La stampa quotidiana e la cultura generale

402337
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, l'economia, l'arte e via dicendo. Una legge costante regge lo sviluppo di queste norme e manifestazioni della vita: l'antitesi continua tra la forza che

Politica

Pagina 55

Di un partito e un programma radicali in Italia

402707
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

finanziarie dello Stato e l'economia nazionale.

Politica

Pagina 200

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402861
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tecnica è quindi stabilita da quelle speciali discipline che sono la politica, l'economia, la giuridica e via dicendo.

Politica

Pagina 64

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403554
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

come fatto storico influente, il partito popolare italiano ha nel campo della economia la sua base teorica nella scuola cristiano-sociale, come

Politica

Pagina 104

, dell'economia — contro i tentativi di accentramenti o di subordinazioni giurisdizionaliste — la battaglia della libertà.

Politica

Pagina 113

sull'economia — vive anche là donde è stata cacciata. Tutto ciò è una forza morale e sociale perché è storia e realtà.

Politica

Pagina 118

si può affermare che il fascismo rappresenti una classe e una economia nuova, che faccia una politica propria e che crei quindi una filosofia che la

Politica

Pagina 120

; l'economia sarebbe cristallizzata entro le barriere statali. Perfino il nostro risorgimento non avrebbe avuto mezzi e contatti possibili ai fini unitari e

Politica

Pagina 124

. Forse nel campo della economia potrà il rivolgimento avverarsi; ma la civiltà europea è sostanzialmente cattolica, e questa forza di rinnovamento etico

Politica

Pagina 125

popolare, non solo formale ma sostanziale, e nel nesso che vi è fra politica ed economia. Questo discorso voleva essere una presa di posizione, nel

Politica

Pagina 128

Clericalismo

404719
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

patronato delle classi alte, scisso dalla considerazione e dall'apprezzamento delle trasformazioni profonde che l'economia contemporanea matura e che essi

Politica

Pagina 84

Un solitario

404744
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

domma e della grazia cattolica con la ragione e la libertà umane, era la sua fede che gli ispirava questa fiducia piena, e la sua economia sociale è

Politica

Pagina 136

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404870
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

impiegatizia e della sottomissione e infine manomissione della economia libera.

Politica

Pagina 8