Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riforme

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Comizio elettorale

398644
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, coscienziosamente e veramente italiani e patriottici; affermando infine i principi moderni di vita amministrativa di riforme, di attività nuove di libertà

Politica

Pagina 323

Acqua di ganzeria e le prime riforme della città.

Politica

Pagina 327

Rivoluzione e ricostruzione

398809
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

consenso regio, contro la proposta di stato d'assedio, al governo di Mussolini, e l'aspettativa del paese per generali riforme, delle quali si sente la

Politica

Pagina 270

parassite, il regime doganale, la stabilizzazione monetaria. Tutte le riforme tributarie e le economie statali, la rivalutazione delle forze del lavoro e lo

Politica

Pagina 294

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398877
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ma sarebbero vane queste riforme senza il contenuto se non reclamassimo, come anima della nuova società, il vero senso di libertà rispondente alla

Politica

Pagina 68

Le necessarie e urgenti riforme nel campo della previdenza e della assistenza sociale nella legislazione del lavoro, nella formazione e tutela della

Politica

Pagina 68

Crisi economica e crisi politica

399375
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

produzione quell'ambiente di riforme e di sforzi, pari alle esigenze psicologiche delle masse che tornavano dalle trincee e in rispondenza alla

Politica

Pagina 134

decreti-legge nella piccola fucina della burocrazia senza il controllo della opinione pubblica, nell'attesa di invocare riforme economiche e

Politica

Pagina 134

urgente che parlamento e governo escano dall'agnosticismo sociale e affrontino sul serio le audaci riforme sociali nel campo agrario e nel campo industriale

Politica

Pagina 158

dell'organizzazione sindacale che si prospetta nella riforma degli istituti pubblici e loro rappresentanze; riforme che possono avere efficienza se rese agili

Politica

Pagina 158

La regione

399550
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

amministrativa statale e locale, il parlamento ha creduto di poter isolare il problema economico della burocrazia indirizzando le riforme verso uno

Politica

Pagina 196

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401221
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sviluppati nella loro efficienza. Perciò sono contrario a mutamenti rapidi, a nuovi tentativi di nuove forme organiche, a riforme subitanee di statuti

Politica

Pagina 366

I problemi del dopoguerra

401652
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'avvenire dei popoli; e le precipitate riforme, nella convulsione della grande sconfitta dei popoli centrali, spazzano via quegli ordinamenti che nelle

Politica

Pagina 36

non sognano ma esigono radicali riforme politico-sociali, la libertà di insegnamento appare come matura nei destini della patria nostra, come atto di

Politica

Pagina 47

sviluppo di sane energie, come novella ragione di attività sociale, per tutte quelle riforme economiche e produttrici, che debbono risolvere la crisi

Politica

Pagina 50

Durante la guerra quante prove si sono avute della necessità di tali riforme! Come ad ogni passo si riproduce il problema, visto e sentito da quanti

Politica

Pagina 51

rappresentanza della minoranza; lo spirito che pervade queste invocate riforme, delle quali i cattolici da un lato e i socialisti dall'altro sono da tempo

Politica

Pagina 54

Sono riforme che si invocano oggi, come quando nel 1848 si domandavano le libertà costituzionali purnello stessoperiodo in cui si affrontavano, sotto

Politica

Pagina 55

Crisi e rinnovamento dello Stato

401908
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

aver rilevato dagli altri partiti o meglio da altre teorie una serie di riforme, e di averle fatte proprie del partito popolare italiano; altri attenua

Politica

Pagina 233

libertà nell'attuale ordinamento politico; bastano alcune riforme del consiglio del lavoro e a carattere semiborghese. Per questa via si arriverà un

Politica

Pagina 246

possono tali riforme proporsi, senza trovare il substrato economico e psicologico che le imponga. Per questo se oggi l'enunciazione nostra ad alcuni

Politica

Pagina 250

Non è per noi una novità quella che ho esposto nel duplice aspetto della organicità delle riforme statali e dello spirito animatore, la libertà; gli

Politica

Pagina 253

dello stato; e molti credono che con l'ordinamento presente possa ciò ottenersi attraverso piccole riforme legislative o variando gli uomini al potere

Politica

Pagina 254

La stampa quotidiana e la cultura generale

402446
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

specialmente quelle di razza latina, in una specie di equilibrio politico instabile che acuisce le tendenze alle riforme e ai mutamenti politici, sia

Politica

Pagina 20

riforme pubbliche.

Politica

Pagina 47

programma di radicali riforme nella vita pubblica ed ispirargli fiducia, in noi, diminuire o neutralizzare l'ostilità delle classi colte ed aprire la via ad

Politica

Pagina 70

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402516
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, nell'appoggio al ministero Sonnino, mostrarsi, ai proprii, associati a questo ministero per l'esecuzione di un piano di riforme e di progressi

Politica

Pagina 172

del partito, l'organizzazione interna di questo e il merito delle varie riforme e dei miglioramenti da. propugnare, furono appunto i seguenti:

Politica

Pagina 185

seno di questo, degli organismi di lotta, staccati dal resto della società, ma ad estendersi a creare nella società borghese la possibilità delle riforme

Politica

Pagina 188

non preparerà le riforme, appunto perché crede nell'una cosa e nelle altre, accetta i contrarii, senza preoccuparsi di trovar la sintesi che li superi.

Politica

Pagina 189

Di un partito e un programma radicali in Italia

402682
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, di quietismo, di clericalismo, di cattive leggi e cattive riforme.

Politica

Pagina 192

I cattolici e la questione politica in Italia

403257
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

far propria la causa della cultura popolare, della cooperazione, delle riforme agrarie e di innovamenti industriali adatti a' luoghi; promuovendo

Politica

Pagina 30

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403553
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

regime si espresse sostenendo la propria e autonoma personalità dei partiti nelle libertà politiche e sul piano delle più urgenti riforme statali. Le

Politica

Pagina 101

anche la sopravvalutazione del potere politico, li fa tendere non solo ad un più forte accentramento amministrativo, ma anche a tentativi di riforme

Politica

Pagina 120

valutazione di un periodo storico, né un sistematico sviluppo di un programma concreto e di riforme, come se fosse una trattazione teoretica. Ma invece dà lo

Politica

Pagina 128

I primi cattolici in Parlamento

403699
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

decentramento amministrativo i cattolici. porteranno una nota simpaticamente moderna e un più vigoroso impulso a riforme da lungo tempo invocate; poiché essi

Politica

Pagina 100

essere collocati i gravi problemi riguardanti le riforme del diritto privato e il decentramento amministrativo: visto che non si tratta oramai di

Politica

Pagina 100

, egli parlerà in parlamento di queste idealità conservatrici sociali; quantunque sia poco probabile che ciò, se faciliterà certe riforme e certe leggi e

Politica

Pagina 94

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403783
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

aver l'aria né di dar lezioni alla prima, né di suggerire al secondo di cacciarsi esso in riforme o modificazioni, che dovrebbero essere molto radicali e

Politica

Pagina 147

Clericalismo

404709
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

meno alcune riforme sociali, dal volere o no che i cattolici partecipino alla vita pubblica del loro paese o dal promuovere lo spirito vivo del

Politica

Pagina 82