Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caratteristica

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398836
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

hanno una caratteristica decisa contro lo stato parlamentarista-democratico, sì da provocare in esso un crollo che qualcuno crede possa essere anche

Politica

Pagina 266

fare rispondenza e contrappeso alla caratteristica individuale della camera dei deputati, rappresentante la volontà dei cittadini come singolo. Invece

Politica

Pagina 275

caratteristica locale e può esaurirsi sul posto sotto la responsabilità dei propri funzionari; passare agli enti locali quello che è loro naturale funzione, e

Politica

Pagina 282

Il paese sarà chiamato, credo non molto tardi, a manifestare, nella forma legale che potrebbe avere la caratteristica di plebiscito,la sua volontà su

Politica

Pagina 283

si confonde nel pragmatismo politico, allora il fondamento pregiudiziale perde la caratteristica di dogma e rimane una pura valutazione economica

Politica

Pagina 301

Crisi economica e crisi politica

399343
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

regioni, non attenuano, ma dànno la caratteristica parziale e forse la più visibile del fenomeno. Ma come la febbre che non è il male ma è il segno del

Politica

Pagina 138

forza caratteristica specifica, è l'elemento che subisce con maggiore sensibilità gli effetti. Come nella grave crisi di circa un trentennio fa, si deve

Politica

Pagina 142

attuale, ed è destinato a lasciare la caratteristica di partito, per vivere quale semplice associazione a scopo limitato o quale titolo fittizio di settore

Politica

Pagina 151

Turati a Buozzi e D'Aragona; avrebbe una caratteristica molto più temibile ed audace, eliminerebbe l'equivoco e creerebbe sul serio il fenomeno della

Politica

Pagina 153

delle realizzazioni della vita pubblica; è una difesa della nostra caratteristica ed essenza popolare dalle confusioni democratiche e demagogiche delle

Politica

Pagina 157

Note sul clero meridionale

399498
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la naturale relatività della visione dei fatti) diedero al cozzo delle due tendenze la caratteristica di tutte le lotte umane (e che era altro?) con

Politica

Pagina 293

La regione

399638
Sturzo, Luigi 12 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

caratteristica alla politica del paese.

Politica

Pagina 195

, tendendo contemporaneamente alla formazione di organi classisti, speciali, particolaristici; ai quali perciò veniva tolta la caratteristica propria e la

Politica

Pagina 195

, affermato anche recentemente sopra una rivista, che il movimento regionale disgreghi lo stato; secondo noi lo rafforza nella sua caratteristica statale

Politica

Pagina 205

statali decentrati; ha una caratteristica amministrativa organica autonoma; è un'unità specifica, ragione della vita rappresentativa delle forze locali.

Politica

Pagina 207

caratteristica locale; meno le grandi arterie di comunicazioni stradali, ferroviarie e fluviali, meno le opere militari o demaniali, meno i grandi porti

Politica

Pagina 208

dalla caratteristica e dai bisogni locali, nel quadro delle influenze politiche, creano e sviluppano ancora di più il burocraticismo formalistico, la

Politica

Pagina 210

Per questo io sostengo che la regione da far sorgere deve essere sana, valida, completa, e quindi con la caratteristica fondamentale di ente elettivo

Politica

Pagina 217

siano interferenze che isteriliscano alcuna categoria di tributi. Fissata così la caratteristica, io non esito a dire che debba essere la finanza

Politica

Pagina 218

Altra funzione però ancora più importante deve riservarsi all'ente provincia come propria caratteristica organica, quella della rappresentanza

Politica

Pagina 221

concorrenza (anche sotto l'aspetto politico) nei propri organismi autonomi e tecnici e nella loro caratteristica specializzata; ma dare a tali forze

Politica

Pagina 227

rappresentanza e amministrazione degli interessi pubblici locali, e i corpi tecnici ed economici mantengono la loro caratteristica di rappresentanze di

Politica

Pagina 227

razza non si superano; noi siamo un popolo che ha avuto la sua caratteristica storica, sempre identica, nella quale hanno primeggiato la personalità

Politica

Pagina 228

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400763
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

pensiero della Chiesa né l'esempio dei santi; nei quali appunto è caratteristica non l'estasi mistica o altre forme minori di uniformità degli stati

Politica

Pagina 139

la caratteristica dell'età e delle generazioni nostre; le quali, liberatesi da difficoltà minori ma più urgenti, ed essendosi date una costituzione

Politica

Pagina 140

, principio, come abbiamo veduto, di ogni vita morale nel cristianesimo: è, nella caratteristica sua, un episodio nelle vicende della lotta dell'anima per

Politica

Pagina 218

Rerum novarum

401070
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la naturale relatività della visione dei fatti) diedero al cozzo delle due tendenze la caratteristica di tutte le lotte umane (e che era altro?) con

Politica

Pagina 293

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401187
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Le affermazioni programmatiche ideali e pratiche che hanno dato al nostro movimento una differenza caratteristica dagli altri partiti sono state

Politica

Pagina 362

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401362
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

curato il problema nella sua caratteristica di politica generale, che investe tanta parte dei nostri interessi.

Politica

Pagina 325

come elementi diretti della sua attività e del suo pensiero, e di saperle attuare con le sue forze organiche e con la sua caratteristica regionale

Politica

Pagina 338

Crisi e rinnovamento dello Stato

401903
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, dà la caratteristica alle istituzioni: così niente meraviglia che vi siano monarchie democratiche e repubbliche aristocratiche; governi oligarchici a

Politica

Pagina 243

elaborazione e di specificazione; e sul terreno politico perdette la caratteristica negativa aprioristica rivoluzionaria il giorno che entrò a

Politica

Pagina 246

l'occupazione delle terre sotto il ministero Nitti. Sono esempi che possono moltiplicarsi e che danno la caratteristica dell'attuale fase della

Politica

Pagina 252

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402500
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ora caratteristica è appunto, in Italia, l'assenza di partiti politici e parlamentari; e la maggioranza, alla Camera bassa, è costituita appunto da

Politica

Pagina 182

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403552
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

prevalso come metodo e come governo; la sua caratteristica (come quella dei nazionalisti) è di essere un partito anti-democratico. Deriva ciò dal modo e

Politica

Pagina 120

Teogonie clericali

403893
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

luogo a quello stato d'animo od abitudine di infingimenti così comune oggi, che è appunto l'ipocrisia. La quale ipocrisia è caratteristica di uomini

Politica

Pagina 129

Che cosa fu il modernismo?

404437
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E Loisy che cosa ha insegnato? Già oggi non si insegna più nulla, si suggerisce. La pretesa di insegnare è una caratteristica delle vecchie chiese: e

Politica

Pagina 22

Da un Papa all'altro

404569
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

aveva legato oramai tutta la sua attività pontificale. Nei riguardi dell'Italia, caratteristica di quella politica era ancora il considerare il potere

Politica

Pagina 36

Clericalismo

404669
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, al pontificato romano; poiché questa è caratteristica del cattolicismo, dal quale non può essere disgiunta senza che si cada nel protestantesimo.

Politica

Pagina 75

trovano opportuna e comoda l'alleanza fra società religiosa e società civile e la cercano e sollecitano e difendono in mille modi. Caratteristica del

Politica

Pagina 79

Differenza caratteristica dicevamo essere invece questa che i clericali si preoccupano di mantenere una posizione pubblica del cattolicismo e dei

Politica

Pagina 82

Un solitario

404744
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

costruttore della società ideale. Ma la sociologia è disciplina spuria, positivismo larvato — caratteristica l'ammirazione del Toniolo per E. Spencer, — e

Politica

Pagina 136

Prefazione

404795
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

essi sia, in sostanza, la conversione da tutto un mondo, spiritualmente morto, a tutto un mondo che è ancora da creare, e che avrà per caratteristica

Politica

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca