Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: borghesia

Numero di risultati: 259 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Guglielmo Perno, giurista di Sicilia (sec. XV) - abstract in versione elettronica

138955
Bellomo, Manlio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intrecci parentali fortemente legato alla nobiltà tradizionale e molto meno a una borghesia debole (c.d. "patriziato cittadino"). I suoi interessi

Il ruolo della borghesia mafiosa nel delitto di concorso esterno in associazione di stampo mafioso. Un esempio della perdurante attualità delle Sezioni unite "Mannino" - abstract in versione elettronica

152817
Paoloni, Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla nozione di borghesia mafiosa, ricostruita da dottrina e giurisprudenza alla luce dei risultati provenienti da indagini storico-sociologiche, e

Galateo per tutte le occasioni

187797
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il tè gode comunque di un fascino molto particolare. Un tempo riservato soprattutto alle signore della buona borghesia, si è allargato a ogni fascia

Pagina 115

Signorilità

198962
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uomini di conoscenza. E ciò, non nel ceto... mezzo equivoco o volgare, ma nella buona borghesia.

Pagina 305

Galateo della borghesia

201164
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

classi superiori, sdegnando di occuparsi di quel ceto, il quale, oggi, predomina per numero ed importanza, voglio dir la borghesia. Galateo della

Pagina 1

Da Bramante a Canova

251125
Argan, Giulio 1 occorrenze

, è l’orientamento generale della cultura artistica, la cui direzione passa, non senza contrasti, dall’aristocrazia alla borghesia.

Pagina 362

Il divenire della critica

251978
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

» tanto per la borghesia che per le «masse», e un rinsanguamento di nuova linfa vitale per l’arte sofisticata ed estenuata delle élites. Se i frutti di

Pagina 99

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252765
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

finalmente il colpo di grazia, e sale al potere la borghesia. Tuttavia la Francia, che spesso sacrifica la libertà, non può sacrificare l’uguaglianza

Pagina 10

L'arte di guardare l'arte

257343
Daverio, Philippe 1 occorrenze

scura e il figlio della borghesia elegante e bianca. Solo il coltello, quello che già usava l’indio quando rapiva la pioniera bianca per generare con

Pagina 88

L'Europa delle capitali

257456
Argan, Giulio 3 occorrenze

pittura, anche più che il contrasto tra nobiltà e borghesia o tra borghesia e plebe, riflette quello, che sempre più si va delineando, tra società urbana

Pagina 191

socialità alta, ufficiale, di un Le Brun; troppo esplicitamente contrappone il villaggio alla città e l'osteria alla casa civile. La borghesia ha

Pagina 193

dell'aristocrazia feudale e terriera, e una realtà sociale e politica che vede il passaggio della direzione economica alla borghesia che, ben presto

Pagina 76

Manifesti, scritti, interviste

257959
Fontana, Lucio 1 occorrenze

borghesia che assimilava il costume dei nobili. La nuova architettura e il crescente benessere non solo consentirono il largo impiego della ceramica

Pagina 60

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260257
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sempre indifferente: la borghesia che perde contatto con la realtà e di questo si allarma, la borghesia che soffre dei suoi mali edonistici, e pone le

Pagina 109

La cucina futurista

303521
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

11) Sono esterofile e quindi colpevoli di antitalianità le signore italiane dell'aristocrazia e dell'alta borghesia che si infatuano degli usi e

Pagina 073

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310503
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

Lo stracotto di vitella per condire la minestra di maccheroni o per fare un risotto al sugo, è d’uso comune nelle famiglie della borghesia fiorentina

Pagina 120

La Stampa

376017
AA. VV. 1 occorrenze

esponente d'una classe dirigente che sta per chiudere la sua fase. Jacques è qualcosa più d'un servo: è già la borghesia intellettuale e mercantile

Corriere della Sera

376741
AA. VV. 4 occorrenze

in lista - anche nella DC, ma non solo nella DC - di quegli esponenti della «borghesia produttiva» decisi a impegnarsi in prima persona nella gara

dispiacere a tutti i suoi ricchi tutori e supertutori della borghesia liberale (gli Albertini, i Visconti Vcjnosta) ma litigando solo con l'amico e coetaneo La

Per illustrare l'involuzione della borghesia in Brasile, Arnaldo Jabor è per esempio obbligato, in « O casamento », a mettere in scena uno

presidente della FIAT Gianni Agnelli: arrivare in Parlamento per rappresentare le istanze della cosiddetta «borghesia produttiva». Ma dopo la rinuncia di

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392869
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

germanico, inglese e spagnolo, in pro di novella aristocrazia cortigiana; privilegi industriali per la crescente borghesia in Germania e Inghilterra; monopoli

Pagina 1.209

ricca borghesia genera la monarchia mista, ove sono rappresentati i due stati, della proprietà immobiliare e della mobiliare; il prorompere e fiorire

Pagina 1.34

glorificazione del lavoro economico, levaronsi con fiotti incalzanti i ceti della borghesia mercantesca, degli artigiani laboriosi, dei coloni

Pagina 2.125

autonoma e organizzata dai secoli precedenti e di tramutarla in un proletariato individuale, disgregato, precario; di fronte alla borghesia industriale e

Pagina 2.33

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396397
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e dei commerci, come può dirsi della borghesia dei nostri liberi comuni medioevali, in ispecie di Firenze. — I loro abusi invece possono divenire

Pagina 120

dei capitalisti, ma insieme pervertì la funzione economica civile delle classi produttrici, spingendo la borghesia ad erigere la propria oltrepotenza

Pagina 159

borghesia venuta d'Olanda Guglielmo d'Orange confermò con Atti del 1688-93 e che la giurisprudenza poi (forse richiamandosi alla teoria romana) e le

Pagina 276

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398467
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nel campo della borghesia professionista e studiosa, per il lungo e perseverante infiltramento di una filosofia anticristiana e materialista, per

Pagina 74

Crisi economica e crisi politica

399335
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

borghesia liberale rappresenta, ma dei quali essa non ha più in mano il timone per la resistenza e per la trasformazione.

Pagina 150

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400905
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

politici e i grossi benefici, non danno più vocazioni? Perché le classi medie, la borghesia operosa che ha fatto l'Europa moderna, ne danno sì poche

Pagina 260

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401326
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nostro continente e vinse la grande battaglia nella quale la nuova borghesia fu la trionfatrice.

Pagina 314

I problemi del dopoguerra

401595
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

È nostro compito di italiani e di cattolici far cessare la falsa tendenza di rappresentare il pontefice come nemico d'Italia: è la vecchia borghesia

Pagina 45

La stampa quotidiana e la cultura generale

402271
Averri, Paolo 5 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Né si potrebbe parlar del giornale senza descrivere largamente le vicende della borghesia che lo ha quasi creato per sé e lo ha nutrito del suo

Pagina 39

ai giovani e ai letterati e all'irrequieta e mobile borghesia intellettuale assai più che al pubblico largo e popolare: e fu il primo e più forte e più

Pagina 40

vantaggi nella conquista del potere politico da parte delle borghesia, per la quale essa aveva tanto fatto, si conquistò quasi dappertutto una relativa

Pagina 42

borghesia nuova — i vecchi erano troppo vecchi per apprezzare i servigi della stampa quotidiana — specularono largamente su questa, e d'allora cominciò

Pagina 49

verranno dalla borghesia radicale.

Pagina 67

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402521
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

borghesia, e far concrescere in sé la forza che giovi per ha lotta finale, da cui deve, d'un tratto, sprigionarsi la società nuova.

Pagina 186

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402878
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

borghesia laica e nelle classi inferiori, — per necessità, rinnovatrice e quindi modificatrice di istituti e di rapporti, così l'intento concorde

Pagina 66

I cattolici e la questione politica in Italia

403195
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

riapparisce, e sembra una fioritura nuova, nella delusione delle classi che il disagio presente colpisce — e la borghesia razionalistica, esautorata

Pagina 16

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403970
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

genere nelle quali il proletariato e la borghesia minore cercano di realizzare, mi si passi la parola, la repubblica, il clero sembrava indifferente od

Pagina 211

separazione dalla Chiesa dovesse facilitare ed accelerare in Francia l'evoluzione del paese verso il socialismo, può darsi che la borghesia radicale debba

Pagina 220

La Democrazia Cristiana in Italia

404344
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

anche dalla polemica con i socialisti. Contro di questi, i d.c. ripigliano la posizione di Mazzini; e cercano del moto rivoluzionario — borghesia contro

Pagina 79

Da un Papa all'altro

404628
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

civili della borghesia e contro l'unità nazionale, per il ritorno a un concetto autoritario della vita pubblica e per il ristabilimento di un dominio

Pagina 50

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404831
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolicesimo di fronte alla borghesia anticlericale allora dominante, lo sviluppo del movimento socialista e delle teorie marxiste e la imponenza del

Pagina 4

L'uomo delinquente

469195
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

democratiche, tornano troppo spesso a danno del popolo, e si direbbero, guardando agli effetti, escogitati a favore della borghesia.

Pagina 170

preti, null'altro era che la paura del diavolo; la politica, null'altro che la paura del re, il quale teneva la borghesia oppressa colla minaccia dei

Pagina 266

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573575
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ragioni che hanno provocato, verso la fine del secolo scorso, una rivoluzione, che la borghesia ha sfruttato, produrranno un giorno un'altra

Pagina 4872

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614832
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

collega dell'interno incarcera e punisce: gl'interazionali. L'onorevole ministro Sella ha parlato dei contadini che pagano e della borghesia che non

Pagina 3682