Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: successo

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Don Sturzo

399235
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, si avvedrà che l'autonomia è una mala bestia e non soffre a lungo le catene; essa si rivolgerà contro l'astuto custode. E il successo del P. P. L, se

Politica

Pagina 150

Crisi economica e crisi politica

399254
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Com'era possibile ottenere un successo, quando alla corsa per i consumi offriva il mezzo dei rallentamenti del regime annonario della guerra; si

Politica

Pagina 134

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399847
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

difettosamente ai fatti della storia un criterio di valutazione etica che supera e rinnega il determinismo delle cause naturali ed il successo

Politica

Pagina 285

trovarsi d'accordo: che vi troverebbero anzi, assai sovente, una garanzia di più sicura direzione e di successo.

Politica

Pagina 4

presentata con qualche successo come una rete tesa agli ingenui per legarne le mani ed i piedi, la defezione continuerà; ed il mondo parrà allontanarsi

Politica

Pagina 68

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401179
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

contrasto con poteri politici e con coalizioni economiche e di interessi, rappresentano non solo uno sforzo brillante, ma un vero successo che ci ha

Politica

Pagina 360

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401437
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

antitubercolare procedono con un certo successo. Certo, la percentuale di morbilità e di mortalità è notevolmente diminuita da quella di un tempo, e le

Politica

Pagina 342

dell'interno), il successo del ceto medio è alla pari di quello del Piemonte o della Liguria. Ma bisogna aggiungere che né la politica generale, né la

Politica

Pagina 344

La stampa quotidiana e la cultura generale

402199
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Un giornalismo più sano ha anche tentato dovunque la reazione, ma non sempre con molto successo.

Politica

Pagina 29

, dopo il successo delle rivoluzioni borghesi, continua ed aumenta: solo che, accomodandosi alle vicende della civiltà e de' problemi che l'agitano, esso

Politica

Pagina 50

, si diffondono fra il popolo, profittano d'ogni necessità nuova che si manifesti, sono accolti da proseliti assetati di propaganda e di successo.

Politica

Pagina 58

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402490
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

evidente che hanno deputati e ministri a far sparire ogni traccia di una tale attività clandestina. E si può, ora, osservare con successo che la disonestà

Politica

Pagina 179

Il Partito Popolare Italiano

403328
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Essi avevano preso sul serio certuni insegnamenti di Leone XIII, e fondarono la democrazia cristiana. La quale ebbe un così rapido successo che già

Politica

Pagina 102

I primi cattolici in Parlamento

403718
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nell'associazione dei comuni italiani, che è ora in mano loro e di moderati molto affini.Sembra però che il successo dei clericali abbia mortificato

Politica

Pagina 100

italiani ad una qualsiasi iniziativa seria di educazione spirituale e di studio, è provato, per antitesi; dal rapido successo della sottoscrizione

Politica

Pagina 104

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403774
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questa politica, che non riguarda, ripeto, né la fede, né la morale, direttamente. Ora, quanto al successo, qualcosa si otterrà immancabilmente

Politica

Pagina 145

Teogonie clericali

403809
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Così egli ha dovuto rinunziare, per il successo immediato, alla parte più sana e più fresca del suo programma.

Politica

Pagina 113

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404084
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questo terreno la politica ecclesiastica e coltivò col massimo ardore, e non raramente con successo, i suoi rapporti con i sovrani d'Europa.

Politica

Pagina 225

, letterati che contavano, pel successo; sugli applausi dei salotti clericali; e tutti questi decantavano in coro, e pour cause, lagrandezza e la forza

Politica

Pagina 233

Se conoscere la situazione vera del cattolicismo giova per prendere risoluzioni più adatte ed aventi maggiore probabilità di successo, quelli che

Politica

Pagina 234

La Democrazia Cristiana in Italia

404331
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sin dal principio, con una serietà intellettuale e modernità di dottrina che furono fra le cause principali del rapido successo, erano: cultura e

Politica

Pagina 75

Introduzione

404535
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

.. Oltre di che, questa dottrina si è raccolta intorno, per la virtù originaria che la ha assistita nel suo sviluppo, elementi meravigliosi di successo

Politica

Pagina 26

Da un Papa all'altro

404618
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, se offrivano poca speranza di successo, erano ancora così piene di dignità e così utili all'istituto politico della diplomazia pontificia e

Politica

Pagina 36

marchese Cornaggia, entrò, circondato da un'aura invidiabile di successo, in Parlamento, e fece intorno alla questione politico-ecclesiastica

Politica

Pagina 44

fiducia nel successo più che come positivo orientamento nuo vo. Ma la politica negativa può essere un risultato o una crisi, non può essere un programma di

Politica

Pagina 48

Cerca

Modifica ricerca