Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: simile

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398358
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

del tempo presente, ma se ne formi gradualmente una simile ed omogenea. Questa finalità crea la differenza tra i metodi nuovi e molti metodi

Politica

Pagina 221

La regione

399545
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

labirinto della nostra burocrazia. Come ultima espressione di simile tendenza, fin da prima della guerra, ma con sistema accelerato e durante e dopo la

Politica

Pagina 195

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400034
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

hanno tutti l'intima natura di sussidii per la vita e per l'attività interiore dello spirito, apparisce simile ad un ben fornito gabinetto chimico

Politica

Pagina 130

tradizione voleva regnare sola in Gerusalemme; e regnando diveniva sempre più gretta ed esclusiva e crudele. Qualche cosa di simile abbiamo visto avvenire

Politica

Pagina 162

più ad averla e goderne. Qualche cosa di simile avviene anche nelle realtà spirituali minori e finite. San Paolo distingueva negli uomini il corpo

Politica

Pagina 276

— rispose — il cuore e l'anima tua; ed il secondo, simile a questo, è: amerai il prossimo tuo come te stesso: in questi due precetti sta tutta la legge e

Politica

Pagina 48

della vita. Quindi voi vedete perché il precetto dell'amore del prossimo sia simile a quello dell'amore di Dio, e l'uno e l'altro indissolubilmente

Politica

Pagina 51

chi non è al simile suo ciò che è un fratello al fratello, molto meno sarà chi nel simile vede non già un fratello né un uguale, ma una vittima da

Politica

Pagina 63

La carità cristiana della quale parliamo oggi è la stessa della quale dicemmo: la disposizione di animo fraterna verso il proprio simile; oggetto di

Politica

Pagina 79

misura; e chi ha accumulato digiuni, rosari, indulgenze disprezza colui che ne è povero, con un sentimento simile a quello di chi ha il granaio pieno per

Politica

Pagina 81

E questa considerazione ne conduce seco un'altra: il difetto e l'errore di valutazione religiosa che accompagna un simile farisaismo, anche nelle sue

Politica

Pagina 81

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401370
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

a miglior prezzo, la Gallia Cisalpina divenne la zona annonaria, e il mezzogiorno e la Sicilia perdettero la loro funzione centrale. Fenomeno simile

Politica

Pagina 326

Crisi e rinnovamento dello Stato

401876
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nuove forze antisocialiste e quelle popolari, sotto diversi aspetti e con diverse finalità, non potrebbero aderirvi. Del resto, una simile prospettiva

Politica

Pagina 247

La stampa quotidiana e la cultura generale

402152
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Per spiegarci una simile cosa ci conviene fare ancora un passo innanzi.

Politica

Pagina 21

E una stampa simile contribuisce a produrre la raffinatezza e la mobilità della cultura generale, che diviene poi finalmente artefatta e

Politica

Pagina 37

raddoppiata le cause di un simile movimento sociale, unire, assimilare, {{7}}dirigere le diverse forze a uno scopo comune, creare, infine, un partito e

Politica

Pagina 5

immutata e principi fondamentali — per essere in grado di riprendere la direzione della vita politica e sociale, un simile proselitismo gretto e fazioso, se

Politica

Pagina 53

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402496
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Ora un corpo elettorale è, già qualche cosa di molto simile a un partito o ad un certo plesso di gruppi e partiti politici; poiché è ovvio che

Politica

Pagina 181

Gesù contemporaneo

402655
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

«Ma la Fed. N. studenti per la cultura religiosa, conclude il. L., non ha un tale scopo né un simile compito: essa quindi non ha alcuna tentazione di

Politica

Pagina 206

musicale, sarebbe simile alla differenza che correrebbe fra due diverse trascrizioni della stessa melodia. E, di fatto, quando ci troviamo dinanzi ad una

Politica

Pagina 209

Di un partito e un programma radicali in Italia

402719
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

assai simile a quello tracciato dal Nitti; e l'energia spiegata prima nel creare sé stessa, impiegare vigorosamente a promuoverne 1'attuazione. Ma questa

Politica

Pagina 202

I cattolici e la questione politica in Italia

403141
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Se alcuno nelle mie parole può trovare qualche cosa di simile io confesso di sapere assai poco bene esprimermi e d'essere stato, almeno materialmente

Politica

Pagina 7

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403489
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il clima politico ha ora accentuato ora limitato simile concezione totalitaria dello stato; nel fatto, l'accentramento statale ha pervaso tutte le

Politica

Pagina 108

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404094
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cultuelles. Così alle esigenze del culto si provvederà in via interamente privata e fiduciaria, con la costituzione di qualcosa di simile alle casse diocesane

Politica

Pagina 216

simile, è necessario riconoscere che uno Stato laico, il quale voglia separarsi dalla Chiesa, deve vietarsi di entrare nei dettagli riguardanti

Politica

Pagina 224

simile. Se, imitando questo prete sincero ed attivo, i cattolici francesi potessero smettere il loro odio per la Repubblica, ritirarsi dal terreno

Politica

Pagina 227

favorevoli a una simile revisione critica.

Politica

Pagina 235

Clericalismo

404681
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(simile a quello che oggi scontano così duramente i cattolici francesi), di consolidare il potere in certi gruppi o certe classi sociali più favorevoli

Politica

Pagina 78

Prefazione

404788
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

come anche in Italia un processo in gran parte simile, debba condurre inevitabilmente simili risultati, e permetterà quindi allo studioso di

Politica

Pagina 8

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404856
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

partito cattolico belga; finché dopo più di mezzo secolo si arrivò anche nel Belgio alla formazione del partito cristiano-sociale, simile alla democrazia

Politica

Pagina 7