Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: revisione

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398826
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

equo dei tributi diretti, si impone la revisione catastale, con metodi rapidi, per perequare realmente lo sforzo della contribuzione diretta e

Politica

Pagina 292

nazionale, il travaglio dei partiti, lo stesso disordine pubblico nelle sue fasi anarcoidi, segnano un moto interno di revisione e un tentativo di

Politica

Pagina 298

Don Sturzo

399235
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, quanto perché egli non la sentiva. Non ebbe mai bisogno di una revisione critica delle idee generali che il suo stesso movimento supponeva e implicava

Politica

Pagina 150

La regione

399541
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

movimento di pensiero e quello politico verso una revisione dei poteri attribuiti allo stato dal continuo accentramento; ed alla critica contro

Politica

Pagina 194

, s'intende, a quanto dà luogo ad azione contenziosa o giurisdizionale, per le quali restano ferme le attuali leggi vigenti, salvo una revisione per

Politica

Pagina 219

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400570
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

soggetta alla revisione ed alla critica della scienza e della coscienza umana; ed ogni uomo ha il dritto e il dovere di accettarla, non quale essa è, ma nei

Politica

Pagina 168

fenomenologia, la quale fa parte in varia maniera di tutto il più vasto processo storico, soggette a critica ed a revisione; ma d'altra parte questa

Politica

Pagina 178

Crisi e rinnovamento dello Stato

401860
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

europea. Forse oggi, dopo tre anni, a Cannes prima e a Genova dopo, si inizia una revisione, che speriamo abbia a far tesoro della triste esperienza che

Politica

Pagina 243

revisione del decreto Alessio sulle tariffe doganali e ne affrettò l'esame; ha combattuto il disegno Belotti sulle navi di stato, ed è merito suo se ancora

Politica

Pagina 258

La stampa quotidiana e la cultura generale

402444
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

imputazioni che gli ultimi secoli della nostra storia gli avevano tirato addosso; compiere una severa revisione critica di tutto ciò che non è fede e

Politica

Pagina 69

Il modernismo che non muore

402783
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religiosità cattolica viva di oggi contro le forme morte della religiosità cattolica di ieri; in quanto tende, con un lavoro di revisione critica e

Politica

Pagina 49

. Problemi, dunque, di revisione e di conservazione; non di anticattolicismo, ma di rinascita — per quanto e come è praticamente possibile — cattolica

Politica

Pagina 50

disinteressata di nuove forme religiose, revisione dell'enorme patrimonio spirituale giacente nella vecchia Chiesa e in particolare nel cattolicismo.

Politica

Pagina 58

Appendice

403117
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

presentato al congresso annuale e sottoposto alla revisione di due sindaci, nominati da questo di anno in anno.

Politica

Pagina 254

8. Revisione della legge delle guarentigie.

Politica

Pagina 263

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404094
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fare una accurata revisione critica di tante opinioni ricevute e trasmesse ed accolte già, senza che vi si esercitasse intorno l'attività viva del

Politica

Pagina 235

La nuova politica ecclesiastica

404258
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, il grande moto di revisione critica del pensiero cattolico li interessa grandemente, perché esso solo può liberare i cattolici da quei vecchi e

Politica

Pagina 160

La Democrazia Cristiana in Italia

404340
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

masse cristiane, che sì fosse poi imposto a quella, traendola, anche se riluttante, con sé. La revisione dal costume ecclesiastico si estende

Politica

Pagina 77

Che cosa fu il modernismo?

404436
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che cosa opporgli; avevano dieci libri e cento articoli, di lui, e...lo pregarono di sottoporre a revisione la sua corrispondenza privata.

Politica

Pagina 22

ulteriore revisione dei risultati. Ma un loisysmo non esiste e non è neanche immaginabile; si può tessere una lunga serie degli «errori» di Loisy, cioè di

Politica

Pagina 23

Da un Papa all'altro

404613
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politico del papato, non c'era che da abbandonare l'astensione e incominciare a tener conto, nella vita, delle necessità d'una revisione della condotta

Politica

Pagina 40

trarrà anzi l'enorme vantaggio di adattare sempre meglio, con una revisione critica di tutto il suo passato, l'attività gerarchica e l'uso dei suoi

Politica

Pagina 47

Clericalismo

404677
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

un ritorno della coscienza religiosa su sé stessa, sulle origini e sulle vocazioni native ed immanenti del cattolicismo, in una revisione critica

Politica

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca