Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: resta

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398221
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Devo togliere gran parte della presente studentesca, imbevuta dei principi del liberalismo che muore. E mi resta un pugno di buoni cattolici borghesi

Politica

Pagina 21

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398319
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Zola, hanno spento il sentimento del bene, che resta? Il suicidio e i peculati per puro sentimento di bene!

Politica

Pagina 42

Che ci resta che non abbiano mandato a male? Nulla; tutto si deve riedificare, dai conventi soppressi, agl'istituti di beneficenza soggetti al

Politica

Pagina 44

Giornalismo ed educazione nei seminari

398455
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Così la disciplina, in questo senso, diverrà norma di vita che si ama, che resta come una forma di animo, anche quando non si avrà più né il timor

Politica

Pagina 229

Resta a far un cenno dei mezzi ricreativi, della cui potenza educativa nessun dubita.

Politica

Pagina 232

Rivoluzione e ricostruzione

398857
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il nostro piano era e resta fissato anche oggi sul terreno costituzionale,per la trasformazione organica dello stato; è questo il nostro lavoro di

Politica

Pagina 268

più da sostenere degli elementi strutturali di quello stato che essi avevano formato e governato per tanto tempo; non resta anche ad essi, gli

Politica

Pagina 270

danneggiato la nostra vita pubblica. Lo stato e la nazione nulla hanno da temere dalle autonomie locali e dall'istituzione della regione; lo stato resta

Politica

Pagina 283

resta che una direttiva di risanamento rapida e seria. Gli organi statali sono impari a ciò; ma con mano ferma si arriverà a chiudere un conto

Politica

Pagina 289

, della produzione e del consumo, sarà quella che con ogni prudenza dovrà trionfare. Però, mentre la riforma Meda resta sempre il sistema più razionale ed

Politica

Pagina 292

L'idea nazionale oggi va superando anche nel campo operaio quella internazionalista; però resta ancora in molti la diffidenza che lo spirito

Politica

Pagina 302

No: noi siamo e restiamo popolari e il nostro motto libertas resta come nostra insegna, e il nostro programma, culturale, sociale, economico

Politica

Pagina 306

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399114
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

100 e più) oltre i carnaggi (caci, pecore ecc.). Tutto a proprio conto. Il concime resta sul luogo e non si può asportare.

Politica

Pagina 208

è devoluto al gabellotto per compenso della semenza; e se, dopo ciò, il coltivatore resta in debito, pagherà il resto all'anno seguente, sulla

Politica

Pagina 208

In denaro. Ilproprietario dà il solo fondo per la corrispettiva somma che varia da L. 70 a 300 la salma siciliana (Ettari 2,78). La ristoppia resta a

Politica

Pagina 209

; sette parti spettano al gabellotto o padrone, contro una che resta al coltivatore.

Politica

Pagina 209

il capitale depositato resta troppo vincolato e fuori di una ragionevole circolazione.

Politica

Pagina 213

Crisi economica e crisi politica

399332
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

crisi presenti, economica e politica, questa sera tenterò di esprimere un pensiero che, ispirato alle direttive del partito popolare italiano, resta

Politica

Pagina 133

dei quali si ingrandiscono le linee per trovarne una ragione, che resta invece nella introspezione della propria mente? È un turbamento prodotto

Politica

Pagina 149

La regione

399726
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ogni altra ingerenza amministrativa o politica dello stato resta esclusa dalla natura autonoma dell'ente regione, anche per non ripetere gli errori

Politica

Pagina 219

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400173
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

esperienza di anime e di società rimane, ed a noi resta ancora il dovere di spiegarla: questa fede in Gesù, converrà pure che essa abbia le sue radici in una

Politica

Pagina 165

che diciamo pane, resta l'oggetto esterno, distinto da noi, che è l'oscura e certa origine di esse, come dire che non resta il pane? Che cosa è altro

Politica

Pagina 203

; l'indifferenza è vanità d'un volere che si sente mancato per sempre ai suoi fini e pur resta, attitudine insoddisfatta; l'amore è possesso e letizia.

Politica

Pagina 284

di quella: ci resta ora da vedere come, osservata la giustizia, il precetto della carità non sia ancora interamente compiuto. Noi vedemmo infatti

Politica

Pagina 69

apertamente ad instaurare il regno delle più violente passioni e ad annullare insieme e quanto nell'organizzazione sociale resta di barbaro e di ingiusto e

Politica

Pagina 72

V. E questo spirito resta, nelle forme che mutano col mutare dei tempi. Colui che ha sterilizzato in sé i germi della vita religiosa e ripone questa

Politica

Pagina 74

cristiano resta un ufficio grave e delicatissimo; sì che all'esercizio di esso in questo più lungo e più difficile campo è stato riserbato sovente il

Politica

Pagina 79

I problemi del dopoguerra

401578
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

interiore che nel ripercuotersi al di fuori nel campo sociale, resta soggetto, come qualsiasi altro fenomeno svolgentesi nella società, ai poteri dello

Politica

Pagina 41

Sedici mesi di amministrazione

401714
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Resta ancora: riordinamento personale salariati; assicurazioni - stipendi - organici diversi. Riassunto: coraggio e fermezza. Nessuno può vantarsi di

Politica

Pagina 310

Crisi e rinnovamento dello Stato

401912
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di afferrare la realtà che sfugge e che e più potente. E la vita che pulsa di fuori resta costretta da un accentramento statale, al quale si è talmente

Politica

Pagina 238

ha colpito. L'altra riforma, deliberata come una legge di pieni poteri, è stata limitata ad una riforma di organici; l'elefantiasi burocratica resta

Politica

Pagina 254

Di un partito e un programma radicali in Italia

402684
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fiacco a governi fiacchi. Ma, dunque, esso non è neanche un ostacolo serio. Ed allora non resta che la Camera dei deputati. Di questa, tuttavia, il N

Politica

Pagina 194

I cattolici e la questione politica in Italia

403194
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E nell'involucro noi non consideriamo solo quello che ora resta di reazionario e di stantio; ahi quanta arcadia, quanta sonnolenza, quanto

Politica

Pagina 16

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403620
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

24. - Quanto resta di quel che è il contenuto politico e polemico di questi discorsi dopo l'avvento del fascismo? È la domanda più usata oggi da

Politica

Pagina 129

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404098
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

moderna e dello spirito democratico, l'ho. Ma molti cattolici non l'hanno; e per non perdere altra fede nella perennità del cattolicismo a loro non resta

Politica

Pagina 236