Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: normale

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La regione

399713
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

verrebbe ad essere attribuito il relativo normale bilancio di spesa, sotto forma di concorso ordinario e straordinario.

Politica

Pagina 218

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400669
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

normale; la bellezza e la santità della legge evangelica, nelle sue più pure e profonde espressioni, non è chi non possa essere indotto ad apprezzare: da

Politica

Pagina 116

su sé medesimi, alla calma che introduca un ritmo normale nei moti della vita, alla posatezza, alla riflessione. Ogni anima cristiana che voglia essere

Politica

Pagina 130

religiosa, non ve ne è forse alcuna, che abbia il normale possesso di sé stessa, cui questa valutazione religiosa dell'essere e dell'universo, e

Politica

Pagina 14

V. La breve missione di Gesù fu seguita dalla morte. Nella società in cui un normale equilibrio delle forze di imitazione e di ripetizione, sulle

Politica

Pagina 158

la cresima. Il rito normale era l'imposizione delle mani, segno consecrato dall'antichità per esprimere efficacemente il passaggio, quasi, dello

Politica

Pagina 194

lavoro normale, il lusso, costoso sempre e ruinoso, anche se volto alle piccole cose; più frequenti sempre i concubinati, così da raggiungere in

Politica

Pagina 233

bene che ne attinge lo spirito, l'incremento normale della vita della coscienza, la sicurezza morale con cui questa, procedendo al raggio della poca

Politica

Pagina 279

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401297
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

meraviglia: ma questo non toglie che lo stato della Chiesa è anormale; tranne che non si voglia dire stato normale della Chiesa i trecento anni sotto gli

Politica

Pagina 14

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401442
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

economica dell'acquisto da parte di società di contadini, anche al disopra del prezzo normale. Tutto un periodo caotico, che prepara altri danni: quando

Politica

Pagina 343

Crisi e rinnovamento dello Stato

401912
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dirigente, ed è crisi organica (di mezzi adatti all'azione) quella che ha colpito il normale ordinamento statale. Prova tipica ne sono due fatti di

Politica

Pagina 254

La stampa quotidiana e la cultura generale

402297
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cittadina e politica, il funzionamento normale in questa corrispondenza fra il giornale e la vita rappresentata, e lo scopo e la tendenza costante di

Politica

Pagina 13

D'altra parte l'opinione pubblica e la riflessione sociale, trovando nel giornalismo la loro espressione adeguata e normale, entrano in un processo

Politica

Pagina 47

organo stabile e normale delle opinioni comuni, il quale attinge direttamente e continuamente al fondo medesimo della coscienza pubblica e vive per essa.

Politica

Pagina 48

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402529
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, si proponga di assicurare al paese le condizioni prime ad essenziali di un normale funzionamento degli organi più delicati della pubblica attività.

Politica

Pagina 188

Il modernismo che non muore

402751
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'errore, dicevamo, fu di credere che nella Chiesa-istituzione e dottrina e gerarchia, così come essa è oggi, fosse possibile una evoluzione normale

Politica

Pagina 40

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402850
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politici e sociali per i quali si associano, essi lo promuovono, accettandolo quale è ed insieme quale va divenendo nel suo normale sviluppo di dottrine e di

Politica

Pagina 62

Appendice

402967
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

all' esercizio dei diritti civili, per il normale sviluppo della vita e degli istituti democratici nel paese;

Politica

Pagina 250

I primi cattolici in Parlamento

403657
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'Opera dei congressi, che pure. nella sua nuova forma, parve dover essere l'avviamento felice e normale delle associazioni cattoliche ad una

Politica

Pagina 90

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403783
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

diverse e principi, più che di accordo, di opposizione. L'accordo si fa, come le dicevo, per ritardare il movimento normale deglispiriti, non per

Politica

Pagina 147

Introduzione

404513
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pubblica, dal perturbamento che esso introduce nel normale sviluppo sia delle attività politiche che delle attività religiose?

Politica

Pagina 21

fonte originaria delta vita interiore e di ogni esistenza; è la trasmissione la diffusione la distribuzione normale delle energie divine nell'umanità

Politica

Pagina 27

Da un Papa all'altro

404606
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E, del resto, chiunque, pur non essendo democratico, si preoccupasse della dignità edelle esigenze d'un normale sviluppo della nostra azione verso

Politica

Pagina 45

, rafforzando le conservatrici e mettendo a servizio di esse le proprie forze elettorali. Lo sviluppo normale dello Stato moderno verrebbe impedito e

Politica

Pagina 51

Clericalismo

404681
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di agire dal di dentro, insinuando nella democrazia lo spirito vivo del cristianesimo, e di concorrere nel modo migliore al normale sviluppo di essa

Politica

Pagina 78