Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mille

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398309
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

celebri sistemi della Banca Romana e di mille altre, anche di nostra conoscenza, chi si è visto, si è visto; e chi non si è visto, può andar limosinando

Politica

Pagina 32

certo acume e studii ai direttori e agli azionisti della fu Banca Romana; né essa o il Credito Mobiliare o il Banco di S. Spirito o le mille

Politica

Pagina 40

Giornalismo ed educazione nei seminari

398338
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Or si è ripetuto mille volte che il sacerdote di oggi deve entrare fiducioso nella vita moderna per redimere a Gesù Cristo la società attuale atea e

Politica

Pagina 218

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399184
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

circa mille ettari all'annuo estaglio di L. 36.500 annue, per il sessennio 1903-1909.

Politica

Pagina 213

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400358
Murri, Romolo 17 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

religiose; dove ciò che occupa gli animi ad ogni momento sono le fugaci vanità della vita; di dove nelle giovani anime entrano per mille vie la

Politica

Pagina 122

, riflessa in mille coscienze che ne divengono più forti, elevata a simbolo ed insegna di simili lotte per tutto, talora, un periodo storico, o, come avvenne

Politica

Pagina 149

culto della madre e del figlio e quello dei santi, che sono copie ed imitazioni minori di Gesù, si intrecciano in mille modi. E come anche l'arte

Politica

Pagina 170

, le bestemmie dei genitori e dei mille compari che essi hanno nella colpa e nel vizio; sa che il padrino, il compare, il quale oggi prende innanzi a

Politica

Pagina 190

quest'anima intensamente fraterna? I cristiani non intendono, mille su uno, le parole del rito santo; la voce che lo spiega non è calda del fuoco che

Politica

Pagina 208

quasi dubitando che il Signore non potesse anche dopo mille colpe ricevere nella sua comunione colui che la potenza dell'amore rinnovasse, ma perché

Politica

Pagina 214

frate Giovanni da Capistrano e di mille altri, per avere un esempio evidente dell'efficacia di questa minaccia divina sulle fiere e rudi coscienze dei

Politica

Pagina 217

spesso rimproverato al cristianesimo; e due fatti storici si ricordano di preferenza: la strana allucinazione dell'anno mille e lo spettacolo, quasi

Politica

Pagina 226

per mille nascoste vie negli animi e ne corrode la forza morale; l'aumentare enorme, insieme con le esigenze e i bisogni secondarii e fittizii della

Politica

Pagina 232

Stato, enorme piovra che distende i suoi mille tentacoli su tutto il meccanismo delle cose e degli uomini nella vita sociale, l'organismo ecclesiastico

Politica

Pagina 253

natura loro, capaci di essere simultaneamente in mille coscienze, come specchi e riflessi del mondo esteriore, e come fini consaputi dell'attività

Politica

Pagina 272

interno della nostra coscienza; questo ci apparisce solo riflesso e rifratto nelle mille faccie mutevoli della esperienza esteriore.

Politica

Pagina 282

poi gli orizzonti dell'esperienza cristiana si allargarono agli occhi dei fedeli; anche il mille passò senza che la fine venisse, ed oggi solo pochi

Politica

Pagina 286

insinuavano talora nel nostro costume. Mille idee ed immaginazioni intorno al modo di agire di Dio non erano e non sono anche oggi che anticipazioni

Politica

Pagina 29

, fosse anche solo con la lingua, in mille piccole ingegnose maniere, sacrificare il beneficio, la pace spirituale, la dignità, la vita anche degli altri

Politica

Pagina 55

trattano la servitù come cose venali, la umiliano in mille modi, ne trascurano interamente la vita interiore.

Politica

Pagina 66

senza dimostrazione ma per comodità, relativo a mille altri piccoli veri, correlativi ad esso, i quali si comunicano a vicenda la forza e la

Politica

Pagina 94

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401298
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

antichi ebrei difesero mille volte la loro Gerusalemme, così i cattolici di tutte le nazioni hanno un diritto in Roma, diritto che non sarà mai perduto, se

Politica

Pagina 14

Margiotta, il Carletti, il Petroni, il Cantù e mille altri, ma gli atti ufficiali della Camera, il bollettino delle leggi, i giornali liberali; o quando

Politica

Pagina 14

La questione meridionale

401986
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

una natura che si effonde, e con i suoi mille angoli di rifrazione, la sua molteplicità di figura, crea la percezione analitica dell'ambiente vario e

Politica

Pagina 238

La stampa quotidiana e la cultura generale

402362
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vivono nelle convenzioni politiche, si riafferma in mille modi.

Politica

Pagina 59

dell'esposizione, la ricerca della popolarità e mille altri indizi vi attestano che essi sono scritti per gente la quale legge i giornali.

Politica

Pagina 61

Di un partito e un programma radicali in Italia

402705
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La scuola media crea, lo si è detto mille volte, degli spostati; giovani che non hanno il senso della irrequietezza dei popoli veramente moderni, che

Politica

Pagina 199

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403627
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

contro l'opinione pubblica prevalente (bisogna riportarci al 1919) e riaffermato in mille modi, oggi sono evidenti. Vuol dire (senza bisogno di creare

Politica

Pagina 130

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404029
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolicismo in Francia, privando la Chiesa di ogni risorsa materiale, organizzando, con o senza l'ipocrisia della libertà, mille ingegnose maniere di

Politica

Pagina 222

Che cosa fu il modernismo?

404396
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'esperienza dolorosa dell'errore fu, in qualche modo, immediata; ma, per mille cause d'ordine psicologico, non così decisiva, dal principio, da

Politica

Pagina 12

Da un Papa all'altro

404571
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nell'autonomismo dei giovani democratici cristiani, nel modernismo, nell'anticlericalismo rinascente, nel problema dell'educazione ed in altri mille segni ed

Politica

Pagina 37

Clericalismo

404688
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

trovano opportuna e comoda l'alleanza fra società religiosa e società civile e la cercano e sollecitano e difendono in mille modi. Caratteristica del

Politica

Pagina 79