Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: largamente

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La regione

399597
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il consiglio nazionale nelle sedute su ricordate (marzo 1921) riprese largamente questa discussione, e propose questo tema al presente congresso con

Politica

Pagina 202

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399869
Murri, Romolo 11 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

questioni largamente ed animosamente dibattute, anche quando esse non ci riguardino da vicino; oggi; in special modo, che l'indifferenza ostentata da molti

Politica

Pagina 1

nostri teologi e moralisti ne hanno troppo insistentemente e troppo largamente fatto uso, impiegando fantasia ed eloquenza a ritrarre e descrivere

Politica

Pagina 216

Il contatto fra popolo e clero dovrebbe inoltre divenire più intenso e più frequente. I fedeli debbono più largamente prestarsi per le opere

Politica

Pagina 261

carattere che esse debbono avere; o meglio questo divino scopo non può essere raggiunto senza molti sussidii ingegnosi. Si usa oggi largamente aggiungere

Politica

Pagina 266

disciplina dei sensi e come avviamento ad una più rigida mortificazione cristiana, fosse dal clero più insistentemente e largamente praticata e predicata una

Politica

Pagina 268

comunità religiosa cui appartiene. Spesso ricche largizioni, consolidate nei beneficii ecclesiastici, provvidero largamente — e provvedono ancora in parte

Politica

Pagina 268

materiali dei suoi ufficii di educazione e di assistenza fraterna e dovrà ricorrere più largamente al contributo spontaneo e regolare dei suoi fedeli. Sarà

Politica

Pagina 270

pratica della vita sempre più largamente, tali sono i beni dell'amore fraterno: e di essi specialmente la società nostra manca ed abbisogna. Perché dir

Politica

Pagina 53

VI. C'è poi un difetto introdottosi largamente nella vita cristiana d'oggi, che noi esamineremo con maggiore attenzione: quello che ci nasconde o ci

Politica

Pagina 7

cristianesimo e la Chiesa sono stimolo motivo segnacolo presidio ad ogni forma di associazione economica o politica o più largamente umana e sociale

Politica

Pagina 72

accompagnata dalla mala fede, ma procedere o da viziosa educazione o da animo molle e piccino, erano largamente diffusi nel secolo XVII. La religione

Politica

Pagina 8

Prefazione alla seconda edizione

401165
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Mettendo mano a questa seconda edizione, io aveva in animo di ritoccare largamente qua e là, con lo scopo, sopratutto, di chiarire e di svolgere

Politica

Pagina IX

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401333
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, detto «trasformismo», fece largamente sfruttare i difetti di sentimentalismo, le condizioni di povertà economica, la impreparazione tecnica e

Politica

Pagina 316

Al capitale formato dai sudati risparmi, al lavoro geniale, corretto da preparazione ed esperienza tecnica (due valori che si trovano largamente, nel

Politica

Pagina 342

I problemi del dopoguerra

401622
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Non è semplice questione di forma di governo, se monarchica o repubblicana, se oligarchica con l'apparenza democratica o largamente popolare sia pure

Politica

Pagina 36

largamente le posizioni nei ministeri dei lavori pubblici e dell'agricoltura, industria e lavoro, sfruttandone le crescenti e invadenti funzioni.

Politica

Pagina 49

Crisi e rinnovamento dello Stato

401917
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della collaborazione con i socialisti; poi di nuovo sostennero i fascisti e gli agrari; ora si riprende largamente la discussione sulla collaborazione

Politica

Pagina 256

La stampa quotidiana e la cultura generale

402179
Averri, Paolo 11 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La politica è la funzione, diremo cosi, elementare del giornale. Dove l'agio, la ricchezza diffusa e lo sviluppo storico hanno sviluppato largamente

Politica

Pagina 21

in mezzo al popolo, concorrono largamente a preparare le coscienze de' proseliti del domani.

Politica

Pagina 26

Ma c'è una infezione peggiore che si propaga largamente presso di noi dal giornale, ed è la corruzione del costume. I generi letterari che, specie

Politica

Pagina 28

Né si potrebbe parlar del giornale senza descrivere largamente le vicende della borghesia che lo ha quasi creato per sé e lo ha nutrito del suo

Politica

Pagina 39

pensiero, conquistata la propria indipendenza, o consigliere clandestino e perseguitato, soffiò largamente nel fuoco delle congiure e delle rivolte

Politica

Pagina 40

largamente dal Macaulay.Solo molto più tardi in Francia, Armand Carrel poteva rivendicare la libertà della stampa e mostrare con parole eloquenti il

Politica

Pagina 40

utili della finanza pubblica è stato largamente discusso.

Politica

Pagina 46

borghesia nuova — i vecchi erano troppo vecchi per apprezzare i servigi della stampa quotidiana — specularono largamente su questa, e d'allora cominciò

Politica

Pagina 49

argomento determinato, noi vorremmo indicar qui largamente come tutti i problemi si sommino oggi per noi cattolici italiani in questo: la nostra stampa

Politica

Pagina 54

stampa periodica: ma nessuna ve n'è stata la quale contribuisse più largamente non già a creare delle forme nuove di pensiero ma a diffondere e rendere

Politica

Pagina 6

manifestazioni rifletta largamente le differenze presenti di classe, di professione sociale, di coltura, ce n'è tuttavia per tutti: e un operaio, il

Politica

Pagina 60

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402524
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nello stesso proletariato si accentua una divisione di sotto-classi; non solo il dissidio non si acuisce, ma la ricchezza circola più largamente e i

Politica

Pagina 187

Appendice

403119
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, perché vi partecipassero invece largamente uomini rappresentanti di una borghesia scettica, senza scrupoli ed avida di potere, fattisi improvvisamente

Politica

Pagina 257

Questo programma fu. pubblicato e largamente diffuso per tutta Italia in occasione delle manifestazioni anticlericali, promosse dai partiti popolari

Politica

Pagina 263

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403632
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

A questo tentativo il partito popolare italiano può rispondere largamente ed efficacemente anche per quella funzione morale, che è insita nella sua

Politica

Pagina 131

I primi cattolici in Parlamento

403643
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Con l'on. Mauri, ora, il gruppo cresce di numero; e, quel che più conta, esso si arricchisce con lui di uno dei giovani che hanno più largamente e

Politica

Pagina 88

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403739
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Sapendo la presenza in Roma di don Romolo Murri e conoscendo — ne abbiamo anche informato largamente i no stri lettori — le molte questioni ed

Politica

Pagina 138

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404127
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, incidenti i quali hanno largamente commosso l'opinione pubblica degli altri paesi, ed anche dell'Italia, qui sono passati nella quasi indifferenza comune

Politica

Pagina 212

agire che le vicende recenti hanno largamente documentato.

Politica

Pagina 241

Da un Papa all'altro

404592
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Sede; scissione la quale e nelle sue cause indica e nella sua efficacia prepara un più reale e positivo concetto, largamente operoso negli animi, del

Politica

Pagina 42

Clericalismo

404652
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

modernismo. A designare gli oppositori, i giovani usano la parola reazionari, e l'altra refrattarii, venuta di Francia, ed oggi più largamente la vecchia

Politica

Pagina 73