Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giusta

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398822
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

organi dipendenti dal ministero stesso (pur con propria attrezzatura tecnica per l'assistenza degli emigranti), per la giusta valorizzazione degli

Politica

Pagina 297

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398870
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nazioni vincitrici si riuniscono per preparare le basi di una pace giusta e durevole, i partiti politici di ogni paese debbono contribuire a rafforzare

Politica

La questione meridionale (II red.)

399399
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 240-244.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Però il sentimento unitario di solidarietà degli italiani è tale che una giusta conoscenza del problema può in gran parte determinare sulle

Politica

Pagina 240

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400646
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

durata assai poco: della scienza recentemente alcuno ha dato una definizione assai giusta e significativa, secondo la quale il suo compito sarebbe

Politica

Pagina 187

eudemonistiche che sono in voga oggi: se un principio di vita religiosa agisce nell'anima, questa assorge ad una più giusta ed oggettiva visione del posto e

Politica

Pagina 20

VII. Se sono riuscito, signori, a darvi una giusta idea di ciò che è nella vita del cristiano la penitenza e il rito della confessione, voi potete

Politica

Pagina 219

dirigendone lo sforzo ad un più universale risultato di amore. Ogni solidarietà d'uomini che, varcando i confini della giusta difesa, miri alla conquista

Politica

Pagina 52

e l'osservanza della giustizia nella società, ispirando a tutti quel senso vivo e operoso di bontà fraterna che spiana la via alla legge giusta e al

Politica

Pagina 66

, sottoporre l' uso delle proprie facoltà e dei proprii beni ad una giusta misura che indichi sempre presente il riferimento di essi a beni ulteriori e

Politica

Pagina 82

I problemi del dopoguerra

401550
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che nel nuovo ordine, tutti i popoli debbono avere la giusta parte di restaurazione e di progresso.

Politica

Pagina 36

La stampa quotidiana e la cultura generale

402402
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

passeggera; una ragione più intima e più giusta si può assegnarne, desunta dallo stesso compito rappresentativo e sociale del giornalismo.

Politica

Pagina 11

interessi delle varie parti della società e cerchi in questi, più che nelle ispirazioni personali, la nota giusta della sua parola quotidiana.

Politica

Pagina 63

Di un partito e un programma radicali in Italia

402745
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nella vita delle coscienze e nella vita sociale si abbia una idea meno farisaicamente esteriore, più sana e più giusta, che in questa atmosfera grave

Politica

Pagina 206

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402861
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

giusta dipendenza dei fedeli dall'autorità ecclesiastica; come qualsiasi altra associazione di cristiani; ma autonoma in quanto contiene nel suo

Politica

Pagina 64

I cattolici e la questione politica in Italia

403207
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

programmi di azione se non espressi, almeno tacitamente seguiti. Pochi si fanno una idea giusta delle nuove necessità costituzionali della vita pubblica

Politica

Pagina 19

Il Partito Popolare Italiano

403266
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

parlamentari delle prime ore difficili possiamo e dobbiamo salutare una prima liberazione interna non meno giusta e non meno benefica di quella che nel

Politica

Pagina 92

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403764
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

— Perché essa è un piccolo espediente di uomini dalle vedute corte. Non mi si farà torto, spero, di negare all'on. Giolitti una visione giusta del

Politica

Pagina 143

Teogonie clericali

403809
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sbagliata. Egli, anche, non ha mai avuto una giusta visione del movimento sociale e democratico; le sue vedute ci sembrano essersi arrestate al punto in cui

Politica

Pagina 113

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403953
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che ha letto nei giornali, una giusta opinione sulla gravità di essa, sulle conseguenze gravissime che avrà per l'avvenire del cattolicismo in Francia

Politica

Pagina 207

Introduzione

404538
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

essa l'interno spirito religioso, riducendo a giusta misura la religione esteriore, separando dalla confessione religiosa elementi estranei e nocivi

Politica

Pagina 26