Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: studio

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398286
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

socio, cioè uno ammesso a far parte della Cassa dopo studio, prova e conoscenza, su cui grava la responsabilità delle operazioni e che è interessato

Politica

Pagina 35

Rivoluzione e ricostruzione

398680
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Non è un interesse storico che ci guida a questo studio, tanto più che la storia ritesse in prospettiva la vita dei popoli quando i cicli hanno avuto

Politica

Pagina 266

, che non può esser risolto nel particolare studio dell'azienda ferroviaria o telefonica, ma investe insieme questioni di economia generale e di

Politica

Pagina 290

Don Sturzo

399222
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Ingegno pratico, fatto per lo studio di leggi, statuti e regolamenti, lavoratore instancabile, benché spesso malaticcio, allora, con nella voce una

Politica

Pagina 146

Crisi economica e crisi politica

399251
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della guerra ci diranno fra l'altro tutti gli errori economici compiuti dal 1914 al 1918, e forniranno gli elementi di studio per gli statisti

Politica

Pagina 133

La regione

399640
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

locale, possono essere delegati alla regione o ad organi misti regionali in rappresentanza e nell'interesse dello stato (*)(*) Nel primo studio dell'ente

Politica

Pagina 207

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400539
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sia oggetto di studio elevato e sereno; se pure quei pochi non pensino anche essi a bicchierate ed a feste.

Politica

Pagina 121

libretto sull'imitazione di Cristo consacra allo studio dei caratteri della natura e di quelli della grazia, e vi troverete descritti diversi ed

Politica

Pagina 148

VIII. Un'altra conclusione noi possiamo anche trarre dal detto sin qui, ed è questa: che come per lo studioso lo studio delle religioni inferiori

Politica

Pagina 16

preparazione storica del Vangelo e lo studio delle varie cause del dramma finale da cui sorse la religione nostra sono tanto più istruttive per noi in quanto

Politica

Pagina 161

dell'Harnack. Ci si permetta, intanto, di cogliere questa occasione per raccomandare ai nostri lettori lo studio diretto ed assiduo del Vangelo, facilitato

Politica

Pagina 24

divinità. Il Loisy, nel suo studio sulla Religion d'israel, descrive luminosamente i lenti e graduali progressi dell'idea di Dio nella storia del popolo

Politica

Pagina 28

l'azione umana. Ma quale azione? Per conservare o riacquistare la salute io studio la medicina; per arricchire il codice commerciale, l'economia politica

Politica

Pagina 92

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401227
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Nessuno però negherà che lo studio di servire la buona causa è stato in noi pari all'affetto verso il partito e al dovere sentito verso il paese. Voi

Politica

Pagina 368

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401252
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

morte di Alessandro Volta. Cfr. F. VISTALLI, Giuseppe Toniolo, Roma 1954, pp. 469-475.. Essa ha un largo campo di studio e di lavoro; la

Politica

Pagina 106

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401317
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

gli italiani che viaggiano a scopo di studio e di politica oggettiva) hanno, sì, una impressione generica di vari problemi, come quelli della

Politica

Pagina 311

questione meridionale e larga e vasta (come raccolta di dati e studio di elementi), la impostazione politica del problema è stata tentata solo

Politica

Pagina 313

valido contributo allo studio dei problemi meridionali, non seppe superare i forti pregiudizi delle sue origini anticlericali e repubblicane; e

Politica

Pagina 318

I problemi del dopoguerra

401642
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ricostruttivo; e mentre una commissione reale ne affronta lo studio, è da augurarsi che cessi la preoccupazione che il governo possa essere spogliato dei

Politica

Pagina 53

Crisi e rinnovamento dello Stato

401850
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, anche a mezzo delle rivoluzioni, lo spirito centrale della forza collettiva veniva dalle università, dalla cultura, dallo studio. Attraverso il

Politica

Pagina 235

della vittoria, non ebbe direttive nello studio delle conferenze della pace; e nella valutazione delle conseguenze economiche e politiche della guerra

Politica

Pagina 240

l'occupazione delle terre e ne regolò l'uso col decreto Micheli; tentò un primo regolamento dei contratti agrari (legge Micheli), e impose lo studio delle

Politica

Pagina 258

La stampa quotidiana e la cultura generale

402185
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

studio degl'interessi immediati che nascono dalla vita di famiglia e in essa si ripercuotono, per occuparsi di altri, a scapito dei legami politici e

Politica

Pagina 27

nella vita clericale, che la cultura o lo studio dei problemi vivi e moderni rappresentino un bagaglio inutile ed un ostacolo per chi vuoi salire; sì che

Politica

Pagina 67

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402544
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, sia infine per i suggerimenti che gli verranno del corso medesimo degli eventi, quale può essere oggi preveduto con lo studio del presente. Quello che

Politica

Pagina 168

svolte in questo breve studio dovrà convenire che quei giovani erano nel giusto.

Politica

Pagina 190

Di un partito e un programma radicali in Italia

402735
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

consentimenti fra la Chiesa e lo Stato, ma di conflitto, prima, e poi di distinzione e di concorrenza. L'on. Nitti, il quale pure studiò ai suoi tempi il

Politica

Pagina 203

nei periodi di conquista vera) ci darà forse il radicalismo politico: Della quale politica, per riassumere e chiudere questo nostro breve studio, le

Politica

Pagina 204

I cattolici e la questione politica in Italia

403248
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vitali; e non si pensa a quello che pur dovrebbe precedere ogni movimento ed esserne la base più solida, la cultura, lo studio delle questioni

Politica

Pagina 19

se non indipendenti; e, più ancora, lo sviluppo dello studio e della discussione. scientifica, in perfetta indipendenza, questo, dalle vedute e dagli

Politica

Pagina 21

congressi di studio, le pubblicazioni, le conferenze, tutto quello che serva a favorire l'intesa comune e trovare la media via fra lo spirito

Politica

Pagina 28

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403994
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

lo studio e la risoluzione delle questioni più gravi e fece anche sciogliere, per questo, la Commissione permanente nominata dall'episcopato nella

Politica

Pagina 216