Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: difesa

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Rivoluzione e ricostruzione

398752
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di difesa, da non averne il ricordo da gran pezzo. Sarà un po' l'indole e l'educazione italiana, che non riesce ancora a dar valore di simbolo alle

Politica

Pagina 271

paese si schierarono per la difesa della patria.

Politica

Pagina 271

Durante la guerra, attraverso i pieni poteri, diretti a scopo militare e politico per la difesa dello stato e per la condotta della guerra, si

Politica

Pagina 280

religioso. Però a un patto: che nessuno pensi di monopolizzare la chiesa a scopo politico ed economico, a difesa di interassi di classi e di dominio di

Politica

Pagina 299

note, e quindi le posizioni prese allora erano di pura difesa dei principî e degli istituti religiosi, delle scuole private e delle opere pie, di fronte

Politica

Pagina 304

Crisi economica e crisi politica

399347
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Però, mentre al movimento demoliberale manca una forza centrale e sintetica, che non può essere la difesa delle istituzioni perché non vuole essere

Politica

Pagina 152

La regione

399795
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

politica interna ed estera, in finanza, nella legislazione e nell'organizzazione della difesa e della giustizia, sia necessario procedere alla

Politica

Pagina 229

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400621
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di coesione, di resistenza, di difesa, di proselitismo, che viene dall'unione degli animi e che è, oggi stesso, così intensa in alcune sette

Politica

Pagina 181

cattolicismo apparirà esser divenuto la religione di una esigua e debole minoranza, esposto senza difesa alle violenze ed alle persecuzioni degli

Politica

Pagina 256

collettiva, lo slancio nazionale di una guerra per la difesa del paese, la commozione profonda dinanzi a un disastro improvviso, un senso di

Politica

Pagina 273

dirigendone lo sforzo ad un più universale risultato di amore. Ogni solidarietà d'uomini che, varcando i confini della giusta difesa, miri alla conquista

Politica

Pagina 52

Crisi e rinnovamento dello Stato

401861
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la linea di stato liberale, con la difesa e l'offesa agli elementi antiunitari ed antiliberali, comprendendo in questi, anche per forza di eventi o per

Politica

Pagina 243

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402469
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non conveniva al terzo gruppo, più numeroso, che si sarebbe trovato, per necessità, conglobato con i riformisti in una comune difesa. Anzi, se la

Politica

Pagina 174

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402869
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che il potere politico e l'ecclesiastico si associassero strettamente insieme per la difesa del comune possesso, contro i movimenti democratici e di

Politica

Pagina 65

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403520
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

loro concezione nella vita statale. Essi sono arrivati all'accentramento statale, sia come difesa dell'autorità dalle iniziative libere, sia come

Politica

Pagina 113

, dimostra che lo stato primitivo limitava le sue funzioni ad assommare le forze di difesa armata, mentre per il resto si confondeva con la famiglia o con

Politica

Pagina 114

I primi cattolici in Parlamento

403699
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

italiani ritenga necessario alla difesa del paese od alla più prospera vita dei varii ordini burocratici. Solo forse in quelle che riguarda il

Politica

Pagina 100

Teogonie clericali

403860
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rivelava e si scuopriva, tanto più chiaramente quanto meno era giustificato dal principio che si adduce sempre a difesa di esso: la necessità di far

Politica

Pagina 122

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403976
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pratiche di difesa repubblicana. Ed è per ciò anche che gli incidenti ultimi dell'espulsione dei vescovi, dei seminari e del clero dalle loro sedi

Politica

Pagina 212

La nuova politica ecclesiastica

404242
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dissentendo in parte dalla politica vaticana, accettano tuttavia, o per principio (e sono i clericali nerissimi rappresentati dall'Unità, dalla Difesa, dalla

Politica

Pagina 158

nella coscienza umana e nella storia, trasse gli antichi all'altra della coazione per condurre gli animi a questa vita religiosa in essa; e la difesa

Politica

Pagina 160

Introduzione

404527
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, che per lunghi decennii parvero accentrare tutte le loro forze nella difesa di un territorio e di alcuni benefici e privilegi; e del materialismo

Politica

Pagina 24

Da un Papa all'altro

404599
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di prendere il loro posto a difesa dell'ordine e della monarchia, ci videro la loro piena vittoria: ed un rappresentante laico di questo gruppo, il

Politica

Pagina 44

dallo sparire delle antiche animosità e dalla cooperazione recente per la «difesa dell'ordine»; le due società, non riconciliatesi in un accordo formale

Politica

Pagina 53

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404856
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Germania; lo sviluppo da partito di difesa cattolica a partito di iniziativa sociale venne pure dalla Germania, mentre dal Belgio venne il nome di

Politica

Pagina 7