Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: civilta

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Giornalismo ed educazione nei seminari

398381
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vita pubblica furono di gran bene ai popoli e alla civiltà. E non si possono mai abbastanza deplorare gli effetti della riforma e specialmente del

Politica

Pagina 219

, di notizie di vita quotidiana. Tutto questo elemento di civiltà, di pensiero, di vita, che la stampa ogni giorno distribuisce agli uomini, è un

Politica

Pagina 223

Si metta il chierico in una segregazione completa, totale dalla vita , si faccia sì che non conosca nulla di civiltà, di progresso, di scienze, di

Politica

Pagina 224

Rivoluzione e ricostruzione

398787
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nostro paese, per quella civiltà bimillenari, che sempre si rinnova, vi sono tante forze accumulate nel nostro spirito e nell'intimo della nostra razza

Politica

Pagina 288

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400061
Murri, Romolo 16 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sociale compiuto da altri, e lente conquiste della civiltà, ma non si associano ad un nostro sforzo personale, il quale ci liberi da una dipendenza quasi

Politica

Pagina 124

rinunziare alla civiltà ed alla cultura; avanti, sì, si può andare, ma a costo di subordinare la vita e la volontà ad una norma superiore di bene, a

Politica

Pagina 128

morale spaventevole, vedrete compromessa, con la religione, tutta l'opera di civiltà e di cultura faticosamente compiuta sino ad oggi. La via spesso è

Politica

Pagina 150

popolo ebraico e in un suo universale primato sulla civiltà e sulla storia, mediante una nuova e più visibile alleanza per la quale Uno sarà mandato

Politica

Pagina 154

Vi è stato, ed è ancora recente, un periodo nel quale il pensiero della nostra civiltà occidentale pareva voler allontanarsi sdegnosamente dai

Politica

Pagina 187

Per la prima volta forse dacché il cattolicismo ebbe conquistata la civiltà pagana, non più questa o quella sua dottrina, questo o quel suo diritto

Politica

Pagina 198

religione; e che da questa proceda ed intorno a questa si raccolga l'educazione dell'uomo o della civiltà umana ad un concetto elevato o spirituale — e

Politica

Pagina 23

sembra essere quasi fatalmente sulla via di quella che chiamano laicizzazione dello Stato; precisa dal campo dei fini di civiltà e di cultura che esso

Politica

Pagina 232

papi, idee e correnti e tendenze diverse incalzarsi premersi e sopraffarsi; veggono mutare l'atteggiamento della Chiesa nella civiltà, i suoi

Politica

Pagina 248

condizioni a noi note di civiltà e di cultura, è vano pensare ad un amichevole accordo delle due società, non ci è possibile attenderci che la lotta fra di

Politica

Pagina 250

nella storia della civiltà un effetto immenso e ne ha radicalmente trasformate le direzioni. Nella civiltà antica, pagana, che il materialismo moderno

Politica

Pagina 48

insorgere contro l'ingiustizia ed il male, lasciandosi schiacciare ma non sopraffare. Con ciò, o signori, i principii della civiltà cristiana sono posti

Politica

Pagina 50

civiltà antica, al diritto e all'imperatore romano, l'averne fatta la base d'una nuova società religiosa, è merito innegabile del cristianesimo. E il

Politica

Pagina 52

progressi della civiltà, della cultura, della pace?

Politica

Pagina 53

, il quale è poi il contenuto pieno ed ideale della civiltà: l'incremento della cultura e della vita dello spirito. Così il diritto civile non conosce

Politica

Pagina 58

La parola del Cristo dichiarò beati quelli che avessero fame e sete di giustizia: e così, mentre la civiltà pagana ci ha dato uomini che nella

Politica

Pagina 63

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401349
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

crisi (della quale parte notevolissima è il mezzogiorno) e riprendere il suo cammino di civiltà e di progresso.

Politica

Pagina 310

della economia moderna? Intervenga lo stato e faccia quel che può; faccia strade, faccia scuole, faccia acquedotti, porti un po' di civiltà; e poi il

Politica

Pagina 320

commerciali e punto di interferenza degli scambi. Il Mediterraneo fu sempre il bacino dell'Europa più denso di traffici; e la civiltà di vari millenni

Politica

Pagina 322

svilupparono feconde energie, Siracusa divenne centro di attività mediterranea; il fiorire di arti e di scambi determinò un riflusso di civiltà superiore a

Politica

Pagina 326

flusso e riflusso della civiltà e della economia.

Politica

Pagina 327

I problemi del dopoguerra

401525
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di giustizia, nella difesa del diritto e della civiltà, nel raggiungimento delle aspirazioni dei popoli.

Politica

Crisi e rinnovamento dello Stato

401860
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La guerra non fu per noi un orientamento di pensiero, e non è oggi un centro di interessi e di finalità per l'avvenire. Le idee di civiltà e di

Politica

Pagina 241

decantati principî di civiltà e di fratellanza dei popoli, di nuovi orientamenti di politica internazionale, portavano alla quanto mai grave crisi

Politica

Pagina 243

La stampa quotidiana e la cultura generale

402303
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tratto a scopi politici, la sua storia è troppo intimamente connessa con la storia della civiltà che l'ha nutrito perché si possa scrivere quella

Politica

Pagina 39

, specie nei popoli di civiltà più guasta dalla servitù precedente e meno sviluppata, la tradizione d'una stampa ligia in tutto all'opera del governo che

Politica

Pagina 49

lungo periodo di tempo ed è ancora in molti casi e nelle civiltà meno progredite l'unico educatore del popolo. Ogni gruppo di persone, d'interessi

Politica

Pagina 5

Il modernismo che non muore

402790
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

civiltà cristiana.

Politica

Pagina 52

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403530
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e forze vive sociali); il progresso sociale e la civiltà umana avrebbero avuto e avrebbero un arresto formidabile, come di fatti è avvenuto in periodi

Politica

Pagina 114

delle attività umane, garantivano lo svolgersi della civiltà del tempo. Nessuno vorrà sostenere che lo stato, come organismo collettivo, sia sorto dopo la

Politica

Pagina 115

economico e l'importanza politica e militare; quali che siano le forme di regime, rispondenti alle condizioni della civiltà in atto e in evoluzione

Politica

Pagina 117

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403777
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

forze è sicuro: e il cattolicismo, che ha la fiducia di essere la religione definitiva della civiltà, e che vuol essere la grande scuola educatrice

Politica

Pagina 142

sui quali riposa la forza dello Stato, ha condotto ad una conquista definitiva della civiltà, la separazione delle due grandi associazioni: la

Politica

Pagina 145

Teogonie clericali

403872
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nella Civiltà cattolica, due mesi dopo aveva passato i mari.

Politica

Pagina 118

politica della nazione, e agevolare la sua missione di libertà e di civiltà, liberando gli organismi dello Stato dalle inframmettenze e dalle influenze

Politica

Pagina 125

La nuova politica ecclesiastica

404242
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Civiltà Cattolica, ecc. ecc.) o per necessità di fatto e come minor male, come la Lega Lombarda, l'Osservatore Cattolico, (oggi fusi nell'Unione, in

Politica

Pagina 158

La Democrazia Cristiana in Italia

404344
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di queste in seno alla civiltà latina.

Politica

Pagina 79

Da un Papa all'altro

404575
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

timidamente i tempi, aveva tentato di chiamar la giovine e saliente democrazia alla difesa dei diritti storici del papato, più che su Roma, su la civiltà e la

Politica

Pagina 39

Prefazione

404795
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rapporti che ha già creato e dominato una intiera civiltà, gravitino sulle coscienze dei cattolici italiani, e come 1'atteggiamento nuovo che si chiede ad

Politica

Pagina 9