Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: monarchia

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Osservazioni sulla nuova e la vecchia organizzazione dell'Ordine di Malta - abstract in versione elettronica

82149
Mazzarolli, Leopoldo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualificato come una monarchia costituzionale elettiva; quanto ai secondi si ribadisce, per i Priorati, la natura di persone giuridiche dotate di

Appunti sul ruolo del Capo dello Stato nelle crisi dell'ordinamento - abstract in versione elettronica

140329
Modugno, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stato nel passaggio dalla monarchia parlamentare alla forma di governo parlamentare. In relazione ai poteri "extra ordinem" del Capo dello Stato il

Edmund Burke nell'Inghilterra di Giorgio III: politica, costituzione e forma di governo - abstract in versione elettronica

153549
Torre, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politica dei regnanti. La monarchia, benché allo stato odierno eserciti un ruolo marginale nella forma di governo britannica, ne è stata istituzione

Leopardi e il diritto. Forme di governo, leggi e codici - abstract in versione elettronica

163457
Adornato, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

monarchia, democrazia e repubblica, così profondo, complesso e, fors'anche, contraddittorio, da non poter essere semplificato, né tantomeno orientato in

Sull'Oceano

171393
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accennando gli emigranti, dicevano: - Tutto questo è tant'oro per noi. - Portateci pure tutta l'Italia, pur che lasciate a casa la Monarchia. - E si

Pagina 225

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192147
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Legge Fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia, quanto segue : Art. I. La Religione Cattolica, Apostolica e Romana è la sola Religione

Pagina 98

L'Europa delle capitali

257423
Argan, Giulio 2 occorrenze

La grande creazione politica del Seicento è lo Stato nazionale, la sua forma tipica è la monarchia assoluta. L’Europa moderna è un sistema di Stati

Pagina 58

All’opposto, in Inghilterra, fin dalla rivoluzione di Cromwell, se non prima, si crea una frattura tra la monarchia, esautorata dall'insubordinazione

Pagina 76

Manuale Seicento-Settecento

259954
Argan, Giulio 2 occorrenze

rappresentativa di una monarchia assoluta e di uno stato militare: e, come tale, dare il tono ad un’attività architettonica che si diffonde in tutto il

Pagina 195

Il Settecento europeo si apre col trionfo della monarchia assoluta di Luigi XIV e si chiude con la rivoluzione francese e le prime conquiste di

Pagina 195

Corriere della Sera

368743
AA. VV. 2 occorrenze

Parigi non bruciava più. Nel 1870 la città aveva di nuovo cacciato la monarchia. Hugo torna dall'esilio e alla stazione i parigini lo travolgono di

Un regno che si sfalda. È la Spagna di fine Seicento, è la Francia che ha visto il nuovo crollo della monarchia dopo la fiammata della Comune di

La Stampa

374088
AA. VV. 1 occorrenze

chiesto di esporre a loro la situazione politica in rapporto alla questione della monarchia: come ho fatto».

Il Corriere della Sera

381097
AA. VV. 1 occorrenze

all'esistenza indipendente dello Stato, per cui la monarchia resti amica desiderata ed avversaria temuta, o l'esercito sia sempre nello Stato una forza

Corriere della Sera

383303
AA. VV. 1 occorrenze

, tendeva, cioè, a conquistare sull'uomo quella fiducia che stava vacillando sulle istituzioni. Naturalmente egli si appellava di continuo alla monarchia

Il popolo trentino, plaudente alla redenzione, reclama il diritto di decidere sui proprio ordinamenti interni

387924
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

naturale che l’invitare a Parigi, per la regolazione delle cose che riguardano il nostro paese in confronto degli altri della cessata monarchia, i

L'assemblea costitutiva del Partito popolare

387975
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

nella liquidazione della Monarchia a.u., il Governo abbia mancato di avvedutezza e di energia, l’assemblea domanda che venga subito istituita col

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390891
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politica (1810)si appella alla eterna alleanza della monarchia e della religione, ma che poi, convertito al cattolicesimo, nell'altra opera: Necessità di

Pagina 1.271

ricca borghesia genera la monarchia mista, ove sono rappresentati i due stati, della proprietà immobiliare e della mobiliare; il prorompere e fiorire

Pagina 1.34

Alessandria; fino a Filippo II, che a raffermare l'accentramento della Spagna e della sua monarchia, fonda Madrid.

Pagina 2.131

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395462
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, rispetto alle «maîtrises jurèes» o «jurandes» del nord, in cui si sente la pressione feudale. Tuttavia nel sec. XIII sotto i Capetingi, la monarchia

Pagina 149

Rivoluzione e ricostruzione

398749
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di nomina regia. Corpi liberi e monarchia debbono avere insieme una naturale convergenza di voce; affinché così la camera alta abbia autorità pari a

Pagina 279

Crisi e rinnovamento dello Stato

401935
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

senza la monarchia costituzionale, posto in regime assoluto, non avrebbe potuto formare l'Italia; Bismarck in regime parlamentare non avrebbe

Pagina 259

Di un partito e un programma radicali in Italia

402684
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La colpa non è della monarchia. Il N. afferma, anzi, liberamente che un partito radicale oggi, per non agitare una questione vana, debba essere

Pagina 194

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402877
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politiche del papato, o si esercitò, nell'ombra, a favore della monarchia, delle classi ricche, del programma moderato e conservatore, della reazione.

Pagina 66

contro la repubblica — questo è invece monarchico e la monarchia, o meglio, i governi della monarchia, che hanno assai bene inteso questo si sono

Pagina 66

Teogonie clericali

403915
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

monarchia; la considereremo, cioè, come non responsabile; e poiché mancano degli uomini designati da essa ad assumere questa responsabilità, noi

Pagina 108

6° Ha protestato contro la visita del capo di uno Stato cattolico, il presidente Loubet, alla monarchia di Savoia in Roma, riaffermando l'illegalità

Pagina 133

La nuova politica ecclesiastica

404236
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

monarchia italiana nuocerebbe impegnarsi troppo in una politica che forse fra poco sarà necessario abbandonare. I governi non hanno, perché durano poco, la

Pagina 157

Da un Papa all'altro

404575
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

calcagna gli ultimi soldati francesi i quali si ritiravano da Roma, aveva tolto questa al papa e insediato di contro al Vaticano la monarchia, coglie

Pagina 39

Italia e ad una monarchia forti fosse più facile venire ad accordi col papato, e definire amichevolmente la questione del possesso della città setticolle

Pagina 41

facilitato, poteva acquistare un vigore enorme e forse decisivo; ma la grande influenza moderatrice che esercitò la monarchia costituzionale nella vita

Pagina 50

pretesto di portare un appoggio disinteressato alla monarchia ed allo Stato contro accentuarsi di tendenze sovversive ed antimonarchiche. E questo, se

Pagina 50

L'evoluzione

445818
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

stato insignito del titolo di barone a cui, in verità, non mostrò di tener molto. La monarchia del luglio apprezzò quest’uomo tanto da nominarlo

Pagina 41

Natura ed arte

475164
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

organismo idraulico da cui dipende la vita di tutti, e a conciliare le diverse necessità delle diverse valli, non sia forse più opportuna la monarchia

Pagina 929

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509017
Piero Bianucci 1 occorrenze

prestare giuramento alla “monarchia di luglio” dopo la rivoluzione del 1830. Tra i suoi contributi, spiccano la nozione moderna di lavoro meccanico e

Pagina 131

Storia sentimentale dell'astronomia

534864
Piero Bianucci 2 occorrenze

riferimento convinti che rovinassero la fecondità dei campi. A Parigi si susseguirono la caduta della Monarchia, il governo rivoluzionario, il periodo del

Pagina 163

, barcamenandosi tra monarchia, rivoluzione e impero napoleonico, in questo ben imitato da Lalande e Laplace. Astronomi e matematici sono più diplomatici dei

Pagina 176

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543649
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fondasse a ogni patto e sotto qualunque bandiera; ma non potrei con tranquillità di coscienza giurare fedeltà alla monarchia, incapace com'io la credo di

Pagina 435

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563801
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

suscitato e incitato alla ribellione la città di Genova contro la monarchia di Savoja. Il Parlamento subalpino, di cui le memorie si possono sempre

Pagina 18263

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567033
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ferri. I socialisti non fanno questione nè di repubblica, nè di monarchia, perchè le questioni di forma di governo, per trasformazione puramente

Pagina 3481

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568911
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

imprudenza, giudichi con animo riposato che cosa sarebbe diventata, che cosa diventerebbe l'Italia il giorno, nel quale la monarchia apparisse impotente a

Pagina 78

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572100
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Uno scrittore francese, riprendendo i noti aforismi secondo i quali il principio della monarchia è l'onore, il principio del dispotismo il terrore

Pagina 8266

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608758
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

veduto seguire sempre dal 1860 fino ad ora; innanzi agli occhi del Governo della monarchia i vincitori furono vinti ed i vinti vincitori; domani noi

Pagina 305

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620911
Farini 3 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

monarchia, per abolire la famiglia e distruggere la proprietà? Se non crede lecite queste associazioni, e se tale è l'opinione anche del ministro di

Pagina 3036

nostro è la monarchia rappresentativa. Sono contrarie al Codice penale; gli attentati contro la monarchia rappresentativa, contro la vita del monarca

Pagina 3054

avere e libertà e indipendenza, sotto la gloriosa monarchia di Savoia.

Pagina 3055

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

622071
Carcano 2 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

indicati. Del resto, per quanto riguarda la sostanza delle cose, noi riaffermiamo sempre la nostra avversione alla monarchia responsabile.

Pagina 5163

al nostro giuramento, siamo qui per difendere le istituzioni e la monarchia.

Pagina 5164

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622612
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«I negoziatori austro-ungarici, causa la differente costituzione economica delle due parti della monarchia, vanno segnalati per la tendenza a chieder

Pagina 5110