Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coltiva

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6916
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando l'affitto ha per oggetto un fondo che l'affittuario coltiva col lavoro prevalentemente proprio o di persone della sua famiglia, si applicano

Razionalità e ragionevolezza. Intorno alla definizione di legge in San Tommaso - abstract in versione elettronica

83307
Cariola, Agatino 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanziale, la predetta nozione si scioglie nelle tante visioni particolari che ciascun gruppo sociale coltiva; e sia perché la ragionevolezza moderna

Quale risposta all'interrogativo se e, se sì, con quali limitazioni il pubblico ministero indagato può agire contro altro p.m. che lo indaga? - abstract in versione elettronica

122331
Albano, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la decisione della Sezione disciplinare del C.S.M. del 16 novembre 2009 il p.m. che legittimamente coltiva un procedimento penale

"INAIL. Al lavoro con te". Il valore di una promessa - abstract in versione elettronica

124907
Onofri, Antonella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

campagna di comunicazione interna, nella convinzione che non avrebbe avuto senso parlare di valori senza condividerli con chi li alimenta e li coltiva

La bioetica riguarda tutta la filosofia, non solo la morale - abstract in versione elettronica

127881
Sgreccia, Palma 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'orizzonte di senso di chi la coltiva.

"Thawra" e Mediterraneo. L'evoluzione delle comunità islamiche. Analisi e prospettive - abstract in versione elettronica

159889
Buttafuoco, Pietrangelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In Sicilia, più che altrove, l'Islam coltiva la propria dimensione politica. L'isola, nella sua sfumatura saracena, è forte di un vantaggio culturale

Fisiologia del piacere

170573
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

morbose, che coltiva il sentimento dell'odio. Forse, meno pochissimi eletti, tutti gli uomini hanno nel cuore un germe di odio, che, atrofizzato e

Pagina 202

Come devo comportarmi?

172260
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scienza, sente il bisogno di avvicinarsi all'arte. E coltiva la musica per bisogno suo proprio e per desiderio di essere utile o almeno divertente in

Pagina 181

Il galateo del campagnuolo

187437
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

NORME DI GIAN MATTEO. I. Coltiva il poco. Gian Matteo aveva spesso in bocca questo proverbio: guarda il grande podere; ma coltiva il piccolo. È

Pagina 37

VI. Coltiva terreni buoni. Sia buono o cattivo il terreno, la fatica e la spesa a coltivarlo è la stessa; se non è maggiore nel cattivo; ma quanto

Pagina 40

......» 15 « V. L'istruzione ......» 18 « VI. Il furlo campestre ....» 25 « VII. Gian Matteo — Racconto...» 31 NORME DI GIAN MATTEO I. Coltiva il

Pagina 73

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201028
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La politica è uno di quegli argomenti che andrebbero sempre esclusi dalle conversazioni. Ognuno crede in un certo partito e coltiva determinate

Eva Regina

203039
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sua piccola anima candida, un'impazienza che ha cause ignote, che la sospinge sempre verso il nuovo, l' impreveduto : coltiva nuove amicizie, inizia

Pagina 9

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205726
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si ha una perdita nella coltivazione, ed a concimar molto si coltiva con benefizio? Esamina con attenzione il conto che ti presento. Io suppongo che

Pagina 122

istruito. Egli non coltiva piante che ne potrebbero soffrire; sceglie quelle che vi resistono senza danno. DOMANDE: 1. Che cosa porta con sè il vento? - Il

Pagina 34

terreni forti, altre in leggeri; alcune vogliono terre calcari, o marnose; altre amano le terre fresche, ecc. Quindi il coltivatore avveduto, o coltiva

Pagina 57

il miglioramento, che il terreno riceve, potrà compensare le spese. Se queste superassero il guadagno, si ricorre ad altri mezzi, o si coltiva il

Pagina 60

La giovinetta campagnuola

208039
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volontà. Te lo ripeto: coltiva tutto a file; e ne sarai contenta. In due ore farai maggior lavoro, e più utile, che in quattro giornate. Provvediti

Pagina 135

L'idioma gentile

208846
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

credesse di saper la botanica perché conosce i legumi che gli portano in tavola e i nomi dei fiori che coltiva sul terrazzino.

Pagina 9

Da Bramante a Canova

251196
Argan, Giulio 1 occorrenze

, che bada ai suoi piccoli traffici e fa i conti per l’immediato avvenire né si preoccupa del suo ultimo destino, coltiva sollecita il suo piccolo

Pagina 392

La tecnica della pittura

254281
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

proveniente dall’Asia e si coltiva estesamente nell’Alsazia.

Pagina 186

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266815
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mode. López García coltiva infatti il Antonio López García, La aparición, 1961. paradosso dell’autenticità che l’arte contemporanea sembra negare o

Pagina 75

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269990
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Menta. — Erba che si coltiva negli orti in diverse specie e varietà, per condimento di insalate o di altre vivande. È eccitante del cuore e dei nervi

Pagina 070

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300638
Dottor Antonio 7 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

coltiva dovunque, massime nelle regioni meridionali ed in Sicilia, ma principalmente in Francia. Vuole terreno leggero, caldo, sostanzioso. À foglie

Pagina 009

, si raccoglie alla fine d'Agosto. Da noi scarsamente si coltiva perchè cibo piuttosto difficile a digerirsi. E comune invece nella Siria, nell'Egitto

Pagina 025

. Di essa se ne serve felicemente la medicina per cataplasmi, emollienti, ecc. Il lino si coltiva in grande nel Belgio, nell'Olanda, nella Germania

Pagina 047

Indie. Se ne contano 3 varietà, secondo il colore del seme, bianco gialliccio e nero. Da noi si coltiva solamente il gialliccio e vuol terreno sciolto

Pagina 052

si coltiva come la precedente. Il nome di lepidio da lepis squama, perchè si usava a rimedio delle impettigini squamose. Anche presso di noi il volgo

Pagina 053

tatto. Viene in quasi tutti i terreni, ama però meglio quello sciolto. Sopporta il freddo più della segale, nella Svizzera si coltiva a m. 1900 sul

Pagina 054

coltiva negli orti. Vuol terra sostanziosa, compatta, fresca, ombrosa. Si propaga per le sue radici. È chiamato anche Barbaforte, dai Francesi Moutarde

Pagina 069

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

312530
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

con questo nome; ma i territori ove si coltiva questa pianta della famiglia delle ombrellifere, sono esclusivamente quelli di Meldola, di Bertinoro e

Pagina 346

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

322118
Lazzari Turco, Giulia 3 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dove cresce la vite. In Italia esso si coltiva particolarmente negli Abruzzi. La polvere di zafferano serve per parecchie vivande, sovratutto per il

Pagina 011

Esso si coltiva anche artificialmente e costituisce anzi un lucroso ramo di commercio dell'Inghilterra e della Francia sebbene non possa raggiungere

Pagina 468

— La cocciniglia deriva dalla femmina d'un insetto che vive sul Cactus opuntia e che appositamente si coltiva in parecchie regioni calde. Il colore

Pagina 798

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

333652
1 occorrenze

In Barberia si coltiva una specie di carote, che produce i semi con varj raggi a foggia di ombrello. Quei raggi diseccati si vendono per pulire i

Pagina 257

L'evoluzione della cultura e la stampa quotidiana

388067
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

che coltiva, ma soggetto anche egli a tener conto del raccolto di paesi remoti e ai prezzi che il grande mercato, la borsa, detteranno. Ed ecco la

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397076
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della terra che si coltiva? Ovvero sostituire nella coltivazione un libero ceto con razionali patti colonici ad un volgo servile e ad un proletariato

Pagina 373

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399130
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Terreno a favata (semina di fave o altre leguminose). Questo affitto è per due anni, cioé chi coltiva il terreno a favata, ha il diritto di

Pagina 208

D) A conto proprio — Il gabellotto spesso sceglie la miglior parte del latifondo e lo coltiva a conto proprio, cioé con personale salariato. Il

Pagina 209

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401397
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

padroni; però nel fatto e il padrone primo — quello che coltiva e che nella maggior parte dei casi ha fatto tali debiti per coltivare e trasformare la sua

Pagina 333

Un grido di dolore

402928
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che essa coltiva nei fedeli e la pratica sacramentale si adattano più facilmente al concubinato o alla venere occulta del clero che non al matrimonio

Pagina 163

Chiese e cenacoli

404160
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Ciò è legittimo. Non tutti debbono pensare a tutti. Ciascuno coltiva la sua fede secondo le esigenze spirituali e mistiche che essa ha posto in lui. Ma

Pagina 171

Carlo Darwin

411491
Michele Lessona 1 occorrenze

dei frutti, dei fiori, delle forme stesse delle piante che l'uomo coltiva; le esposizioni che si fanno ora tanto frequentemente hanno messo ognuno in

Pagina 173

Scritti

529401
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

coltiva la Società di Ricerche Psichiche, ma una reale comunicazione a distanza basata su reali leggi fisiche. Vedendo i giovani volti di tanti fra i

Pagina 66

Sulla origine della specie per elezione naturale

537995
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

insieme; l'animale viene macellato, ma l'allevatore coltiva con fiducia la stessa razza. Io sono tanto convinto della potenza dell'elezione da non

Pagina 237

attentamente. Senza dubbio la fragola ha sempre variato dacchè la si coltiva, ma queste leggere variazioni furono trascurate. Appena i giardinieri si presero

Pagina 46

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553200
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si conosce con quanto amore, con quanta fatica l'onorevole ministro dell'interno ha sempre coltivato e coltiva i più elevati principii della riforma

Pagina 3011

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

610791
Farini 3 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ed egli infatti la coltiva con successo sempre crescente nella sua splendida villa nelle vicinanze di Intra.

Pagina 3504

ulteriori ostacoli all'estensione della coltivazione del tabacco, in una zona dove già si coltiva ampiamente.

Pagina 3520

Primolano, che è appunto uno dei paesi dove si coltiva di più il tabacco, è tanto vicino al confine austriaco, che i campi coltivati a tabacco

Pagina 3520