Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caldo

Numero di risultati: 2888 in 58 pagine

  • Pagina 4 di 58

Come le foglie

240317
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Bisogna battere il ferro mentre è caldo. Vedrai che ordine ti metto io qui dentro. E senza far la pittima.

Pagina 149

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

268173
1 occorrenze

Tagliate le cipolle ad anelli molto sottili, fateli rosolare nell’olio bollente, metteteli nella zuppiera e coprite con brodo caldo.

Pagina 016

Centosessanta maniere di di cucinare gli erbaggi e i legumi

270733
2 occorrenze

Quando sono a mezza cottura, aggiungetevi del sugo di pomodoro, rimestate, e lasciate finir di cuocere per servir caldo.

Pagina 030

Quando avrete coperto il pasticcio con la sfoglia, doratelo con torlo d’uovo e cuocetelo nel forno da campagna. Poi servitelo caldo.

Pagina 061

Come posso mangiar bene?

274880
Ferraris Tamburini, Giulia 6 occorrenze

I principi (hors-d' œuvre) sono di due specie: freddo e caldo. Il freddo serve più all'ornamento del desco, che al soddisfacimento dello stomaco

Pagina 016

si mettono al caldo e al momento di servire, dispostili su di un piatto tondo, vi si versa sopra la salsa bollente.

Pagina 075

130. Miroton di manzo. — Il lesso, caldo o freddo che sia, si taglia a fette, privandolo d'ogni parte grassa.

Pagina 111

La teglia allora si passa al forno molto caldo, entro cui ha da rimanere dieci o quindici minuti al più.

Pagina 135

Poco prima di servire, aggiungete un cucchiaino da caffè di mostarda di Digione, o mezzo cucchiaino di senape inglese; mescolate e servite caldo.

Pagina 347

Al momento di servire, impanatela e fatela friggere alla padella, con burro in abbondanza e molto ma molto caldo.

Pagina 414

Cucina di famiglia e pasticceria

278533
Giaquinto, Adolfo 7 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Distendete questa pasta su una teglia unta di burro ed infarinata, e fatela cuocere in forno piuttosto caldo.

Pagina 034

Versate su questi il liquido con le cipolle, coprite la zuppiera e tenetela in caldo una diecina di minuti, quindi scodellate.

Pagina 037

Quando tutte le fette saranno a posto, verserete su di esse un ettogrammo di burro di alici ben caldo.

Pagina 130

Appena cotto si mette senz'acqua, ma così caldo e intiero in un piatto, e si mangia con olio, limone e pepe.

Pagina 133

Allora si pone in un piccolo recipiente coperto e se occorre presto, si tiene in caldo al bagnomaria.

Pagina 152

Lo stesso lavoro si può fare con la marmellata di castagne. Appena cotto sformate e servite caldo o freddo a piacere.

Pagina 388

Riunite sollecitamente il tutto impastando con garbo, poichè, (specialmente quando fa caldo) se si maneggiano troppo la pasta si brucia, cioè si

Pagina 448

Il cuoco sapiente

284112
2 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il pesce fritto, come ogni altra frittura, si serve caldo insieme a spicchi di limone, da spremersi sopra da chi lo gradisce.

Pagina 152

Preparato in tal guisa il pasticcio, fatelo cuocere al forno, e servitelo caldo o freddo secondo meglio vi aggrada.

Pagina 310

Il pesce nella cucina casalinga

285369
Giaquinto, Adolfo 2 occorrenze

Quando sarà cotto passate il suo fondo al setaccio, grassatelo e servitelo caldo con una guarnizione di cipolline stufate.

Pagina 112

Togliete ad ognuna il frutto dal guscio e riponetele in una casseruola più piccina per tenerle in caldo al bagnomaria,

Pagina 154

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286459
Lazzari Turco, Giulia 2 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Freddo o caldo, cioè riscaldato, colle salse. N. 1, 3, 5, 7, 10. 12, 14, 15, 16, 18 (vedi cap. V).

Pagina 070

7. Latte di gallina. — Preparate un uovo sbattuto come sopra, ma invece d’impiegare acqua o vino prendete latte caldo o freddo.

Pagina 181

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

289227
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

servì per fare il brodo, disossatela e pestatela in mortaio aggiungendo un po' di brodo; passatela al setaccio, quindi aggiungetele del brodo caldo

Pagina 040

Il vero re dei cucinieri

296616
Belloni, Georges 2 occorrenze

Quando è cotta passatela asciutta in altra casseruola, versatevi del buon sugo di carne, lasciate sobbollire per alcuni minuti, e servite caldo.

Pagina 211

Questo bodino si serve caldo con zabaione, il quale vi si pone sopra dopo aver rovesciato il bodino stesso sur un piatto.

Pagina 244

La cucina di famiglia

301632
2 occorrenze

Tenete per 20 o 25 minuti le susine nel forno non troppo caldo; poscia apritele nel mezzo, togliete loro il

Pagina 081

Allora, con un pennello immerso nella chiara di uovo sbattuta, bagnatene la superfice e fatela cuocere al forno non troppo caldo.

Pagina 161

La cucina italiana della resistenza

305495
Zamarra, Emilia 3 occorrenze
  • 1943
  • Edizioni A. Barion della Casa per Edizioni Popolari
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Lo si sformi caldo e lo si copra di abbondante burro, nel quale si sarà soffritto del pane grattugiato.

Pagina 221

Si spalmino dopo con della buona marmellata, si arrotolino, e si lascino in caldo fino al momento di servirle bene spolverizzate di zucchero.

Pagina 341

Si ammassino sopra un vassoio, si spolverizzino ben bene con lo zucchero e si tengano in caldo fino al momento di servirli.

Pagina 345

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311066
Artusi, Pellegrino 2 occorrenze

Servite questo cavolfiore caldo come tramesso o, meglio, accompagnato da un umido di carne o da un pollo lessato.

Pagina 193

Servitelo caldo e in fiamme e perciò annaffiatelo abbondantemente di rhum e dategli fuoco con una cucchiaiata di rhum acceso.

Pagina 300

Manuale di cucina

315857
Prato, Katharina 5 occorrenze

Si mettono in una zuppiera fette di pane biscottate, che si inaffiano con un po’ di brodo ben caldo; inzuppate queste s’aggiunge dell’altro brodo

Pagina 112

Si può mescolare un tuorlo col parmigiano e frullarlo con un poco d’acqua fredda, poi con la zuppa di semolino caldo.

Pagina 113

Oppure : Si mescola insieme al burro del prezzemolo, porrino, pepe, noce moscata, 1 cucchiaio d'aceto, e si condisce il pesce caldo.

Pagina 334

Con cioccolata. Grattugiata la si mescola al riso caldo, oppure s’avvolgono le salsiccette fritte nello zucchero e cioccolata.

Pagina 365

(pag. 64); tiratolo in disparte, si sbattono a neve 4 chiare d’uova, e seguitando a sbattere s’aggiunge lo zucchero caldo alla massa, che in questo caso

Pagina 481

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

323297
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ove non sia indicato, il composto si fa sempre fermentare in luogo caldo e collo stesso sistema.

Pagina 586

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

348536
Mauro Boselli 1 occorrenze

IO... NON LO SO! PER IL CALDO AVEVO SOCCHIUSO LA PORTA... MI SONO SVEGLIATA CON UN FORTE MAL DI TESTA...

«Dylan Dog» 188 (1 Giugno 2002)

350342
Claudio Chiaverotti 1 occorrenze

VOLETE DEL TÈ? SONO IUN GRANDE ESPERTO. ME NE BASTA UN SORSO PER CAPIRE SE È CALDO O FREDDO... NNNGH!

«Tex Willer» 93 (1 Luglio 1968)

354977
Gianluigi Bonelli 2 occorrenze

TRA L’ALTRO, IN QUESTA CABINA FA UN CALDO INFERNALE!... VADO SUL PONTE A PRENDERE UN PO’ D’ARIA FRESCA!

PER CORRERE IL RISCHIO DI ESSER PAGATI CON PIOMBO CALDO?... NON CREDERCI COSÌ POLLI, JORDAN! VIENI TU A BORDO, INVECE!

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

358282
Gianluigi Bonelli 2 occorrenze

BENE, AMIGOS... TUTTA QUESTA STORIA E QUESTO BUIO MI RAFFREDDANO LE OSSA. CHE NE DIRESTE DI TORNARCENE AL CALDO?

STAI TRANQUILLA CHE FAREMO LORO UN CALDO BENVENUTO. METTITI DIETRO QUELLA ROCCIA E LASCIA CHE SBRIGHI IO LA FACCENDA.

La Stampa

379965
AA. VV. 1 occorrenze

Niente da fare: tutt'altra persona, il dott. Castelli abbassa il capo sfiduciato e il brigadiere Russo si sventola: ha molto caldo.

Elementi di genetica

418906
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mutazioni: Drosofile tenute al freddo (a 19°) hanno una frequenza di mutazioni molto minore delle Drosofile tenute al caldo (27°).

Pagina 259

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508615
Piero Bianucci 1 occorrenze

La nostra salute deve molto agli antibiotici. Ma i batteri nocivi prima ancora che con i farmaci si combattono con il caldo e con il freddo perché il

Pagina 70

Problemi della scienza

526603
Federigo Enriques 1 occorrenze

Ma consideriamo ora la somma. Riunendo due corpi ugualmente caldi non si ottiene un corpo più caldo; la temperatura non varia.

Pagina 265

Topografia e clima di Milano

541675
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nell'Alaska; cioè dovunque un mare tiepido o caldo ha dalla parte di Nord-Est una regione fredda e montagnosa.

Pagina 40