Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: universita

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398733
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

provinciali, i municipi, le università, le corporazioni e le classi, la magistratura e l'esercito, tutti elementi di vita organica e raggruppata, sì da

Politica

Pagina 275

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400355
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

coscienziosa quanti appena ne hanno le università meglio fornite.

Politica

Pagina 100

Ed ugualmente grave è la crisi dell'educazione cristiana nella scuola. La scuola dello Stato, dalle elementari alle università, è, per i nove decimi

Politica

Pagina 121

risultati se ne sono ottenuti! Il più spesso un anno di università e di vita libera nelle grandi città basta per far perdere agli alunni di collegii

Politica

Pagina 121

avvenire, riesce sempre meno facile trovar sulla via, dalla casa alla università, qualche persona la cui vita e la cui parola rimanga nell'anima come un

Politica

Pagina 141

professori d'università, ai compagni, ai padroni che egli avrà al momento della supposta scelta: ognuno che ha influito in quel processo di vita interiore

Politica

Pagina 188

, università popolari, segretariati del popolo, scuole professionali e via dicendo; nomi varii, che all'orecchio cristiano rendono un suono solo, intimo e

Politica

Pagina 77

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401205
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dell'università e che crea una propria letteratura. Né questa è una concezione borghese o intellettuale della politica, è realismo della vita che si attua sempre

Politica

Pagina 363

Crisi e rinnovamento dello Stato

401836
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, anche a mezzo delle rivoluzioni, lo spirito centrale della forza collettiva veniva dalle università, dalla cultura, dallo studio. Attraverso il

Politica

Pagina 235

che ha intristite le nostre università, e attraverso il proposito di materializzare ogni elevazione dello spirito, — la crisi di pensiero trova

Politica

Pagina 236

esecutivo, ma una legittima e diretta rappresentanza organica dei corpi accademici, degli organismi statali (magistratura, università, consiglio di stato

Politica

Pagina 250

La stampa quotidiana e la cultura generale

402066
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Al principio dell'evo moderno, l'arte prese una nuova importanza, si aggiunsero le università, le scuole minori, le società scientifiche; il libro

Politica

Pagina 10

vengono in odio, i figli delle classi più umili frequentano i licei e le università e chiederanno domani impieghi allo Stato o la vendetta livellatrice alle

Politica

Pagina 26

Di un partito e un programma radicali in Italia

402705
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

serve agli usi quotidiani di un popolo industre. Le università sono troppe, hanno troppi professori, meccanismi troppo complicati, e danno lauree

Politica

Pagina 199

Appendice

403104
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Maggiori università dello Stato.

Politica

Pagina 261

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403530
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, università, chiese, enti pii, per usare una fraseologia moderna, ma che in ogni epoca e presso ogni popolo hanno termini correlativi a esprimere organismi

Politica

Pagina 114

Le lotte medievali contro imperatori e contro papi (come autorità civili) per i privilegi e le autonomie di università e di comuni; le lotte fra re e

Politica

Pagina 115

I primi cattolici in Parlamento

403718
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Pochi anni addietro i cattolici avevano incominciato ad agitare il problema di una università libera; e forse ad essi sarebbe riuscito, più che

Politica

Pagina 104

seguirà a subire le condizioni generali dei rapporti fra Chiesa e Stato, fra fede e cultura laica, fra convento e università. La posizione che prende ora

Politica

Pagina 104

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403783
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

chierici di frequentare le Università dello Stato, per abilitarvisi all'insegnamento. e favo¬rire in ogni modo una più intensa istruzione dei suoi nelle

Politica

Pagina 147

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404116
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

All'insegnamento pubblico essi avevano opposto il loro insegnamento, dalle scuole elementari sino alle università cattoliche; nelle città e nei paesi

Politica

Pagina 211

; altre soppressioni simili seguiranno certamente nelle altre università libere, fondate e mantenute dai cattolici con grandissima spesa, e poste sotto

Politica

Pagina 219

cultura e la scienza delle università. Anche la creazione delle università libere si deve, in gran parte, a questo proposito.

Politica

Pagina 239

La nuova politica ecclesiastica

404276
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; insegnamento superiore, nelle università, delle discipline storiche e critiche aventi per oggetto la religione; intervento dello Stato nell'organizzazione

Politica

Pagina 164

Un solitario

404728
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Italia la democrazia cristiana. A Pisa, dove era dal 1880 professore di economia politica nell'università, moriva, il 7 ottobre, Giuseppe Toniolo, il

Politica

Cerca

Modifica ricerca