Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tenuto

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399271
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

siciliani tenuto a Girgenti nel gennaio 1917, del congresso degli interessi del mezzogiorno tenuto a Napoli nel giugno 1917, di quelli degli

Politica

Pagina 138

La regione

399771
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tendenza accentratrice ha avversato il sorgere e lo sviluppo degli uffici di lavoro provinciali e comunali, ha tenuto lontano dagli organi locali ogni

Politica

Pagina 209

Potrà sembrare a qualcuno che nella soluzione del problema locale (comuni, provincie, regioni), non si sia tenuto sufficientemente conto di uno dei

Politica

Pagina 226

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399999
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

I. Nel discorso precedente alcuno di voi avrà forse notato come noi, parlando dell'idea che i cristiani si fanno di Dio, abbiamo assai poco tenuto

Politica

Pagina 38

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401175
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il primo congresso tenuto a Bologna, quando ancora si andavano formando i quadri e raccogliendo le prime forze, diede un segno di maturità politica

Politica

Pagina 357

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401335
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

risoluzione nazionale del problema del mezzogiorno». Così è detto al capo V; e nel primo congresso nazionale tenuto a Bologna nel giugno del 1919 fu

Politica

Pagina 309

Giorni fa, nel discorso tenuto a Torino, analizzando la crisi del parlamento, ho rilevato come una delle cause fondamentali di essa sia stata il

Politica

Pagina 317

I problemi del dopoguerra

401542
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

? E perché il turco fino a ieri comandava in Bulgaria e in Grecia e l'Austria fino ad oggi ha tenuto soggette Trento e Trieste, e l'Alsazia e la

Politica

Pagina 35

Crisi e rinnovamento dello Stato

401886
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

albori con la enciclica Rerum Novarum, del 15 maggio 1891, sgombrò il terreno della pregiudiziale antinazionale, che aveva tenuto fuori della vita

Politica

Pagina 249

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402465
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

deliberazione del congresso nazionale del partito, tenutosi in Bologna nel 1904; che la campagna sindacalista aveva tenuto vive nelle file degli aggregati al

Politica

Pagina 172

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402813
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

congresso nazionale della Lega stessa, tenuto nel settembre 1906 in Milano. La relazione fu, per incarico dei colleghi del consiglio, stesa dal Murri. Essa

Politica

Pagina 56

Appendice

403024
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

provincia stessa, tenuto conto delle istruzioni del Consiglio direttivo. Ai convegni dovrà esser presente un delegato della Direzione, il quale avrà

Politica

Pagina 253

Il Partito Popolare Italiano

403429
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

figliuoli”. Questo è il dichiarato programma massimo, nel quale si rispecchia evidentemente un concetto dello Stato che vuota questo di ogni con¬tenuto e

Politica

Pagina 123

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403609
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dinamica della lotta iniziatasi nel dopoguerra, quale fu prevista nel mio discorso del 17 novembre 1918 tenuto a Milano: con il quale si precludeva

Politica

Pagina 113

Il terzo, «La regione e le autonomie locali», èla relazione fatta al terzo congresso nazionale del partito tenuto a Venezia nell'ottobre ʼ21. In esso

Politica

Pagina 127

Ho aggiunto infine un discorso che potrebbe sembrare di carattere particolare, «Il mezzogiorno e la politica italiana»,tenuto in questi giorni a

Politica

Pagina 128

Il quarto, «Crisi e rinnovamento dello stato»,tenuto a Firenze nel gennaio ʼ22, riesamina il medesimo problema della crisi statale nei suoi fattori

Politica

Pagina 128

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404004
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questa difficoltà di iniziativa nell'episcopato francese — esso ha tenuto già tre riunioni ed in nessuna di queste furono prese decisioni positive di

Politica

Pagina 218

La Democrazia Cristiana in Italia

404362
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religioso, avrebbe tenuto una assai diversa condotta verso la d. c. italiana.

Politica

Pagina 66

, proibì ai sacerdoti di appartenere ad essa e comunque favorirla. Era la guerra dichiarata. Nel congresso della Lega tenuto a Milano nel 1906 i pochi

Politica

Pagina 86

Da un Papa all'altro

404559
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

allora si disegnarono più chiaramente le due opposte tendenze che da quel giorno hanno tenuto il campo con alterna fortuna, la radicale battagliera e la

Politica