Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: promuovere

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Prefazione

398565
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, IV-VI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

appunto la stessa cosa: e tutto quello che nel cattolicismo non è questo concetto e questo volere fondamentale, od è un mezzo per educare e promuovere

Politica

Pagina IV

Rivoluzione e ricostruzione

398763
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

politiche e finanziarie da tutelare e da promuovere.

Politica

Pagina 283

La regione

399609
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

«invita la direzione del partito a promuovere pubblicazioni atte a creare attorno al problema del decentramento e dell'autonomia amministrativa una

Politica

Pagina 202

«impegna il proprio gruppo a tutelare e favorire le autonomie e libertà locali esistenti nelle terre redente e a promuovere la riforma, in senso

Politica

Pagina 202

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400908
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

reagire a quanto è nella società di ostile o refrattario al cristianesimo, per assimilare e promuovere e dominare quanto c'è di conforme ad esso e di atto

Politica

Pagina 197

dolorosi, di organizzare gli sforzi e gli animi umani, di promuovere la vita intensa e l'incremento della persona e della coscienza umana.

Politica

Pagina 250

voi è noto. Essi debbono promuovere, con tutti i loro mezzi, la vita delle anime nel cristianesimo; la liberazione dal male, l'educazione al bene, i

Politica

Pagina 256

tacita umile fiduciosa di ciascuna anima, questo immenso organismo che noi abbiamo veduto essere la gerarchia ecclesiastica acquisterà, nel promuovere

Politica

Pagina 260

parrocchiali, pel decoro del culto; ed essi possono, a loro modo, promuovere la formazione d'un buon clero, favorendo i seminarii, mostrando la propria

Politica

Pagina 261

La stampa quotidiana e la cultura generale

402327
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

agitano gli interessi della società. E così, mentre ieri il più abile giornalista era colui che metteva più foga e più abilità nel promuovere una

Politica

Pagina 47

, l'inettitudine ad iniziare e promuovere movimenti fecondi, l'ostilità istintiva contro tutto quel che è nuovo e vitale, ed anche — argomento certo di vecchiezza e

Politica

Pagina 53

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402496
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

promuovere quella, delle varie soluzioni possibili, che sembra più atta e più rispondente a quegli interessi.

Politica

Pagina 181

al partito socialista convenga promuovere, aiutare a venire alla superficie, ad organizzarsi ed a salire al potere, in opposizione a certe altre

Politica

Pagina 186

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402882
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2º accettare e promuovere il cristianesimo, non come speciale forma o pretesto o programma dettagliato di raggruppamento politico, ma come spirito e

Politica

Pagina 59

3º I soci, dato il loro dovere generico di promuovere, come forze concorrenti e solidali di progresso e di elevazione umana, il cristianesimo, la

Politica

Pagina 63

, di promuovere per iniziativa propria il ritiorire della vita religiosa, vi sono due diverse opinioni; l'una delle quali, che si fonda sulla

Politica

Pagina 63

promuovere i felici frutti dell'osservanza di essa nella vita sociale, non ci dà, nel nostro caso, nessuna indicazione netta; e noi dobbiamo piuttosto

Politica

Pagina 64

— e promuovere la distinzione più precisa fra religione e politica, o, meglio, ridurre la politica religiosa nei suoi veri termini; dentro i quali, essa

Politica

Pagina 67

Appendice

403073
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

economiche. Il cattolicismo deve non perturbare ma incoraggiare e promuovere questo processo, scindendosi esso stesso da compromissioni pericolose e

Politica

Pagina 258

I cattolici e la questione politica in Italia

403259
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

.; promuovere la fioritura di centri di pensiero e di azione cattolica nelle principali città italiane, e stabilire in esse un controllo superiore di

Politica

Pagina 29

promuovere attivamente; come forma di vera azione, politica, e con intenti precisati, per mezzo di, associazioni, comitati e dimostrazioni apposite

Politica

Pagina 30

Teogonie clericali

403799
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

per promuovere l'azione sociale e politica dei cattolici. Politica, anche, poiché è assurdo, specialmente in Italia, pensare a qualsiasi attività

Politica

Pagina 111

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404086
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

funerali, se non portavano fede, portavano tuttavia lustro di apparenza esterna e denaro. Così anche si temeva di promuovere iniziative che, ridestando

Politica

Pagina 233

Clericalismo

404709
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

meno alcune riforme sociali, dal volere o no che i cattolici partecipino alla vita pubblica del loro paese o dal promuovere lo spirito vivo del

Politica

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca