Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: occhio

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398239
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, che stentando sulla terra, guardano con occhio di speranza il cielo; gli altri i socialisti, che lasciano la [...] " e guardano con occhio livido i

Politica

Pagina 24

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398327
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; pel quale mentre si guarda coll'occhio sinistro questa terra che ogni giorno ci fugge, col destro si guarda il cielo che ogni giorno ci si avvicina.

Politica

Pagina 44

Giornalismo ed educazione nei seminari

398428
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

del castigo, né il rimprovero e l'occhio vigile del superiore. E la vita comune, a tanti di peso, riuscirà un motivo di esplicazione di energie

Politica

Pagina 229

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400899
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, destinati ad alimentare la sorgente di questa vita morale, si isteriliscono ed assumono all'occhio del credente una significazione falsa e quasi un

Politica

Pagina 117

l'armonia dell'insieme, ma chi spinge l'occhio più lontano le incontra nella sua via e le adatta ai suoi scopi; e gode della sanità e della natura

Politica

Pagina 151

vicino, quasi immediato, quando l'occhio trascorre sulle particolarità minute e fugaci che non hanno valore, perché non hanno valore assoluto e perenne

Politica

Pagina 157

Ma questo ministero di ricevere il triste segreto delle anime doloranti nella colpa, di spingere l'occhio puro e la parola purificatrice nelle più

Politica

Pagina 219

ed alimentarla e difenderla nelle anime è più specialmente affidato ai sacerdoti, noi dobbiamo seguire con occhio sollecito e con vigile desiderio

Politica

Pagina 258

poveri, intendono e — secondo che possono — compiono assai meglio questo precetto della carità. Il dolore e le privazioni hanno l'occhio più esperto nel

Politica

Pagina 82

La stampa quotidiana e la cultura generale

402010
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

scetticismo nascente in chi osserva con occhio debole ed inquieto questo strano succedersi e moltiplicarsi de' drammi dell'esistenza umana, l'inettitudine a

Politica

Pagina 25

propaganda sua, oggi il più abile giornalista è colui che, privo di idee e di passioni proprie, ha l'orecchio vigile ad udire e l'occhio acuto a discernere

Politica

Pagina 47

, paradossali anche; essa è, innanzi tutto, l'occhio acuto e discernitore nello studio de' fatti sociali dal punto di vista altissimo delle leggi prime e

Politica

Pagina VI

Un grido di dolore

402916
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esperienza della vita di guerra. Ma anche quelli i quali, per avventura, resistettero alle tentazioni hanno pur tuttavia veduto con occhio nuovo questa lotta

Politica

Pagina 159

società e la ditta ecclesiastica con occhio nuovo, e impa¬rato a sorridere un poco, dentro di sé, dei loro superiori celibatarii, non avrebbero che una

Politica

Pagina 162

I cattolici e la questione politica in Italia

403150
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Non raccoglie l'attenzione che dovrebbe e sin anche si teme da molti la scienza, perché giunge con l'occhio là dove altri non giunge, e se ne avversa

Politica

Pagina 21

subisce, si presentano all'occhio di un osservatore diligente come incerte e manchevoli non di rado; e anche fra gli empiristi uomini di azione non ce

Politica

Pagina 22

Pe' i giovani adunque ai quali, in mezzo a tanta multiformità di giudizii, deve esser difficile cosa aver l'occhio a tutto insieme il movimento

Politica

Pagina 27

l'occhio all'avvenire e a quella parte del presente che prospetta l'avvenire.

Politica

Pagina 8

I primi cattolici in Parlamento

403650
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

perdite, nell'ambito dell'esperienza alla quale il nostro occhio può estendersi, quasi sempre definitive.

Politica

Pagina 89

Teogonie clericali

403881
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di coscienza, di togliere anzi 1'occhio dalle difficoltà interiori; cerca di ritardare la crisi e insieme la preannunzia e la affretta; né è dovuto a

Politica

Pagina 126

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403954
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

oggi, di fronte alla leggecivile, illegalmente; essi sono, all'occhio del civilista logico e severo, dei sediziosi. E tuttavia il Governo stesso

Politica

Pagina 207

La nuova politica ecclesiastica

404193
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esteriormente, ma che con¬ fortano chiunque segue con occhio attento ed affretta con i voti un risveglio spirituale in Italia.

Politica

Pagina 149

Introduzione

404556
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

morte, se l'occhio e l'animo non potessero riposare con compiacenza e con desiderio fiducioso nella tenue vena ripullulante, fresca e pura

Politica

Pagina 29

Cerca

Modifica ricerca