Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: determina

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398432
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

giovane di qualche cosa che ne colmi il vuoto, quel vuoto che dà battaglie violente e che determina cadute irreparabili. Il dovere, il timore, la

Politica

Pagina 222

popoli, rivoluziona le scienze, determina nuove concezioni di arte, lega l'attività di nazioni disparate, di città lontane, di provincie non

Politica

Pagina 223

È questo l'argomento perentorio, che determina molti alla proibizione più assoluta. Distrae dallo studio: può esser che si abbia questo effetto

Politica

Pagina 230

Rivoluzione e ricostruzione

398727
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

statale. Il dualismo delle forze, come opera nelle piccole cellule, opera nei più sviluppati organismi, anche morali, e determina la lotta, legge di

Politica

Pagina 264

Tutto ciò ha un fondamento reale di crisi, che è sentita nella coscienza del nostro popolo, e che determina gli stati d'animo di sfiducia, di disagio

Politica

Pagina 272

benessere del paese dopo le crisi dell'ultimo ventennio del secolo scorso, determina la degenerazione della stessa burocrazia da organo tecnico di

Politica

Pagina 274

Crisi economica e crisi politica

399247
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

statale, nella lotta dei partiti, acuisce la crisi che incombe sull'Italia, determina gli stati d'animo delle masse diffidenti e ostili, e rende adatto il

Politica

Pagina 132

La regione

399643
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Un rapido esame di tali oggetti dà chiara la visione dell'importanza e della necessità dell'ente che viene a costituirsi, e quindi ne determina anche

Politica

Pagina 208

specificazioni e si determina la vita. Per questo la commissione reale suddetta accettò la tesi dei comunalisti di togliere la barriera di spese

Politica

Pagina 225

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400338
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

interiori e le idee, determina l'attenzione che noi prestiamo ad esse, il permanere loro più o meno a lungo nel foco centrale della nostra coscienza, e

Politica

Pagina 116

La nostra politica

401121
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

programma politico e civile anche di cattolici. Riconoscendo la competenza del Papa e la guida della Provvidenza, che determina gli eventi; e sa da uno

Politica

Pagina 318

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401193
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

essere resa attraverso il momento in cui si forma una sintesi, con elementi di approssimazione; però è la finalità ultima quella che determina la via

Politica

Pagina 362

I problemi del dopoguerra

401566
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

continuità della specie. E tale liberazione ed insieme elevazione determina in lui, con i nuovi doveri e diritti, l'acquisto di libertà sociali, cioè la

Politica

Pagina 39

Crisi e rinnovamento dello Stato

401941
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

così equivoco e difforme da uno all'altro ministero, che determina una vera confusione di lingue e dà il segno di un collasso mentale, nello sforzo

Politica

Pagina 238

, il che sposta dal centro alla periferia molti interessi, aumenta i valori politici dello stato, determina le competenze e le attività personali su

Politica

Pagina 261

La questione meridionale

401986
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

verdi di Catania e di Pachino, determina una mobilità di fantasia, un'esuberanza di sentimento, una intuizione rapida e singola dell'intelletto, che

Politica

Pagina 238

La stampa quotidiana e la cultura generale

402064
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e determina tutt'insieme quel molteplice intreccio di concezioni della vita e del diritto, di rapporti intellettuali e morali, di funzioni private o

Politica

Pagina 10

Gesù contemporaneo

402664
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

determina via via linguaggio e mutazioni appunto perché è vita e processo e approfondimento e continuo rampollare di vita e di autocoscienza creatrice.

Politica

Pagina 208

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403507
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'autorità o quella delle altre forze morali arrivino ad arginarne l'eccesso. Se ciò avviene in forma collettiva e duratura, determina le reazioni, che possono

Politica

Pagina 111

Teogonie clericali

403860
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nettamente clericale l'altra; e fra queste due si determina il conflitto. Siccome dal punto di vista politico, tanto l'una che l'altra candidatura

Politica

Pagina 122